User Manual

Table Of Contents
Menu Function
102
r
KR103 Digital Intelligent Piano
12. Menu Function
Il menu Function del KR103 contiene impostazioni più avanzate di cui potreste non aver bisogno quotidianamente. Que-
ste vi permettono di regolare in modo appropriato la risposta del vostro strumento. È perciò una buona idea acquisire
familiarità con questi parametri. La maggior parte delle impostazioni (“*”) possono essere salvate in uno User Program (si
veda pag. 105).
Come modificare i parametri (proce-
dura generale)
Potete modificare i parametri FUNCTION del KR103
attraverso il display. Ecco la procedura generale da
usare per tutti i parametri presi in considerazione di
seguito.
(1) Premete il pulsante [Function] (l’indicatore deve
accendersi).
(2) Utilizzate [√][®] per selezionare il parametro che
volete modificare (si veda oltre).
Appare il messaggio “VALUE” e un’impostazione per
segnalare che potete modificare il parametro selezio-
nato.
(3) Utilizzate i pulsanti [+][–] per modificare l’imposta-
zione del parametro selezionato.
Nota: Si veda anche “Come utilizzare i pulsanti [+][–]” a
pag. 77.
Nota: Per tornare al valore di default del parametro cor-
rentemente selezionato, premete simultaneamente [+] e [–].
(4) Utilizzate [√][®] per selezionare un altro parametro
Function.
(5) Premete [Exit] per uscire da questa funzione.
Parametri disponibili
KbdTouch*—(LOW, MEd, HIG, Impostazione di default:
MEd) Utilizzate questo parametro per apportare modifi-
che precise alla risposta del KR103 alla vostra dinamica
di esecuzione. Si veda pag. 95.
MstrTune° (Master Tune)—(427.4~452.6, Imposta-
zione di default: 440.0) Questo parametro vi permette di
cambiare l’accordatura generale del KR103, cosa che
può risultare necessaria quando accompagnate un can-
tante, uno strumento acustico o quando suonate su una
registrazione su CD o cassetta.
SplitPnt* (Punto di divisione)—(36~96, Impostazione
di default: 55) Utilizzate questo parametro per impo-
stare il punto di divisione per il modo Arranger e per la
parte Lower. La nota che impostate qui è la nota più
bassa che potete suonare con la parte Upper. Il numero
si riferisce a una nota. “55” corrisponde alla nota “G3”.
LFT & CNT* (funzioni del pedale sinistro e del pedale
centrale)—(Impostazione di default: “Soft” per LFT/
“Sostenut” per CNT) Utilizzate questi parametri per
assegnare ai pedali le funzioni che desiderate. Si veda
“Utilizzare i pedali come interruttori” a pag. 95 per mag-
giori dettagli.
Nota: Il pedale sinistro o il pedale centrale utilizzano solo
la funzione assegnata se dopo non premete il pulsante
[Piano] e se il parametro PDLSHIFT (si veda pag. 106) è
impostato su “Off”.
UpperOct*, LayerOct*, LowerOct* (trasposizione
d’ottava)—(–4~0~4, Impostazione di default: 0) Questi
tre parametri vi permettono di trasporre l’ottava della
parte in questione (Upper, Layer o Lower) verso il basso
o verso l’alto fino a un massimo di quattro ottave. Que-
sto può essere utile per song Techno/Dance dove avete
bisogno di un timbro di pianoforte che suona in due
ottave differenti.
Per farlo, assegnate due diversi timbri di pianoforte (o lo
stesso) alle parti Upper e Layer, attivate il pulsante
[Layer] e impostate LayerOct su “–1” (o “1”).
Nota: Quando alla parte Upper è assegnato un Drum Set,
l’intonazione dei timbri di batteria/percussioni non viene
trasposta. I tasti vengono invece assegnati ad altri timbri di
batteria/percussioni (“trasposti”). Esempio: dopo aver impo-
stato “UpperOct” su “–1”, la cassa può essere suonata con il
tasto C3 (invece che con C2), mentre a sinistra di C3 sono
disponibili altri timbri.
ChordInt (Arranger Chord intelligence)—(Md1, Md2,
Off, Impostazione di default: Md1) Questo parametro vi
permette di selezionare il sistema chord intelligence che
deve essere utilizzato dal KR103: il sistema Roland
(“Md1”, che è più utile per le esercitazioni, si veda anche
pagina 179) o il sistema “Md2”, che può essere utilizzato
nel seguente modo.
In tutti i casi se premete solo pochi tasti, questi sono
sufficienti per ottenere accordi completi. Se tuttavia
siete abituati a suonare accordi completi, potete disatti-
vare questa funzione (“Off”).
Reverb
Balance
Demo
Volume Brilliance
Function Part Balance Transpose
KeyboardAccomp
User Program
=
KbdTouch
120
Accordi mag-
giori
Premete il tasto che corrisponde alla
tonica dell’accordo.
Accordi minori Tonica + qualsiasi tasto nero a sinistra
della tonica.
Accordi di
settima
Tonica + qualsiasi tasto bianco a destra
della tonica.
Accordi di set-
tima minore
Tonica + qualsiasi tasto nero a sinistra
+ qualsiasi tasto bianco a destra.