User Manual

Table Of Contents
Funzioni di esecuzione ed effetti
98
r
KR103 Digital Intelligent Piano
parte della tastiera (ossia potete anche preparare la
selezione del tipo di MFX per le parti della tastiera che
non sono correntemente elaborate dal MFX).
(4) Utilizzate i pulsanti [√][®] per selezionare uno dei
seguenti parametri (a seconda della parte della
tastiera per cui volete preparare un diverso tipo di
MFX).
(5) Utilizzate i pulsanti [+][–] per selezionare il tipo di
MFX che desiderate per la parte Upper (UPP), Layer
(LAY) e/o Lower (LOE).
Ricordate che la scelta di un diverso tipo di MFX è
udibile solo per la parte della tastiera che è corrente-
mente assegnata all’MFX (si veda sopra). Inoltre, la
parte in questione (se è Lower o Layer) deve essere
attivata.
Sappiate infine che il tipo di MFX della parte Upper
cambia quando assegnate un timbro diverso a quella
parte (ossia, una chitarra usa l’effetto di distorsione,
un organo usa l’effetto rotary, ecc.).
Off: l’MFX è disattivato.
Enhancer: l’Enhancer controlla gli armonici della
gamma degli acuti, aggiungendo brillantezza e solidità
al suono.
Overdrv1~4: l’Overdrive crea una leggera distorsione
simile a quella prodotta dagli amplificatori valvolari.
Sono disponibili vari tipi di overdrive: (1) amplificatore
combo piccolo, (2) amplificatore combo, (3) grande
amplificatore doppio stack (2 cabinet), (4) grande ampli-
ficatore doppio stack (3 cabinet).
Distort1~4: questo effetto produce una distorsione più
intensa di quella dell’Overdrive. I numeri si riferiscono ai
diversi tipi di distorsione.
Phaser: aggiungendo un suono dalla fase alternata al
suono originale, modula il suono per aggiungere
ampiezza e profondità.
AutoWah: l’Auto Wah controlla ciclicamente un filtro
per creare un cambio ciclico nel timbro.
Rotary: simula il suono di un classico altoparlante
rotary. Questo effetto è adatto all’organo elettronico.
Assegnando la funzione “RotSlow/Fast” a un pedale,
potete utilizzare quel pedale per alternare ondulazioni
lente a ondulazioni veloci.
StFlangr: questo è un Flanger stereo. Produce una riso-
nanza metallica che si alza e si abbassa simulando il
decollo e l’atterraggio di un jet.
SpFlangr: lo Step Flanger è un effetto Flanger in cui la
tonalità viene cambiata a intervalli regolari piuttosto
che in maniera continua.
Compress: sopprime i livelli di volume eccessivi ed
enfatizza i livelli di volume troppo bassi, rendendo il
volume più omogeneo.
Limiter: comprime il suono quando eccede un livello di
volume specificato senza enfatizzare i livelli di volume
bassi.
HexaCho: usa sei livelli di suono con effetto Chorus per
dare ricchezza e respiro al suono.
Trem Cho: è un effetto Chorus con l’aggiunta
dell’effetto Tremolo (modulazione ciclica del volume).
StChorus: questo è un chorus stereo.
Space-D: un Chorus multiplo che non dà alcuna
impressione di modulazione ma produce un effetto di
Chorus trasparente (perfettamente stereo).
StDelay: è un effetto che vi permette di ripetere il
segnale d’ingresso creando quindi delle eco (ripetizioni).
Mod Dly: aggiunge modulazione all’effetto Delay pro-
ducendo un effetto simile a quello di un Flanger.
3Tap Dly: il Triple Tap Delay produce tre suoni con
effetto Delay: al centro, a sinistra e a destra.
4Tap Dly: produce un effetto Delay con quattro linee di
ripetizione.
TmCtrDly: questo effetto controlla il tempo di delay in
tempo reale.
Reverb: produce un bell’effetto di riverbero.
GteRevNr: Gate Reverb è un tipo speciale di riverbero in
cui il suono con riverberazioni viene arrestato di botto
(non viene fatto decrescere gradualmente).
GteRevRv: un Gate Reverb che sembra andare a ritroso.
GteRevS1: il suono con riverberazioni si muove da
destra a sinistra.
GteRevS2: il suono con riverberazioni si muove da sini-
stra a destra.
2PtchShf: cambia la tonalità del suono originale. Que-
sto effetto a 2 voci ha due pitch shifter e aggiunge due
copie trasposte al suono originale.
FbPtchShf: è un Pitch Shifter con molte eco.
OD®Chors: questo effetto collega in serie un Overdrive
e un Chorus (“in serie” significa che il primo effetto
viene anche elaborato dal secondo).
OD®Flger: collega un overdrive e un flanger in serie.
OD®Delay: collega un overdrive e un delay in serie.
DS®Chors: collega un distorsore e un chorus in serie.
DS®Flger: collega un distorsore e un flanger in serie.
DS®Delay: collega un distorsore e un delay in serie.
EH®Chors: collega un enhancer e un chorus in serie.
EH®Flger: collega un enhancer e un flanger in serie.
EH®Delay: collega un enhancer e un delay in serie.
Cho®Dly: collega un chorus e un delay in serie.
FL®Delay: collega un flanger e un delay in serie.
Cho®Flgr: collega un chorus e un flanger in serie.
Cho/Dly: collega un chorus e un delay in parallelo (“in
parallelo” significa che il segnale in ingresso viene ela-
borato da due effetti che non interagiscono tra di loro).
FL/Delay: collega un flanger e un delay in parallelo.
Cho/Flgr: collega un chorus e un flanger in parallelo.
Nota: Questa impostazione può essere salvata in uno User
Program (si veda pag. 105).
Nota: La selezione del tipo di MFX è collegata alla selezione
del timbro per la parte Upper. Questo spiega perché il tipo
che assegnate alla parte Upper (UPP) può cambiare auto-
maticamente. Questo non si applica a tutti i timbri.
=
Off
120 UPP
=
Off
120 Lay
=
Off
120 Loe