User Manual

7
Suonare l'unità JUNO-DS
Modica della sensibilità della tastiera (KEY TOUCH)
Imposta la sensibilità della tastiera.
1.
Premere il pulsante [KEY TOUCH].
Viene visualizzata la schermata KEY TOUCH.
2.
Spostare il cursore su "Velo Curve", quindi utilizzare il dial dei valori per
modicare l'impostazione.
Valore Spiegazione
LIGHT
Imposta la tastiera con una sensibilità leggera. Si può ottenere un suono fortissimo
() con una minore pressione rispetto all'impostazione MEDIUM, pertanto la
tastiera sembra più leggera al tocco. Questa impostazione è utile per i bambini,
poiché hanno una minore forza nelle mani.
MEDIUM Imposta la tastiera con una sensibilità standard.
HEAVY
Imposta la tastiera con una sensibilità pesante. Bisogna suonare la tastiera con più
forza rispetto all'impostazione MEDIUM per poter riprodurre un suono fortissimo
(), pertanto la tastiera sembra più pesante al tocco. Questa impostazione consente
di aggiungere maggiore espressione quando si suona in modo dinamico.
PROMEMORIA
È possibile anche regolare in maniera più dettagliata la sensibilità della tastiera
o specicare che tutte le note suonino con un volume sso a prescindere dalla
dinamica di esecuzione. Per i dettagli, vedere le impostazioni di sistema "KEY
TOUCH" (p. 16).
Cambio dell'intonazione in intervalli di semitoni (Transpose)
1.
Tenere premuto il pulsante
[TRANSPOSE] e premere il pulsante
OCTAVE [DOWN] o [UP].
Se si imposta un valore diverso da "C", il
pulsante [TRANSPOSE] si accende.
Per riportare il valore su "C", tenere
premuto il pulsante [TRANSPOSE] e
premere contemporaneamente i pulsanti
OCTAVE [DOWN] e [UP].
Valore -5 (G)–0 (C)–+6 (F#)
Cambio dell'intonazione della tastiera in intervalli di un'ottava
(Octave Shift)
1.
Premere il pulsante OCTAVE [DOWN] o [UP].
Se si imposta un valore diverso da "0", il pulsante
OCTAVE [DOWN] o [UP] si accende.
Per riportare il valore di questa impostazione su
"0", premere contemporaneamente i pulsanti
OCTAVE [DOWN] e [UP].
Valore -3–0–+3
Gli elementi interessati dall'impostazione Octave Shift dipendono dalla modalità
corrente.
Modalità Patch
Cambia l'ottava della patch selezionata. Non è possibile salvare l'impostazione.
Modalità Performance
Dual, Super Layer Cambia l'ottava di tutte le parti.
Split, modalità a
16parti
Cambia l'ottava della parte selezionata.
È possibile denire questa impostazione per ogni parte.
* È possibile salvare l'impostazione dell'ottava di ogni parte salvando la
performance.
Utilizzo delle manopole di controllo per variare il suono
È possibile usare le manopole di
controllo per variare il suono in
tempo reale.
È possibile controllare 12 parametri
organizzati in tre gruppi, ognuno dei
quali contiene quattro parametri.
Se si selezionano i parametri da
impostare per ogni parte, gli
elementi di destinazione interessati
da queste modiche dipendono
dalle impostazioni correnti.
Modalità Patch
Drum kit
Le manopole di controllo agiscono su ogni tasto. Quando si ruota una
di queste manopole, il tasto selezionato verrà indicato, ad esempio C4.
Per cambiare il tasto al quale viene applicato l'eetto, premere un tasto
e specicare un nuovo nome del tasto.
Modalità Performance
Dual, Super Layer Tutte le parti
Split, modalità a 16
parti
La parte selezionata
* Le manopole potrebbero non avere alcun eetto su alcuni suoni.
1.
Premere il pulsante [SELECT] per selezionare il gruppo di parametri.
2.
Utilizzare le manopole di controllo per controllare i parametri.
Parametro Spiegazione
CUTOFF
Regola la frequenza di taglio in corrispondenza della quale il ltro inizia a
essere applicato.
RESONANCE
Potenzia il suono nei pressi della frequenza di taglio, aggiungendo un
carattere distintivo al suono.
ATTACK
Regola il tempo da quando si preme il tasto a quando il suono raggiunge
il livello massimo.
RELEASE
Regola il tempo da quando si rilascia il tasto a quando il suono non si
ascolta più.
MIC REVERB Regola il riverbero applicato al suono in ingresso dal jack MIC IN.
MFX CTRL Controlla l'MFX.
CHORUS/DELAY Regola la quantità di chorus o di delay.
REVERB Regola la quantità di riverbero.
ASSIGN 1–4
È possibile assegnare e controllare vari parametri a queste manopole.
Per i dettagli su come modicare i parametri assegnati alle manopole,
consultare il documento "Parameter Guide (in lingua inglese)" (PDF).
Registrazione di suoni preferiti in un pulsante (FAVORITE)
I "preferiti" consentono di memorizzare le impostazioni per patch e performance
utilizzate frequentemente, in modo da richiamarle semplicemente premendo un
pulsante.
I preferiti memorizzano il numero di patch o di performance.
Banco preferito 9
Preferito 0–9
Banco preferito 0
5
I preferiti 0–9 possono essere registrati come "gruppi di preferiti" ed è possibile
registrare un massimo di dieci gruppi di preferiti.
5
Utilizzare i pulsanti da [0] a [9] per registrare i toni o per scambiarli.
NOTA
Se si cambiano i suoni o le impostazioni della tastiera (Split, Dual, Super Layer),
è necessario salvare le impostazioni modicate prima di poterle registrare come
preferito.
Registrazione di un preferito
1.
Selezionare una patch o una performance da
registrare.
2.
Premere il pulsante [BANK] per accenderlo.
3.
Premere un pulsante [0]–[9] per selezionare il
banco in cui registrare il preferito.
4.
Tenere premuto il pulsante [FAVORITE] e premere
un pulsante [0]–[9] per selezionare il numero in cui
registrare il preferito.