User Manual

Table Of Contents
Funzioni dei rhythm
30
r
Backing Keyboard BK-5
NOTA
La funzione “Help” è disponibile in questo ambiente (vedi
p. 26). Potete anche tenere premuto [NUMERIC] per con-
trollare l’indirizzo MIDI del rhythm selezionato (vedi p. 26).
Riprodurre i rhythm
Guardiamo in modo più approfondito agli aspetti inte-
rattivi dei rhythm della BK-5 e come usarli.
1.
Accendete la BK-5 (vedi p. 20).
2.
Impostate la manopola [VOLUME] della
BK-5 ad un livello ragionevole (circa 1/4).
3.
Premete il tasto [SPLIT] se volete suonare in
modo Split.
4.
Selezionate il rhythm che volete utilizzare
(vedi p. 29).
5.
Premete il tasto [INTRO] (si accende) per
avviare la riproduzione del rhythm con
un’introduzione.
6.
Premete il tasto VARIATION [1], [2], [3] o [4]
per selezionare la complessità del pattern
INTRO.
7.
Suonate un accordo sulla tastiera.
La pagina principale mostra il nome dell’ultimo
accordo riconosciuto dalla BK-5:
8.
Premete il tasto [START/STOP] per avviare la
riproduzione del rhythm.
L’indicatore [START/STOP] si accende e la BK-5 inizia a
riprodurre la fase introduttiva.
9.
Suonate altri accordi sulla tastiera e ascol-
tate l’effetto che questi hanno sul rhythm.
10.
Attivate il tasto [AUTO FILL IN] (si accende).
Questo significa che quando selezionate un pattern
VARIATION differente, la BK-5 suona una transizione
(fill-in) prima di passare al nuovo pattern.
11.
Premete un tasto VARIATION [1], [2], [3] o
[4] per selezionare un accompagnamento
più complesso o più semplice.
Se lo premete prima dell’ultimo movimento della bat-
tuta corrente, il fill-in si avvia immediatamente e
dura sino alla fine della misura corrente, poi viene
riprodotto il nuovo pattern VARIATION selezionato.
Se premete il tasto VARIATION desiderato sull’ultimo
movimento di una battuta, il fill-in si avvia dal suc-
cessivo movimento in battere e dura un’intera bat-
tuta. Solamente dopo la BK-5 passa al nuovo pattern
VARIATION selezionato.
12.
Se necessario, potete cambiare il tempo del
rhythm: