Use and Care Manual

Português
TRADUÇÃO DO MANUAL ORIGINAL
Italiano
TRADUZIONE DEL MANUALE ORIGINALE
7.
INDICE
A. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Montaggio
Sicurezza
Collegamento a rete
Impieghi
Limiti imposti dalle condizioni ambientali
B. MESSA IN MARCIA
Veriche prima della messa in marcia
C. ISTRUZIONI
D. MANUTENZIONE
Pulizia e manutenzione
E. CARATTERISTICHE GENERALI
Caratteristiche Tecniche
Gruppo macchina
Accessori
Dichiarazione di conformità CEE
Circuito elettrico
Si vieta ogni riproduzione totale o parziale dell'opera in qualsiasi formato e per qualsiasi mezzo o procedimento, sia meccanico, fotograco o elettronico, senza previa autorizzazione di GERMANS BOADA S.A.
Ciascuna delle succitate attività causerà l'incorrimento in responsabilità legali e potrebbe condurre a conseguenti procedimenti penali.
GERMANS BOADA, S.A. si riserva il diritto d'introdurre qualsiasi modica tecnica senza preavviso.
A. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Quando si toglie la macchina dall'imballaggio, controllare che non vi siano parti danneggiate
o rotte. Se ve ne fossero, sostituirle con ricambi originali. Se si tratta di componenti elettrici,
sostituirli con apparecchi omologati e di caratteristiche uguali (in caso di dubbi rivolgersi al
fabbricante).
Nonostante le ruote permettono che una sola persona sposti la macchina, si raccomanda che
lo facciano due persone.
I macchinari DX vengono distribuiti imballati con le gambe d'appoggio in posizione di trasporto. (g. 1)
Prima della messa in moto;
1. Togliere i quattro pomelli A delle gambe d'appoggio. (g. 2)
2. Sarà necessario l'aiuto di una seconda persona per sollevare corpo del macchinario no
a che gli agganci del telaio non siano completamente liberi. (g.3)
3. Collocare gli agganci in posizione di sicurezza; controllare che rimangano ben collocati
nelle gambe d'appoggio. (g. 4)
4. Rimettere al loro posto i quattro pomelli A. (g. 5)
5. Si consiglia di maneggiare il macchinario su superci lisce e spianate, assicurandosi che il
macchinario sia ben fermo sul pavimento prima di cominciare a lavorare, così da ottenere
delle sicure condizioni di lavoro. (g. 6, 7)
6. La testata mobile del macchinario viene ssata alla guida per evitare possibili dislocamenti
durante il trasporto. Allentare il pomello B per liberarne il movimento. (g. 8)
Sicurezza
Le misure di sicurezza devono essere lette e comprese prima di usare la macchina.
I macchinari DX dispongono, tra le altre misure di sicurezza, di un sistema di protezione che
impedisce il contatto diretto con il disco durante il taglio.
Collegamento a rete
Controllare che la tensione e la frequenza della macchina, indicate nella targhetta segnaletica,
siano uguali a quelle della rete elettrica. (g. 9)
Quando si sposta la macchina, avvolgere il lo di alimentazione. Non muovere mai la macchina
tirandola dal lo.
Macchine fornite senza cavo. Vedere le referenze per cavi a pag. 22.
Impieghi
Impiego: Le DX sono macchine professionali di precisione, indicate per tagliare materiali da
costruzione, con tagli sia retti che obliqui, per mezzo di un sistema a cuscinetti guidato. Il taglio
viene realizzato con dischi diamantati raffreddati ad acqua.
Limiti imposti dalle condizioni ambientali
Prestare attenzione alle condizioni del locale di lavoro. Tenerlo pulito e ben illuminato. La mac-
china deve essere sempre pulita per ottenere i migliori risultati e per lavorare in condizioni di
massima sicurezza.
B. MESSA IN MARCIA
Veriche prima della messa in marcia
Prima di adoperare la macchina, controllare che non vi siano parti consumate, danneggiate o
rotte; se ve ne fossero, ripararle o sostituirle immediatamente.
Controllare che i fermi della macchina siano perpendicolari al disco. I dischi sono preregolati in
fabbrica. Controllare che la tensione e la frequenza della rete siano uguali a quelle della targhetta
segnaletica della macchina. (g. 9)
La presa elettrica deve essere dotata di messa a terra e di sistema di sicurezza contro le dis-
persioni di corrente (interruttore differenziale). Se si adopera una prolunga, controllare che la
sezione del cavo abbia un diametro di almeno 2,5 mm².
La protezione del disco protegge l'utente da possibili lesioni durante il taglio. In questo modo
al momento del taglio si adatterà il coperchio a seconda dello spessore del pezzo da tagliare.
Nel caso che il disco si monti erróneamente e stá lavorando in senso contrario, fermare la
macchina e procedere a montarlo in modo corretto.
C. ISTRUZIONI
1. Per montare o sostituire il disco bisogna togliere il coperchio di protezione. In questo
modo si accede all'albero motore. Montare il disco tra i piattini, secondo il senso di
rotazione indicato sulla macchina, e serrare a fondo il dado di bloccaggio come indicato
nella gura. (g. 10, 11)
2. È imprescindibile riempire d'acqua il vassoio no a che la pompa dell'acqua non sia com-
pletamente sommersa. Se si lavora con acqua pulita, il disco durerà più a lungo e il rendi-
mento sarà migliore. (g. 12)
3. Le macchine DX sono dotate di un banco d'appoggio sso su cui sistema-
re la ceramica, e di un gruppo motore scorrevole. Con questo sistema si la-
vora comodamente con gran precisione su ogni tipo di ceramica. (g. 13).
Modello DX-350 il fermo che limita la ne della guida di scorrimento permette di de-
limitare da entrambi i lati l'ampiezza di precorso della testata a seconda dei pezzi da
tagliare. (g. 14)
4. Lo scorrimento ha luogo per mezzo di ruote dotate di cuscinetti a sfere lubricati ed ermetici.
5. Le operazioni necessarie per passare dalla posizione di taglio retto a taglio obliquo (o
viceversa), e per regolare i fermi in caso di tagli ripetitivi, devono essere eseguite a motore
fermo per evitare infortuni. (g. 15, 16)
6. Per la messa in marcia premere il pulsante verde o I, e per l'arresto premere il pulsante
rosso o 0. (g. 17)
7. Le macchine DX-350 sono dotate di un dispositivo di sicurezza contro il surriscalda-
mento del motore.
8. Se il motore si arresta senza motivo apparente, attendere alcuni minuti perché sicura-
mente è stato sottoposto a uno sforzo eccessivo; in seguito, ridurre la velocità di avan-
zamento del taglio.
9. Dopo aver messo in marcia la macchina, attendere che il motore e il usso d'acqua
proveniente dalla pompa si normalizzino (4 o 5 secondi). Grazie al rubinetto A, si può
regolare il usso dell'acqua di refrigerazione del disco. (g. 16)
10. Per tagliare bene, l'avanzamento del pezzo da tagliare deve essere costante, senza salti e
senza forzare il motore. In caso contrario si può rompere il pezzo e danneggiare grave-
mente il disco. (g. 18, 19)
11. I macchinari DX permettono di effettuare tagli paralleli esatti con la massima precisione
grazie all'accessorio di ssaggio ceramica per tagli a ripetizione. Con il supporto aggiun-
tivo si può ottenere una supercie maggiore al momento del taglio, per pezzi di grande
formato, potendosi situare da entrambi i lati del macchinario. (pag. 22 / ref.54991).
12. Per effettuare tagli a 45º (obliqui), c'è un sistema di blocco meccanico che consente di
sistemare con precisione la testa. (g. 21, 22).
13. L'effetto tranciante delle macchine DX si ottiene per mezzo di un sistema pivotante
del gruppo motore e di un dispositivo di blocco meccanico. Il peso del motore viene
compensato da una molla antagonista. (g. 23, 24)
14. Fissata al telaio c'è l'unità squadra, che gira tra 0° e 60°. Questa permette di appoggiare
i pezzi da tagliare ed effettuare tagli a ripetizione. (g. 25, 26). Fissato all'unità squadra c'è
il fermo laterale (D); quest'ultimo viene regolato di fabbrica e permette di effettuare con
precisione tagli a ripetizione 90° e 45°. (g. 27, 28)
15. Per il corretto funzionamento delle macchine DX lavorare su pavimenti livellati.
16. Non adoperare dischi diamantati rigati o incrinati.
17. Non frenare i dischi esercitando una pressione laterale.
18. Leggere attentamente queste istruzioni prima di usare il prodotto, e poi conservarle in
un posto sicuro e a portata di mano.
19. Tenere puliti gli utensili di lavoro per farli funzionare meglio e in condizioni di sicurezza:
• Seguire le istruzioni per sostituire gli accessori.
• Esaminare periodicamente i li della macchina e farli riparare dal servizio di assistenza
tecnica autorizzato se sono danneggiati.
Tenere le impugnature asciutte e senza resti di olio o grasso.
20. Togliere le chiavi di regolazione e gli utensili prima di mettere in marcia la macchina.
21. Controllare che l'interruttore sia in posizione "aperto" quando si avvia la macchina.
22. Se si adopera la macchina all'aperto, usare solamente prolunghe per esterni.
23. Prima di utilizzare di nuovo una macchina, occorre controllarla accuratamente per accer-
tarsi che possa funzionare bene e che sia adatta per l'uso a cui è destinata. Se vi sono delle
protezioni o altre parti danneggiate, è necessario farle riparare o sostituire dal servizio
di assistenza tecnica autorizzato, salvo diversa indicazione del manuale di istruzioni. Non
usare la macchina se l'interruttore non si accende e non si spegne.
24. É imprescindibile disporre dell’illuminazione articiale adeguata nella zona di lavoro quan-
do la luce naturale sia insuciente.
25. Temperatura raccomandada di lavoro tra 5 e 40ºC e tra 0,8 e 1,1 bar. (umidità massima
95%)
D. MANUTENZIONE
Pulizia e manutenzione
1. Prima di effettuare la pulizia, la manutenzione o la riparazione della macchina, così come
prima di trasportarla, la macchina dev'essere spenta e scollegata, si raccomanda di esegui-
re quest'operazione mediante un panno umido.
2. Non usare prodotti aggressivi per la pulizia della macchina.
3. La macchina non va mai sommersa in acqua.
4. Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza olio o grasso.
5. Per conservare meglio la macchina, si consiglia di pulirla con acqua dopo l'uso, e di far
circolare acqua pulita nel circuito di raffreddamento.
6. Prima di pulire il macchinario, togliere il vassoio inferiore; il decantatore cadrà sopra
una vaschetta o un recipiente che avremo precedentemente collocato per raccogliere
l'acqua. (g. 29)
7. Controllare con regolarità il gioco della testata disco, e regolarlo in caso necessario: (g. 30)
Allentare il dado A.
• Serrare leggermente il bullone B con l'aiuto di una chiave 6 mm.
• Chiudere nuovamente il dado A.
8. Con l'utilizzo continuato o inappropriato, l'unità squadra può perdere la sua perpendico-
larità. Per regolarla con esattezza a 90°: (g. 31)
• Collocare una squadra da disegno allineata a 90° rispetto al disco, appoggiandola
sulla squadra del macchinario, ed operare sui bullone A.
• Ripetere l'operazione sulla squadra girevole, operando sui bulloni B.
9. Per regolare il disco a 90°, collocare la squadra da disegno sul ripiano d'appoggio e rego-
larne la posizione tramite bulloni C. (g. 32)
10. L’eliminazione della macchina dovrá realizzarsi, secondo le normative di ogni paese, in
un punto di raccolta selettiva per la corretta classicazione e trattamento dei materiali.
E. CARATTERISTICHE GENERALI
Caratteristiche Tecniche......................................................................................................................Pag.19-21
Accessori........................................................................................................................................................Pag.22
Dichiarazione di conformiCEE..............................................................................................Pag.23-24
Circuito elettrico...............................................................................................................................Pag.25