User Manual

6
Suonare l'unità JUNO-DS
Riproduzione di toni diversi con la mano destra e sinistra (SPLIT)
1.
Premere il pulsante [SPLIT] in modo che si accenda.
Viene visualizzata la schermata Split.
1
2
3
4
5
6
7
8
N. Spiegazione
1
Eetto attivato (acceso)/disattivato
(spento)
2
Tempo
3
Banco performance
4
Numero/nome performance
5
Inferiore
(parte 2)
Numero di categoria
Nome patch
Livello patch
Indicatore del livello
N. Spiegazione
6
Superiore
(parte 1)
Numero di categoria
Nome patch
Livello patch
Indicatore del livello
7
Punto di splittaggio
8
Riquadro
*
Indica la parte la cui patch verrà
scambiata
La tastiera è divisa da un punto di splittaggio: il lato per la mano destra suona la
patch superiore (parte 1), mentre il lato per la mano sinistra suona la patch inferiore
(parte 2).
Regolazione del volume
È possibile utilizzare il cursore [UPPER] LEVEL e il cursore [LOWER] LEVEL per regolare
il volume (LEVEL) della patch superiore (parte 1) e di quella inferiore (parte2). I valori
di "LEVEL" nella schermata cambiano di conseguenza.
Scambio della patch superiore/inferiore
1.
Tenere premuto il pulsante [SPLIT] e premere il pulsante [DUAL].
Scambio delle patch
1.
Premere il pad [1] o il pad [2] per selezionare la parte la cui patch si desidera
scambiare.
Pad [1] Superiore (parte 1)
Pad [2] Inferiore (parte 2)
2.
Usare il dial dei valori per scambiare le patch.
È possibile selezionare le patch anche premendo i pulsanti [DRUMS/PERCUSSION]–
[SAMPLE].
Modica del punto di splittaggio
1.
Tenere premuto il pulsante [SPLIT] e premere il tasto che si desidera
impostare come nuovo punto di splittaggio.
Una volta premuto, il tasto diventa il punto di splittaggio.
Il tasto corrispondente al punto di splittaggio viene indicato nell'area superiore.
Esecuzione di due suoni sovrapposti (DUAL)
1.
Premere il pulsante [DUAL] in modo che si
accenda.
Viene visualizzata la schermata Dual.
1
2
3
4
5
6
7
N. Spiegazione
1
Eetto attivato (acceso)/disattivato
(spento)
2
Tempo
3
Banco performance
4
Numero/nome performance
5
Superiore
(parte 1)
Numero di categoria
Nome patch
Livello patch
Indicatore del livello
N. Spiegazione
6
Inferiore
(parte 2)
Numero di categoria
Nome patch
Livello patch
Indicatore del livello
7
Riquadro
*
Indica la parte la cui patch verrà
scambiata
La patch superiore (parte 1) e quella inferiore (parte 2) suonano
contemporaneamente.
Regolazione del volume
È possibile utilizzare il cursore [UPPER] LEVEL e il cursore [LOWER] LEVEL per regolare
il volume (LEVEL) della patch superiore (parte 1) e di quella inferiore (parte2). I valori
di "LEVEL" nella schermata cambiano di conseguenza.
Scambio della patch superiore/inferiore
1.
Tenere premuto il pulsante [SPLIT] e premere il pulsante [DUAL].
Scambio delle patch
1.
Premere il pad [1] o il pad [2] per selezionare la parte la cui patch si desidera
scambiare.
Pad [1] Superiore (parte 1)
Pad [2] Inferiore (parte 2)
2.
Usare il dial dei valori per scambiare le patch.
È possibile selezionare le patch anche premendo i pulsanti [DRUMS/PERCUSSION]–
[SAMPLE].
Creazione di un singolo tono più corposo (SUPER LAYER)
È possibile sovrapporre un singolo tono più volte, cambiando leggermente
l'intonazione di ogni livello. Questa operazione è chiamata "detuning".
Utilizzare la funzione "Super Layer" per impostare facilmente il detuning e il numero
di volte che si sovrappone il tono (numero di parti) per creare toni più spaziosi o più
ricchi.
1.
Selezionare una patch.
2.
Premere il pulsante [SUPER LAYER] per
accenderlo.
Viene visualizzata la schermata Super Layer.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
N. Spiegazione
1
Eetto attivato (acceso)/disattivato
(spento)
2
Tempo
3
Banco performance
4
Numero/nome performance
5
Numero categoria/nome patch
N. Spiegazione
6
Layer
Numero di parti
sovrapposte
7
Detune Quantità di cambio del pitch
8
Livello parte
9
Indicatore del livello
10
Parametri che possono essere
regolati con le manopole di controllo
3.
Spostare il cursore su "Layer" o "Detune", quindi utilizzare il dial dei valori
per modicare l'impostazione.
Parametro Valore
Layer 2–5
Detune 0–30
Regolazione del volume
È possibile utilizzare il cursore [UPPER] LEVEL per regolare il volume (LEVEL). I valori
di "LEVEL" nella schermata cambiano di conseguenza.