User Manual

Table Of Contents
Opzioni del Menu
76
r
Backing Keyboard BK-5
L’indicatore del tasto [MENU] lampeggia.
2.
Premete il tasto [MENU] per saltare nella
posizione dove viene usato lo strumento.
La riproduzione inizia automaticamente da quel
punto.
3.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare il parametro da modificare, poi
premete il tasto [ENTER/SELECT].
NOTA
Se avete selezionato un Drum Set al punto (1) sopra, la lista
dei parametri appare leggermente diversa da quella degli
strumenti che non utilizzano un Drum Set. I “Drum Set”
sono “Tone” (timbri) speciali che assegnano suoni differenti
alla maggior parte dei tasti/note number, consentendo a
voi (e alla BK-5) di suonare realistiche parti di batteria e
percussioni.
Sono disponibili i seguenti parametri:
Tone (T), Drum (D)
Vi permette di selezionare un Tone differente
all’interno della famiglia di Tone attiva. Vedi pag. 119
per una lista dei Tone e Drum Set disponibili.
Mentre selezionate un Tone, potete premere un tasto
TONE per selezionare una famiglia differente.
Mute (T)/Drum Mute (D)
Disattiva lo strumento selezionato. La parte corri-
spondente non viene più riprodotta. (Questa impo-
stazione si applica solamente allo strumento selezio-
nato e perciò non necessariamente all’intera traccia.)
NOTA
Nel caso della batteria, potete silenziare due gruppi di stru-
menti (“Drum Mute” e “Perc Mute”, vedi sotto) separata-
mente.
Solo
Disattiva tutti gli strumenti ad eccezione di quello
selezionato.
Perc Mute (D)
Sopprime (o aggiunge) i suoni di percussione usati
dalla parte di batteria.
Volume
Regola il volume dello strumento selezionato. Valori
negativi riducono il volume corrente, valori positivi lo
aumentano. (Questa è un’impostazione relativa che
viene aggiunta, o sottratta dall’impostazione originale
.)
Reverb
Usate questo parametro per impostare il livello di
mandata del riverbero. Valori negativi riducono il
livello corrente di mandata del riverbero, valori posi-
tivi lo aumentano. (Questa è un’impostazione relativa
che viene aggiunta, o sottratta dall’impostazione ori-
ginale.)
Chorus
Usate questo parametro per impostare il livello di
mandata del chorus. Valori negativi riducono il livello
corrente di mandata del chorus, valori positivi lo
aumentano. (Questa è un’impostazione relativa che
viene aggiunta, o sottratta dall’impostazione origi-
nale.)
Panpot
Usate questo parametro per cambiare il posiziona-
mento stereo dello strumento selezionato. “0” signi-
fica “nessun cambiamento”, valori negativi (–) spo-
stano lo strumento verso sinistra e valori positivi (+)
lo spostano verso destra.
NOTA
Nel caso dei Drum Set, questa impostazione si applica a
tutti gli strumenti della batteria/percussioni. Esiste anche
un parametro che può essere impostato per specifici stru-
menti della batteria. Vedi pag. 79.
Octave (T)
Usate questo parametro per trasporre lo strumento
selezionato verso l’acuto o il basso sino a 4 ottave.
Velocity
Questo parametro vi permette di modificare la
gamma di velocity (dinamica) dello strumento in
questione. “0” significa che i valori di velocity regi-
strati restano immutati, valori negativi riducono tutti
Di seguito, “(T)” si riferisce ai parametri disponibili solo per
gli strumenti normali (anche detti “Tone”), mentre “(D)” è
per i parametri disponibili solo per i Drum Set.
Parametro Spiegazione
Tone (T)
Drum (D)
Il numero di Tone dipende dalla famiglia
selezionata.
Parametro Impostazione
Mute (T)
Drum Mute (D)
Off, On
Parametro Impostazione
Solo Off, On
Parametro Valore
Perc Mute Off, On
Parametro Impostazione
Volume -127~0~+127
Parametro Impostazione
Reverb -127~0~+127
Parametro Impostazione
Chorus -127~0~+127
Parametro Impostazione
Panpot -127~0~+127
Parametro Impostazione
Octave -4~0~+4