User Manual

5
Suonare l'unità JUNO-DS
Accensione/spegnimento dell'unità
Prima di accendere/spegnere l'unità, accertarsi sempre di aver abbassato il volume.
Anche con il volume al minimo, si potrebbero percepire alcuni suoni durante
l'accensione/spegnimento. Tuttavia, si tratta di una condizione normale e non di un
malfunzionamento.
1.
La sequenza di accensione deve essere
la seguente: questa unità 0 dispositivi
collegati.
* Questa unità è provvista di un circuito di
protezione. Per completare interamente
la fase di avvio, l'unità impiega un breve
intervallo di tempo (pochi secondi).
Viene visualizzata una schermata simile alla
seguente.
* Le spiegazioni in questo manuale includono immagini che descrivono ciò che
compare abitualmente sul display. Occorre tenere presente, tuttavia, che l'unità
potrebbe disporre di una versione aggiornata del sistema, ad esempio con
nuovi suoni, pertanto ciò che si visualizza sul display potrebbe essere diverso da
quanto mostrato nel manuale.
2.
Per regolare il volume, ruotare la manopola [MASTER
VOLUME].
Accensione dell'unità
1.
La sequenza di accensione deve essere la seguente: dispositivi collegati 0
questa unità.
Riproduzione di un tono singolo (modalità Patch)
1.
Assicurarsi che il pulsante [PATCH/PERFORM] sia spento.
Se il pulsante [PATCH/PERFORM] è acceso,
premerlo per spegnerlo.
L'unità JUNO-DS è in modalità Patch e viene
visualizzata la schermata PATCH.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
N. Spiegazione
1
Eetto attivato (acceso)/disattivato
(spento)
2
Tempo
3
Banco patch
4
Numero di banco
5
Sottocategoria
6
Numero di categoria
N. Spiegazione
7
Nome patch
8
Impostazione Octave Shift
9
Livello patch
10
Indicatore del livello
11
Parametri che possono essere
regolati con le manopole di controllo
2.
Premere un pulsante di categoria ([DRUMS/PERCUSSION]–[SAMPLE]) per
selezionare una categoria.
Categoria Spiegazione
DRUMS/PERCUSSION Drum kit
PIANO Pianoforte
KEYBOARD/ORGAN Tastiera, organo
GUITAR/BASS Chitarra, basso
ORCHESTRA Suoni di orchestra
WORLD Strumenti etnici
BRASS Ottoni/legni
VOCAL/PAD Voci, cori, tappeti sonori
SYNTH Sintetizzatore
SAMPLE Campioni (le audio importati)
Le patch sono organizzate in categorie assegnate ai pulsanti.
Ogni categoria è suddivisa in varie sottocategorie.
3.
Usare il dial dei valori per selezionare una patch.
PROMEMORIA
Le patch i cui numeri di categoria sono contrassegnati con una "S" (ad esempio Pf:
S01) sono suoni consigliati.
Selezione di un banco
1.
Spostare il cursore sul banco e utilizzare il dial dei valori per selezionare un
banco.
Banco Spiegazione
DS (DS Tone)
Sono patch consigliate dell'unità JUNO-DS. Il risultato modicato
viene salvato nel banco utente.
PRST (Preset)
Queste patch non possono essere sovrascritte. Il risultato
modicato viene salvato nel banco utente.
GM (GM2) Questo banco è per i suoni GM2.
EXP
Questo banco è per i suoni di espansione.
A questa unità è possibile aggiungere una
vasta gamma di toni dal sito di librerie di suoni
Axial.
Per i dettagli, visitare il sito di Axial.
http://axial.roland.com/
USER
Le patch, i drum kit o i campioni che si modicano vengono
salvati in questo banco.
5
Le patch utente possono essere salvate nei numeri 501–756.
5
I drum kit utente possono essere salvati nei numeri R501–
R508.
Esecuzione di più suoni contemporaneamente
(modalità Performance)
1.
Premere il pulsante [PATCH/PERFORM] per
accenderlo.
L'unità JUNO-DS è in modalità Performance e
viene visualizzata la schermata PERFORM.
Modalità a 16 parti
Dual
Split
Super Layer
Numero/banco performance
2.
Spostare il cursore sul banco e utilizzare il dial dei valori per selezionare un
banco.
Banco Spiegazione
PRST (Preset)
Queste performance non possono essere sovrascritte. Il risultato modicato
viene salvato nel banco utente.
USER
Le performance che si modicano vengono salvate in questo banco.
Le performance utente possono essere salvate nei numeri 001–128.
3.
Spostare il cursore sul numero di performance e utilizzare il dial dei valori
per selezionare una performance.
5
Se si seleziona una performance impostata su Split, Dual o Super Layer, si
accende il pulsante corrispondente.
5
In modalità Performance, lo stato in cui non è selezionato Split, Dual o Super
Layer è chiamato "modalità a 16 parti", che consente di denire impostazioni
più dettagliate. Per i dettagli, consultare il documento "Parameter Guide (in
lingua inglese)" (PDF).
Quando si modicano le impostazioni di una patch o di una performance,
accanto al nome compare il simbolo "*". Per conservare le impostazioni
modicate, eseguire l'operazione di scrittura (Write; p. 10).
Quando si salva l'impostazione, il simbolo "*" scompare.
On
O