User Manual

Table Of Contents
Selezionare i Tone per le parti real-time
Backing Keyboard BK-5
r
25
2.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare il campo numerico desiderato,
poi premete il tasto [ENTER/SELECT].
Il campo numerico appare con colori invertiti.
3.
Ruotate la manopola per selezionare il Tone
desiderato.
Se necessario, usate i tasti TONE per selezionare una
famiglia differente.
Il display ora mostra una pagina simile alla seguente:
Potete anche usare la funzione “Numeric” (vedi sotto)
per selezionare il Tone desiderato. In questo caso,
potete salvare la vostra selezione premendo il tasto
BK-5.
Premendo più volte lo stesso tasto TONE potete sele-
zionare il primo suono delle varie categorie
all’interno di quella famiglia (“NaturalPiano” “Vin-
tage EP1” “Clav-1”…).
4.
Premete [EXIT] per uscire dalla pagina di
selezione dei Tone.
Il display torna alla pagina principale dove appare il
nome del nuovo Tone selezionato.
Nella pagina principale, potete anche usare la fun-
zione “Numeric” per la selezione dei Tone. La proce-
dura è la seguente:
(a) Usate la manopola [CURSOR÷VALUE] per selezionare il
campo numerico della parte a cui volete assegnare
un Tone differente.
(b) Premete il tasto [NUMERIC] (viene visualizzata una
finestra a comparsa).
(c) Usate i tasti [0]~[9] per immettere il numero del Tone
che volete usare.
(d) Premete il tasto [ENTER/SELECT] per confermare.
NOTA
Potete anche selezionare i Tone della BK-5 via MIDI. Sap-
piate, però che se la BK-5 riceve messaggi di selezione del
suono (bank select + program change) ai quali non corri-
sponde un Tone, il display mostra “---” al posto del nome
del Tone e la parte real-time in questione non suona più.
Usare la funzione ‘Numeric’ per selezionare i Tone,
i Rhythm e le Performance
La funzione “Numeric” può essere usata per immettere il
numero del Tone, del Rhythm o della memoria Perfor-
mance che volete usare, in un modo più rapido dello
scorrimento con la manopola [CURSOR÷VALUE].
Questa funzione viene attivata automaticamente quando
richiamate una pagina di display o un modo dove il suo uti-
lizzo è sensato. Sotto trovate un esempio dell’utilizzo della
funzione “Numeric” per la selezione dei Tone.
NOTA
Per la selezione dei Tone, è una buona idea controllare nella
pagina principale quale parte real-time è selezionata corrente-
mente, per essere certi di non selezionare un Tone per la parte
sbagliata. Per selezionare un Tone differente per la parte
Upper2 o Lower, potete semplicemente tenere premuto il tasto
[UP2] e [LWR] mentre usate la seguente procedura.
Nel seguente esempio, assegniamo un suono differente
alla parte Upper1.
1.
Premete il tasto della famiglia di Tone che
contiene il Tone che volete selezionare
([PIANO/E.PIANO], per esempio).
NOTA
Tenendo premuto uno di questi tasti, attivate la funzione di
blocco per la selezione dei Tone, il che significa che i Tone
non cambiano più quando selezionate le memorie Perfor-
mance (pag. 54).
Il display cambia in: