Instructions

46
IT
IT I italiano
Le unità di foratura con magnete sono formate dalla colonna e dal trapano. I componenti sono rigidamente uniti tra di loro e non possono essere
azionati singolarmente o separatamente. La cassa della colonna è realizzata in getto di alluminio e contiene tutti gli elementi di comando basilari
dell’impianto elettrico e meccanico. Le unità di foratura con magnete sono dotate di un elettromagnete dalle elevate prestazioni e da un interruttore
di sicurezza anti-avviamento per il trapano. Le unità di foratura con magnete corrispondono alla classe di protezione I con conduttore di protezione
secondo IEC 745. I trapani, realizzati in osservanza a DIN VDE 0740 e IEC 745-1, sono schermati secondo EN 55014 e EN 61000 e progettati per un
funzionamento duraturo.
Il livello di pressione acustica sul luogo di lavoro può superare gli 85 dB (A). In questo caso sono necessarie misure da parte dell’operatore per la
protezione contro i rumori. L’indicazione dei valori riguardanti le emissioni acustiche della nostra unità di foratura con magnete si basa su DIN 45649
parte 2, DIN 45635 parte 21 e DIN EN 27574 (ISO 7574).
Le unità di foratura con magnete con posizionamento di precisione (solo con le macchine attrezzate) permettono, all’interno del campo di regola-
zione, un montaggio preciso dell’utensile per la foratura in ogni posizione. Grazie alla scanalatura a coda di rondine regolabile, dotata di lardoni di
ottone resistenti all’usura, il trapano viene condotto in modo preciso. pertanto possibile garantire un avanzamento costante e facile da azionare.
L’avanzamento della foratura viene eseguito manualmente mediante leve.
Utilizzo delle unità di foratura con magnete RU25 + RU40
Le unità di foratura con magnete sono concepite per forare, alesare e filettare (con macchine senza rotazione destrorsa/sinistrorsa solo con adatta-
tore per rotazioni dx/sx), su materiali che presentano proprietà magnetiche per ogni posizione di lavoro orizzontale, verticale e ribaltata. Le colonne
di foratura con piede rettangolare sono particolarmente adatte per i lavori di foratura con profilati di acciaio. Per l’elettromagnete la superficie di
applicazione del pezzo deve essere piatta, ma può essere anche grezza. È necessario rimuovere la ruggine staccata, le scorie, la vernice e gli strati
di stucco. Per la foratura di materiali con uno spessore inferiore ai 12,0 mm è necessario inserire sotto il pezzo da lavorare una piastra di acciaio
dello spessore corrispondente, affinché l’elettromagnete possa meglio sviluppare la sua forza magnetica. Non collocate mai l’unità di foratura con
magnete accesa su materiali isolanti (ad esempio legno, calcestruzzo ecc…). L’insufficiente dispersione di calore può portare al surriscaldamento e
alla distruzione dell’elettromagnete.
Non dimenticate che la forza magnetica non si mantiene efficiente in caso di interruzione della rete
(interruzione di corrente, estrazione della spina).
Le unità di foratura con magnete non possono essere utilizzate su pezzi sottoposti a saldature ad arco. La corrente di saldatura potrebbe causare
danni alla macchina. Le unità di foratura con magnete sono sempre dotate di un blocco anti-avviamento che fa in modo che al momento dell’accen-
sione dell’interruttore a levetta rosso soltanto l’elettromagnete risulti sotto tensione. Il trapano riceve la tensione solo dopo l’azionamento del tasto
combinato verde. Soltanto in questo momento avviene l’avvio del trapano. Se si verifica un’interruzione di tensione, ad esempio a causa di un difetto
della linea di alimentazione o in seguito all’azionamento dell’interruttore a levetta rosso, il trapano resta privo di tensione anche dopo il ritorno di
quest’ultima, o dopo la riaccensione dell’interruttore a levetta rosso.
Manutenzione
Attenzione! Prima di tutto estrarre la spina dalla presa di corrente. La colonna di foratura con magnete deve essere pulita regolarmente e mantenuta
tale. Per evitare incidenti è necessario controllare regolarmente la colonna, il cavo di allacciamento, i collegamenti dei conduttori di protezione, i
connettori ad innesto, gli interruttori e il dispositivo di sicurezza anti-avviamento per escludere la presenza di guasti. Nota: fate attenzione anche alle
norme sulla manutenzione dell’utensile elettrico montato. Le parti di macchina danneggiate devono essere sostituite soltanto con pezzi originali.
Tutte le superfici di scorrimento della guida devono essere oliate ogni tre mesi, dopo la loro pulizia. Se dovesse verificarsi un gioco laterale è possibile
bilanciarlo regolando le viti senza testa. Per un raffreddamento ottimale è necessario tenere libera da sporco e polvere la feritoia di ventilazione del
trapano.
Non dimenticate che gli strumenti elettrici devono essere riparati, collaudati e sottoposti a manutenzione soltanto da elettricisti autorizzati (secondo
VBG4, normativa delle associazioni di categoria tedesche per la prevenzione di infortuni), poiché a causa di riparazioni non idonee possono verifi-
carsi notevoli pericoli per gli utilizzatori. Al momento di ordinare i pezzi di ricambio è necessario comunicare il nostro numero d’ordine o inviare un
campione, indicando il voltaggio, il numero di matricola e il tipo di costruzione.
Installazione