User Manual

Table Of Contents
Collegare un dispositivo MIDI
Backing Keyboard BK-5
r
17
Collegare un dispositivo MIDI
La BK-5 può trasmettere e ricevere dati dell’esecuzione
quando è collegata ad un dispositivo MIDI esterno, che
permette a due dispositivi di controllarsi reciproca-
mente. Per esempio, un dispositivo può far suonare o
cambiare i timbri dell’altro dispositivo:
MIDI è l’acronimo di “Musical Instrument Digital Inter-
face.” Si tratta di uno standard universale che permette
lo scambio di dati dell’esecuzione tra strumenti musicali
elettronici e computer.
I connettori MIDI della BK-5 permettono di trasmettere
e di ricevere dati dell’esecuzione da altri dispositivi.
Potete usare la BK-5 in un’ampia gamma di applicazioni
collegando dispositivi esterni a questi connettori.
Esempio di collegamento
Prima di collegare questa unità ad altri dispositivi,
abbassate al minimo il volume e spegnete tutte le
unità. Questo aiuta ad evitare malfunzionamenti e/o
danni ai diffusori o ad altri dispositivi.
NOTA
Certi strumenti, come l’FR-3x V-Accordion, sono dotati di
una sola presa MIDI la cui funzione (IN o OUT) deve essere
impostata con uno dei suoi parametri MIDI. Per controllare
la BK-5 da uno strumento di questo tipo, dovete impostare
quest’ultimo per trasmettere messaggi MIDI (OUT).
I canali MIDI
Il MIDI offre 16 canali, numerati 1~16. Anche se due
dispositivi MIDI sono collegati, non potete selezio-
nare o riprodurre i suoni dell’altro dispositivo a meno
che entrambe le unità non siano impostate sullo
stesso canale MIDI. La BK-5 è in grado di ricevere su
tutti i canali, 1~16.
Collegare la BK-5 al vostro
computer
Se usate un cavo USB (disponibile in commercio) per
collegare la porta COMPUTER posta sul pannello poste-
riore della BK-5 alla porta USB del vostro computer,
potete effettuare le seguenti operazioni.
Usare la BK-5 come un modulo sonoro.
Trasferendo dati MIDI tra la BK-5 e il vostro sequen-
cer software, potete godere di un’ampia gamma di
possibilità per la produzione e l’editing musicale.
1.
Usate un cavo standard USB (con connettori
di tipo A
B, disponibile in commercio) per
collegare la BK-5 al vostro computer come
illustrato sotto.
2.
Fate riferimento al sito web Roland per i
requisiti di sistema.
Sito web Roland: http://www.roland.com/
In alternativa, potete collegare le prese MIDI OUT e
MIDI IN della BK-5 ad un’interfaccia MIDI e collegare
quest’ultima al computer.
Se il computer non ‘vede’ la BK-5
Normalmente, non è necessario installare un driver per
poter collegare la BK-5 al vostro computer. Però, se si
verificano dei problemi, o se le prestazioni sono scarse,
l’uso del driver originale Roland potrebbe risolvere il
problema.
Per i dettagli su come scaricare e installare il driver origi-
nale Roland, fate riferimento al sito Web Roland:
http://www.roland.com/
Specificate il driver USB che volete usare, e poi installa-
telo. Per i dettagli, fate riferimento a “USB Driver” a
p. 69.
Precauzioni
Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o
ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spe-
gnete tutti i dispositivi prima di eseguire qualsiasi
collegamento.
Possono essere trasmessi e ricevuti via USB sola-
mente dati MIDI. I dati audio di un brano registrato
sulla BK-5 non possono essere trasmessi o ricevuti.
Accendete la BK-5 prima di avviare l’applicazione MIDI
sul vostro computer. Non accendete/spegnete mai la
BK-5 mentre sta girando la vostra applicazione MIDI.
Usare la BK-5 per far suonare il vostro modulo sonoro MIDI
BK-5
Per riprodurre i suoni della BK-5 dal vostro sequencer MIDI
Modulo sonoro
MIDI/sequencer
Cavo USB
Porta USB
Computer