Operation Manual

I-73
ITALIANO
Uso
INFORMAZIONI VISUALIZZATE
Le informazioni visualizzate nell‘ampio display cambiano
automaticamente durante l‘allenamento. Le seguenti infor-
mazioni possono essere richiamate per la visualizzazione:
1. TIME (tempo)
Il computer indica il tempo corrente dell‘allenamento
(max. 99:00). Se viene impostato un tempo, il contatore
esegue un conto alla rovescia e al termine dello stesso
(0:00) si percepisce un segnale acustico. (Tempo massi-
mo impostabile: 99 minuti). Una volta raggiunto il valore
inserito, il computer inizia un conteggio incrementale del
tempo.
2. SPEED (velocità)
Il computer indica la velocità corrente in km/h. (0,0–
99.9 km/h).
3. DISTANCE (distanza)
Il computer indica la distanza percorsa (max. 99,50 km).
Se viene impostata una distanza, il contatore esegue un
conto alla rovescia e al termine dello stesso (0:00) si per-
cepisce un segnale acustico. (Distanza massima imposta-
bile: 99,5 km). Una volta raggiunto il valore inserito, il
computer inizia un conteggio incrementale della distanza
percorsa.
4. CALORIES (calorie)
Il computer indica le calorie consumate durante
l‘allenamento (max. 990 cal.). Se viene inserito il numero
di calorie da bruciare, il display esegue un conto alla
rovescia fi no a zero. Una volta raggiunto il valore impo-
stato, si percepisce un segnale acustico. Il computer, a
questo punto, inizia un conteggio incrementale delle
calorie consumate.
5. PULSE (pulsazioni)
La visualizzazione PULSE riproduce la frequenza cardiaca
corrente in battiti al minuto. Il display può indicare
valori corretti solo se i due sensori presenti sul manubrio
vengono impugnati correttamente. Potrebbero trascor-
rere no a 2 minuti prima di visualizzare la frequenza
cardiaca. Qui è possibile impostare il target di pulsazioni
desiderato (min. 60-max. 240). Al raggiungimento del
target, l‘apparecchio emette un segnale acustico.
6. RPM (giri al minuto)
7. P-Symbol (modalità pausa)
8. SCAN
Se questa funzione è attiva, durante l‘allenamento ven-
gono visualizzate in alternanza tutte le informazioni rile-
vanti. La funzione Scan si attiva con il tasto MODE.
PROGRAMMI DI ALLENAMENTO
Indipendentemente dal programma di allenamento prescelto,
è possibile regolare individualmente il livello di carico
tramite la manopola presente sul tubo del telaio. Si può
scegliere tra 8 diversi livelli di carico.
A ALLENAMENTO con parametri
Prima o durante l‘allenamento è possibile impostare uno o
più parametri. I parametri di allenamento sono impostazioni
target che è possibile impostare in base al proprio stato di
forma, alla propria motivazione o al tempo disponibile.
Si può scegliere tra i seguenti parametri di allenamento:
Premere il tasto MODE per selezionare il parametro di allena-
mento desiderato e poi inserire il valore desiderato medi-
ante il tasto SET. Confermare ogni volta con il tasto MODE.
Se non si vuole impostare un parametro, è possibile passare
al successivo con il tasto MODE. Una volta inseriti tutti i
parametri desiderati è possibile iniziare l‘allenamento.
B ALLENAMENTO senza parametri
Nel caso dell‘allenamento senza parametri impostati è possi-
bile cominciare subito. I valori visualizzati vengono conteg-
giati secondo il criterio incrementale. È sempre possibile im-
postare in un secondo tempo uno o più parametri di
allenamento. In questo caso, procedere come descritto nel
capitolo „ALLENAMENTO con parametri“.
NOTA
Dopo il raggiungimento del primo parametro di allena-
mento si sente un breve segnale acustico. Se sono stati
impostati più parametri, dopo il raggiungimento del
successivo parametro si sente nuovamente un segnale
acustico. Se l'allenamento prosegue anche dopo il
raggiungimento dei parametri impostati, i valori visua-
lizzati (ad es. distanza o calorie) vengono conteggiati
secondo il metodo incrementale.
Parametri Intervallo di
impostazione
Incremen-
to/decre-
mento
Nota
Time/
Tempo
0:00~99:00 ± 1:00
Distance /
Distanza
0.00~99.50 ± 0,50
Calories/
Calorie
0~990 ± 10
PULSE
(Pulsazio-
ni target)
72~240 ± 1 Al raggiungimento del
target, l'apparecchio
emette segnali acustici.
REX_Trainer_BX200_12.indd I-73REX_Trainer_BX200_12.indd I-73 02.05.12 08:1102.05.12 08:11