User Manual

Table Of Contents
Parametri disponibili
KR103 Digital Intelligent Piano
r
103
ITALIANO ITALIANO
ITALIANO ITALIANO
Bass Inv*—(On/Off) Utilizzate questo parametro per
cambiare il modo con cui l’Arranger legge gli accordi
che suonate. Si veda pag. 92.
Chr* (tipo di chorus)—(Impostazione di default: Chorus
3) Questo parametro vi permette di specificare il tipo di
chorus o di attivare e disattivare il processore del cho-
rus. Si veda pag. 99.
MFX UPP, MFX LAY, MFX LOE* (tipo di MFX)—(Impo-
stazione di default: Off) Questi parametri vi permettono
di selezionare il tipo di MFX che desiderate o di attivare
e disattivare il processore dell’MFX. L’impostazione che
definite qui è una preselezione che viene utilizzata solo
se assegnate la parte della tastiera in questione (UPP=
Upper, LAY= Layer, LOE= Lower) all’MFX utilizzando il
seguente parametro. L’MFX può elaborare solo una
parte di tastiera alla volta. Si veda pag. 97 per maggiori
dettagli sull’MFX. Se selezionate “Off” disattivate l’MFX.
Nota: La selezione del tipo di MFX è collegata alla selezione
del timbro per la parte Upper.
MFX Part*—(UPP, LAY, LOE, Impostazione di default:
UPP) Questo parametro vi permette di selezionare la
parte della tastiera che deve essere elaborata dall’MFX.
Chr UPP*—(0~127, Impostazione di default: 0) Questo
parametro vi permette di impostare il Chorus Send Level
per la parte Upper (ossia quanto chorus deve essere
aggiunto alle note Upper). Se volete che questa parte sia
elaborata dall’effetto chorus, dovete selezionare un
valore diverso da “0”. Questo parametro viene utilizzato
solo quando il parametro UPP MFX è impostato su “Off”
o quando la parte Upper non è assegnata all’MFX.
Chr LAY*—(0~127, Impostazione di default: 0) Questo
parametro vi permette di impostare il Chorus Send Level
per la parte Layer. Se volete che questa parte sia elabo-
rata dall’effetto chorus, dovete selezionare un valore
diverso da “0”. Questo parametro viene utilizzato solo
quando il parametro LAY MFX è impostato su “Off” o
quando la parte Layer non è assegnata all’MFX.
Chr LWR*—(0~127, Impostazione di default: 0) Questo
parametro vi permette di impostare il Chorus Send Level
per la parte Lower. Se volete che questa parte sia elabo-
rata dall’effetto chorus, dovete selezionare un valore
diverso da “0”. Questo parametro viene utilizzato solo
quando il parametro LWR MFX è impostato su “Off” o
quando la parte Lower non è assegnata all’MFX.
Scl Mode*—(UP, ALL, Impostazione di default: UPP)
Questo parametro vi permette di specificare a quali
parti devono essere applicate le impostazioni Scale (si
veda oltre): solo alla parte Upper (“UP”) o a tutte le parti
(“ALL”). In alcuni casi scegliendo “ALL” si ottiene un
risultato più soddisfacente.
Scale C*~Scale B* (Scale Tune)—(–64~63, Imposta-
zione di default: 0 per tutte le note) Questi parametri vi
permettono di allontanarvi dalla solita scala a intervalli
di semitono (usata nella musica occidentale) cambiando
l’intonazione delle note in modo da avvicinarvi ad altre
culture musicali o ad altri tipi di scale (orientale, musica
barocca, ecc.).
Come potete notare, potete cambiare l’intonazione di
ogni nota di un’ottava (C, C#, D, Eb, E…). Le impostazioni
che definite qui si applicano a tutte le note che hanno
lo stesso nome (per es. a ogni “C”, a ogni “C#”, ecc.). La
maggior parte delle volte, probabilmente selezionerete i
valori “50” o “–50” in quanto corrispondono esatta-
mente a mezzo semitono più acuto o più basso (un
quarto di tono). Tuttavia potrebbero risultare interes-
santi altre impostazioni.
TPR (Temperamento)—(User, Equal, Werkmeist, Kirn-
berg, Meantone, Pythagor, Just Maj, Just Min, Arabic,
Impostazione di default: Equal) Potete eseguire musica
classica, come quella barocca, utilizzando vari tempera-
menti (metodi di accordatura). La maggior parte della
musica moderna è composta ed eseguita con il tempe-
ramento equabile. Tuttavia, quando la musica classica fu
composta, furono utilizzati molti altri temperamenti.
Eseguendo un pezzo utilizzando il temperamento in uso
quando è stato creato, potrete ascoltare le sonorità
degli accordi originariamente concepiti per quel brano.
Potete scegliere uno degli otto temperamenti descritti
di seguito.
Key—(C~B) Quando suonate utilizzando un’accordatura
diversa dal temperamento equabile, dovete indicare la
fondamentale (C per il maggiore e A per il minore) a
User Questa è l’impostazione che avete pro-
grammato con i parametri “Scale C”~
“Scale B”.
Equal Questo temperamento divide l’ottava in
12 intervalli uguali. Tutti gli intervalli
sono leggermente scordati allo stesso
modo. Questa impostazione è selezio-
nata all’accensione.
Werkmeister Questo temperamento è una combina-
zione della scala a toni interi e della scala
pitagorica. Permette l’esecuzione in qual-
siasi tonalità. (primo metodo, numero
tre).
Kirnberger Questo temperamento è una variante del
temperamento a toni interi e perfetto.
Permette una maggiore libertà di modu-
lazione. È possibile eseguire in qualsiasi
tonalità (III).
Mean Tone Questo temperamento è una variante
della scala perfetta che permette la
modulazione.
Pythagor Questo temperamento si basa sulle teorie
del filosofo greco Pitagora. Risolve le ine-
sattezze delle quarte e delle quinte.
Anche se le terze sono imperfette, è
adatto alle melodie.
Just (Maj) In questo temperamento vengono evitate
le dissonanze delle terze e delle quinte.
Non è adatto alle melodie e non può
essere trasposto, tuttavia produce sono-
rità bellissime.
Just (min) La scala perfetta può essere maggiore e
minore. Nella scala minore si possono
ottenere gli stessi risultati della scala
maggiore.
Arabic È un temperamento adatto alla musica
araba.