Operation Manual

I-74
Istruzioni per l’allenamento
Fase di trazione
1. Distendere completamente le ginocchia.
2. Chinare il busto all’indietro.
3. Tirare a sé le braccia.
NOTA
La postura è eretta ed attiva, la schiena è diritta. Disten-
sione rapida e potente delle ginocchia e dell’anca (le
braccia rimangono ancora distese). Tramite i piedi, la
pressione giunge sulla pedana. Le forze delle gambe e del
torso vengono trasmesse tramite le braccia distese
all’impugnatura. Le ginocchia vengono distese completa-
mente, arretrando contemporaneamente le spalle.
NOTA
Non appena le mani si trovano sopra le ginocchia, inizia
la trazione del braccio (v. punto 3.). Il busto viene chi-
nato indietro dall’anca.
NOTA
La direzione di trazione porta l’impugnatura verso l’arco
costale, i gomiti sono vicini al corpo. L’intero movimen-
to avviene con un impiego di forza uniforme. Vi trovate
nuovamente nella fase di riposo.
NOTA
La fase di trazione è un movimento continuo e fl uido. La
fase di riposo dovrebbe avere all’incirca la durata doppia
rispetto alla fase di trazione. Nella fase di riposo, scorre-
re lentamente in avanti e, nella fase di trazione, scostar-
si in modo veloce e potente. Per tutto il tempo, fare
attenzione che i polsi non siano piegati. Le braccia infe-
riori dovrebbero sempre rimanere estese per evitare pro-
blemi alle articolazioni e non sprecare le forze. È anche
importante che rimaniate rilassati nelle spalle per non
contrarsi nella nuca. Chi voga in maniera errata, sovrac-
carica soprattutto la propria schiena. Ciò può essere evi-
tato adottando la tecnica corretta.
REX_Trainer_PX400E_13.indd I-74REX_Trainer_PX400E_13.indd I-74 10.05.13 13:0010.05.13 13:00