User Manual

10
Modica dei suoni
PROMEMORIA
Per i dettagli sui parametri che è possibile modicare, consultare il documento "Parameter Guide (in lingua inglese)" (PDF).
Modica di una patch o di un drum kit
1.
Selezionare una patch o un drum kit da modicare.
2.
Premere contemporaneamente il pulsante [SAMPLE IMPORT] e il pulsante
[DAW CONTROL].
Viene visualizzata la schermata EDIT MENU.
3.
Spostare il cursore su "PATCH EDIT" o "DRUM KIT EDIT", quindi premere il
pulsante [ENTER].
Viene visualizzata la schermata PATCH EDIT o DRUM KIT EDIT.
4.
Spostare il cursore sulla scheda, quindi utilizzare i pulsanti [K] [J] per
cambiare le varie pagine.
5.
Spostare il cursore sul parametro da modicare, quindi utilizzare il dial dei
valori per modicare il valore.
6.
Per salvare le impostazioni modicate, eseguire l'operazione "Salvataggio
delle impostazioni (Write)".
Modica di una performance
1.
Premere il pulsante [PATCH/PERFORM] per accenderlo.
2.
Selezionare la performance da modicare.
3.
Premere contemporaneamente il pulsante [SAMPLE IMPORT] e il pulsante
[DAW CONTROL].
Viene visualizzata la schermata EDIT MENU.
4.
Spostare il cursore su "PERFORMANCE EDIT" o "PART EDIT", quindi premere
il pulsante [ENTER].
Viene visualizzata la schermata PERFORM EDIT o PART EDIT.
PROMEMORIA
"PERFORMANCE EDIT" consente di apportare modiche mentre si visualizza
un elenco di impostazioni per tutte le parti, mentre "PART EDIT" consente di
modicare singolarmente ogni parte della performance.
* PERFORMANCE EDIT e PART EDIT hanno in comune gli stessi parametri.
5.
Spostare il cursore sulla scheda, quindi utilizzare i pulsanti [K] [J] per
cambiare le varie pagine.
6.
Spostare il cursore sul parametro da modicare, quindi utilizzare il dial dei
valori per modicare il valore.
7.
Per salvare le impostazioni modicate, eseguire l'operazione "Salvataggio
delle impostazioni (Write)".
Modica degli eetti
È possibile denire impostazioni diverse per gli eetti in modalità Patch e in
modalità Performance.
Modalità Patch
È possibile utilizzare multieetto (MFX), chorus e riverbero per ogni patch.
Modalità Performance
Per ogni impostazione è possibile utilizzare massimo tre multieetti (MFX1, MFX2,
MFX3), un chorus e un riverbero.
Per MFX, chorus e riverbero è possibile specicare se l'eetto funzionerà in base alle
impostazioni per gli eetti della performance o in base a quelle della patch o del
drum kit assegnato alla parte specicata.
1.
Premere contemporaneamente il pulsante [SAMPLE IMPORT] e il pulsante
[DAW CONTROL].
Viene visualizzata la schermata EDIT MENU.
2.
Spostare il cursore su "EFFECTS EDIT", quindi premere il pulsante [ENTER].
Viene visualizzata la schermata EFFECTS EDIT.
3.
Spostare il cursore sul parametro da modicare, quindi utilizzare il dial dei
valori per modicare il valore.
4.
Per salvare le impostazioni modicate, eseguire l'operazione "Salvataggio
delle impostazioni (Write)".
PROMEMORIA
Quando si modicano le impostazioni degli eetti, accanto al nome della patch
o della performance è visualizzato il simbolo "*". Quando si salva la patch o la
performance, il simbolo "*" scompare.
Salvataggio delle impostazioni (Write)
Se si spegne l'unità o si seleziona un altro tono, le impostazioni modicate andranno
perse.
Per conservare le modiche, eseguire l'operazione Write.
NOTA
Al momento del salvataggio, i dati già presenti nella destinazione di salvataggio
verranno sovrascritti.
1.
Premere il pulsante [WRITE] per accenderlo.
Viene visualizzata la schermata WRITE MENU.
5
In modalità Patch è possibile tenere premuto il pulsante [WRITE] per accedere
alla schermata di immissione del nome.
5
A seconda dello stato precedente alla pressione del pulsante, viene selezionato
automaticamente PATCH WRITE o PERFORMANCE WRITE.
NOTA
In modalità Performance, se è visualizzato un simbolo "*" sia per la patch che per
la performance, salvare prima la patch, quindi la performance. Se si salva prima la
performance, i dati della patch modicata andranno persi.
2.
Premere il pulsante [ENTER].
Viene visualizzata la schermata di immissione del nome.
3.
Assegnare un nome ai dati che si sta salvando.
Operazione Spiegazione
Pulsanti [
K
] [
J
] Spostano il cursore.
Dial dei valori, pulsanti [–] [+] Selezionano il carattere.
Pulsanti [
I
] [
H
] Alternano i caratteri alfabetici maiuscoli o minuscoli.
Inserimento/eliminazione dei caratteri
1.
Mentre si immette un nome, premere il pulsante [MENU].
Viene visualizzata la schermata NAME MENU. La nestra viene chiusa se si preme
di nuovo il pulsante.
2.
Spostare il cursore su "INSERT" o "DELETE", quindi premere il pulsante [ENTER].
Funzione Spiegazione
INSERT Premere il pulsante [ENTER] per inserire uno spazio all'altezza del cursore.
DELETE
Premere il pulsante [ENTER] per eliminare il carattere all'altezza del cursore.
Icaratteri successivi verranno spostati in avanti per riempire lo spazio.
4.
Una volta specicato il nome, premere il pulsante [ENTER].
5.
Usare il dial dei valori per specicare la destinazione di salvataggio.
6.
Premere il pulsante [ENTER].
Compare un messaggio di conferma.
Se si decide di annullare l'operazione, premere il pulsante [EXIT].
7.
Premere il pulsante [ENTER] per salvare le impostazioni.
NOTA
Non spegnere mai l'unità mentre è visualizzato il messaggio "Writing...".