User Manual

Table Of Contents
Opzioni del Menu
96
r
Backing Keyboard BK-5
Premete il tasto [WRITE] (il suo indicatore lampeggia)
per confermare le vostre impostazioni e modificare i
dati.
Shift Clock
“Shift Clock” permette di spostare le note all’interno
dell’intervallo “From”/“To” selezionato. Può essere uti-
lizzato per due scopi:
Per correggere note “lente” a causa di un attacco più
lento.
Potreste voler utilizzare “Shift Clock” dopo aver asse-
gnato ad una traccia un suono che ha un attacco
considerevolmente più lento del suono usato per
registrare la parte in questione. Questa tecnica viene
usata frequentemente della musica pop per portare
a tempo” arpeggi di archi con note da 1/16 eseguite
da timbri di pad “lenti”. Invece di far cominciare le
note al tempo matematicamente corretto (per es. 2-
Alteration
Mode*
Nearest,
Degree, —
Questo tipo di messag-
gio è disponibile solo
per le tracce melodiche
del rhythm (cioè non
per le tracce ADrums o
ABass). Le tracce del
rhythm che avete solo
registrato non lo con-
tengono. Vedi anche
“Riguardo ai messaggi
‘Alteration Mode’” a
p. 100.
Nearest**: Si riferisce
ad un sistema più
musicale per modifiche
in tempo reale delle
note del rhythm regi-
strate durante la ripro-
duzione dell’Arranger.
Degree: Questa impo-
stazione si riferisce al
“vecchio” sistema di
conversione in tempo
reale delle informa-
zioni della traccia
durante la riprodu-
zione del rhythm. Vedi
pag. 100.
Selezionate “---” se il
pattern selezionato
deve ignorare questa
impostazione.
From/To…
CC00,
CC32,
PC
---, 0~127,
ALL
1~128
Immettete il valore ori-
ginale del dato (cioè il
valore che viene usato
attualmente dalla trac-
cia(e) selezionata) per
“From”. Per “To”, speci-
ficate il nuovo valore
che deve sostituire il
valore “From”. Questi
vengono detti cambia-
menti “assoluti”: non
aggiungete o sottraete
valori, li sostituite con
altri valori. Questo
sistema è disponibile
solamente per i mes-
saggi che vi permet-
tono di selezionare
suoni o banchi di
suoni.***
Parametro Impostazione Spiegazione
Inc/Dec…
Expression,
Reverb,
Chorus,
Panpot
–127~127 Questi parametri vi
permettono di aggiun-
gere (+) o sottrarre (–)
un dato valore a/dai
valori correnti di
Expression, Pan, Reverb
Send o Chorus Send.
Può tornare utile se le
modifiche in tempo
reale che avete regi-
strato risultano troppo
elevate o troppo basse.
[*] Questo parametro non è disponibile per: le tracce ADrums e
ABass, i pattern Intro3 & 4 e End3 & 4.
[**] Le note delle tracce melodiche del rhythm vengono compa-
rate con degli accordi suonati nell’area di riconoscimento. Se
l’accordo successivo che eseguite contiene la nota che la parte
selezionata sta già suonando (in base all’accordo precedente),
quella nota viene mantenuta.
Se il nuovo accordo non contiene quella nota, la parte del
rhythm in questione usa la nota più vicina (“Nearest”). Questo
produce un comportamento più musicale di qualsiasi altro siste-
ma sul mercato.
[***] I messaggi CC00 sono i cosiddetti messaggi “MSB” bank se-
lect. Permettono di selezionare il Capital Tone (selezionano “0”)
dell’indirizzo di un suono. Selezionate “---” se l’impostazione
corrente non deve cambiare. Il control change CC32 è il cosid-
detto messaggio “LSB” bank select. Usate il parametro PC per
cambiare indirizzo, anche detto numero di program change, di
un suono (per es. da “1” a “2”).
Parametro Impostazione Spiegazione