User Manual

Table Of Contents
Altre funzioni di registrazione
KR103 Digital Intelligent Piano
r
89
ITALIANO ITALIANO
ITALIANO ITALIANO
Se selezionate la traccia [10], potete selezionare Drum
Set invece che Tone. La traccia 10 è riservata alla
parti di batteria.
Nota: Se utilizzate il modo di registrazione “Solo” per aggiun-
gere parti a uno Standard MIDI File registrato con un altro
strumento o sequencer, anche la traccia 16 (o qualsiasi altra
traccia definita come “seconda traccia di batteria”) può utiliz-
zare un Drum Set che può essere cambiato.
(5) Premete [Play÷Stop¥®÷ª] per avviare la registrazione.
Dopo un preconteggio sentite tutte le parti che sono
già state registrate. Iniziate a suonare e a registrare la
nuova parte.
Nota: Nel modo “Solo” l’intera traccia che registrate viene
sostituita dal nuovo materiale (se non suonate niente
durante la registrazione, l’intera traccia risulterà vuota).
(6) Premete [Play÷Stop¥®÷ª] per arrestare la registra-
zione.
(7) Ritornate al punto (3) per registrare altre parti.
Nota: Non dimenticate di salvare la song sul disco (si veda
pag. 111).
Punch I/O
In questo modo potete registrare di nuovo parte della
traccia selezionata (il secondo ritornello, per esempio).
L’aspetto importante di questo modo è che il nuovo
materiale registrato non cancella il materiale che pre-
cede o segue il passaggio che rifate. Al contrario, nel
modo “Solo” l’intera traccia che registrate viene sostitu-
ita dal nuovo materiale (se non suonate niente durante
la registrazione, l’intera traccia risulterà vuota).
“Punch I/O” può essere selezionato solo se la memoria
del KR103 contiene già dati di song.
(1) Premete il pulsante [REC¥∏] (l’indicatore lampeg-
gia).
(2) Premete [√][®] per far sì che il display si presenti nel
seguente modo.
L’icona della traccia che lampeggia (solo una)
dipende dalla prima traccia che contiene già dati.
Nell’esempio precedente la traccia 1 contiene dati. È
per questo che la sua icona lampeggia. Lampeggia
inoltre anche l’indicatore del pulsante Recording/
Playback che corrisponde alla traccia selezionata.
(3) Utilizzate i pulsanti [+][–] per selezionare la traccia
in cui volete registrare.
Potete selezionare solo una traccia alla volta.
(4) Premete [Play÷Stop¥®÷ª] per avviare la riproduzione
dei (vecchi) dati di song.
L’icona , il pulsante [REC¥∏] e l’icona della
traccia selezionata lampeggiano.
(5) Quando il Recorder raggiunge la battuta da cui
volete iniziare la registrazione, premete di nuovo
[REC¥∏].
Ora l’icona e il pulsante [REC¥∏] rimangono
accesi.
(6) Suonate il passaggio che volete rifare.
Mentre registrate potete selezionare un altro timbro.
Sappiate, tuttavia, che la traccia selezionata non
torna al timbro precedente quando arrestate la regi-
strazione.
(7) Premete di nuovo [REC¥∏] per disattivare la regi-
strazione.
La riproduzione della song continua, quindi…
(8) Premete [Play÷Stop¥®÷ª] per arrestare la riprodu-
zione.
(9) Premete [|√¥Reset] per tornare all’inizio della song e
poi [Play÷Stop¥®÷ª] per ascoltare la nuova versione.
Se non vi soddisfa, tornate al punto (4).
Tornate al punto (3) per correggere un’altra traccia.
Nota: Non dimenticate di salvare la song sul disco (si veda
pag. 111).
Record/Playback
Reset
FwdBwdRec
Play/Stop
UpperLower
Whole
Rhythm
Bass
Accomp
Menu
R4321
Record/Playback
Reset
FwdBwdRec
Play/Stop
UpperLower
Whole
Rhythm
Bass
Accomp
Menu
R4321
INTRO
FULL
BAND
=
1
ORCHESTRATOR BEAT
PunchI/O
120 001
RECORD
RECORD
Rec Rec
Traccia originale
Questo passaggio viene rifatto