User Manual

Table Of Contents
Makeup Tools (rhythm e SMF)
Backing Keyboard BK-5
r
77
i valori di velocity della stessa quantità (lasciando
intatte le differenze tra le note), mentre valori positivi
aumentano tutti i valori di velocity.
Cut Off
Questo parametro del filtro vi permette di rendere più
scuro o brillante il suono selezionato. Con imposta-
zioni positive viene permesso il passaggio di più
armonici, rendendo il suono più brillante. Aumen-
tando questo valore nella direzione negativa, passa
una minore quantità di armonici e il suono diventa
più smorzato (più scuro).
NOTA
Con certi suoni, impostazioni positive (+) del “Cut Off” non
producono cambiamenti udibili poiché il parametro “Cut
Off” preprogrammato è già impostando al valore massimo.
Resonance
Questo è un parametro invariabilmente associato ai
sintetizzatori. Quando viene alzato il valore di “Reso-
nance”, gli armonici nell’area della frequenza di taglio
vengono enfatizzati, creando un suono dal forte
carattere.
NOTA
Con certi suoni, impostazioni negative (–) di “Resonance”
non producono cambiamenti udibili poiché la Resonance è
già regolata al valore minimo.
I seguenti parametri vi permettono di impostare
l’inviluppo del suono. I parametri dell’inviluppo
influenzano sia il volume (TVA) che il filtro (TVF). La
frequenza di taglio si alza quando l’inviluppo sale e si
abbassa quando l’inviluppo scende.
Attack (T)
Questo parametro regola l’attacco del suono. Valori
negativi accelerano l’attacco, rendendo il suono più
aggressivo.
Decay (T)
Questo parametro regola il tempo impiegato dal
volume e dalla frequenza di taglio del suono per
scendere dal punto più alto dell’attacco al livello di
risonanza (sustain).
NOTA
I suoni percussivi hanno di norma un livello di sustain pari a
“0”. I suoni di piano e chitarra sono in questa categoria.
Tenere premuti i tasti per un tempo prolungato ha poco
effetto sulla durata delle note che state suonando, anche se
qui avete selezionato un valore elevato.
Release (T)
Questo parametro regola il tempo impiegato dal
suono dopo il rilascio dei tasti per decadere sino al
silenzio. Anche la frequenza di taglio scende secondo
questa impostazione.
NOTA
Certi suoni contengono già un vibrato naturale (campio-
nato) la cui intensità o velocità non possono essere alterate.
Usate i seguenti tre parametri se pensate che lo stru-
mento in questione abbia troppo (o possa usare una
quantità maggiore di) vibrato.
Vibrato Rate (T)
Questo parametro regola la velocità di modulazione
dell’intonazione. Impostazioni positive (+) rendono più
veloce la modulazione dell’intonazione preimpostata,
e impostazioni negative (–) la rendono più lenta
.
Vibrato Depth (T)
Questo parametro regola l’intensità della modula-
zione dell’intonazione. Impostazioni positive (+)
accentuano l’oscillazione, mentre impostazioni nega-
tive (–) la riducono.
Vibrato Delay (T)
Questo parametro regola il tempo richiesto per l’ini-
zio dell’effetto di vibrato. Impostazioni positive (+)
aumentano il tempo che precede il vibrato e impo-
stazioni negative (–) lo accorciano.
Parametro Impostazione
Velocity -127~+127
Parametro Impostazione
Cut Off -127~+127
Parametro Impostazione
Resonance -127~+127
Parametro Impostazione
Attack -127~+127
Caratteristiche di un filtro passa-basso
Frequenza di taglio
Frequenza
Impostazione
Parametro Impostazione
Decay -127~+127
Parametro Impostazione
Release -127~+127
Parametro Impostazione
Vibrato Rate -127~+127
Parametro Impostazione
Vibrato Depth -127~+127
Parametro Impostazione
Vibrato Delay -127~+127