User Manual

Table Of Contents
Opzioni del Menu
86
r
Backing Keyboard BK-5
2.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare “Save” e premete il tasto
[ENTER/SELECT].
Il display ora mostra il contenuto della cartella “My
Rhythms” sulla memoria USB collegata.
Premete il tasto [EXIT] se volete selezionare una car-
tella differente.
NOTA
I vostri rhythm possono essere salvati solo su una memoria
USB. Se vi siete dimenticati di collegarne una, il display ora
mostra il messaggio “USB Device not inserted”.
Se avete inizializzato la memoria RAM prima di regi-
strare la prima parte, la BK-5 suggerisce il nome
“User_Rhythm”. Altrimenti, suggerisce il nome del
rhythm che stavate modificando.
3.
Usate i tasti TONE per selezionare un carat-
tere differente.
4.
Ruotate la manopola [CURSOR÷VALUE] per
selezionare la posizione del carattere succes-
sivo da modificare.
Potete anche premere il tasto [LWR] per cancellare il
carattere selezionato, o il tasto [UP2] per inserire un
carattere.
5.
Ripetete le istruzioni ai punti (3) e (4) per
completare il nome.
6.
Premete il tasto [WRITE] per confermare il
salvataggio del rhythm.
Il display conferma per un istante l’operazione e poi
torna alla pagina principale del Rhythm Composer.
Se la memoria USB contiene già un file del rhythm
con il nome specificato, vi viene chiesto se volete sor-
vascriverlo:
In questo caso, selezionate “YES” usando la manopola
[CURSOR÷VALUE] e premete [ENTER/SELECT] sostitu-
ire il vecchio file con quello nuovo (il file vecchio va
perso).
Altrimenti, selezionate “NO” e premete il tasto
[ENTER/SELECT] per tornare alla pagina “Save” ed
immettete un nome differente.
Registrare altre tracce e division
Ora potete registrare la seconda traccia – probabilmente
il basso. Se volete seguire nuovamente la “visita gui-
data”, tornate a pag. 82. Non dimenticate di impostare
la tonalità della parte di basso (vedi “Key” a p. 83).
Terminata la prima Division, potete registrare altre Divi-
sion. Usate le funzioni di clonazione (“=”) per registrare
diversi pattern alla volta.
Non dimenticate di registrare Fill, Intro ed Ending per
completare i vostri rhythm. Esistono due gruppi di tre
fill: “Up” 1~3 e “Dwn” 1~3. I fill “Up” vengono usati
quando attivate il tasto [AUTO FILL] e poi premete un
tasto VARIATION con un numero più alto (transizione da
[1] a [2], per esempio).
I fill “Dwn” vengono usati quando attivate il tasto
[AUTO FILL] e poi premete un tasto VARIATION con un
numero più basso.
Le Intro sono usate di norma all’inizio di una song e i
pattern End offrono una sezione finale professionale.
NOTA
La traccia ABass è monofonica. Potete registrare solamente
pattern composti da note singole.
Funzione Help nella pagina principale del Rhythm
Composer
1.
Tenete premuto il tasto [NUMERIC].
Il display cambia in:
Questa pagina spiega come disattivare temporanea-
mente (“Mute”) e isolare (“Solo”) tracce specifiche.
2.
Premete il tasto [EXIT] o il tasto [NUMERIC]
per tornare alla pagina principale del
Rhythm Composer.