Instructions

47
IT
IT I italiano
Leggete attentamente e osservate le istruzioni per l’uso e le norme di sicurezza! Preparate correttamente il collegamento elettrico dello strumento.
Fate attenzione alla tensione nominale riportata sulla targhetta. Se desiderate utilizzare una prolunga, essa deve possedere le caratteristiche neces-
sarie per l’applicazione e la potenza nominale assorbita dal trapano.
Attenzione! Per eseguire lavori di foratura orizzontalmente e verticalmente verso l’alto, la colonna deve essere assicurata secondo le norme antin-
fortunistiche delle associazioni di categoria mediante cinture e funi di sicurezza e /o maniglie fornite.
Sulle colonne è presente una guida per la cintura.
Messa in funzione
Allineate la testa della punta sul punto da forare che avrete precedentemente punzonato. Azionate il trapano a colonna con supporto magnetico
mediante l’interruttore a levetta rosso “EIN” (ON). Grazie al campo magnetico creato, l’unità di foratura con magnete aderisce al pezzo. Prima di pro-
cedere alla foratura controllate che l’unità foratrice con magnete aderisca in modo sicuro. Le unità foratrici dotate di magnete con posizionamento
di precisione (riconoscibili dalla leva di bloccaggio e dalla descrizione dei dati tecnici) permettono di allineare la testa della punta esattamente sul
punto da forare, anche con elettromagneti accesi. A tal proposito allentare la leva di bloccaggio del posizionamento di precisione. La colonna è
ora orientabile e scorrevole sull’elettromagnete. Dopo la conclusione del processo di regolazione, la leva di bloccaggio viene nuovamente bloccata
mentre la posizione regolata viene fissata.
In caso di riduttori a più stadi scegliete il campo di velocità del trapano in base all’utensile da impiegare.
Attenzione! Eseguite l’inversione del numero di giri soltanto quando il trapano è fermo. Gli stadi dei riduttori sono contrassegnati sul commutatore
da simboli singoli e doppi. Il processo di inversione può essere facilitato effettuando una leggera rotazione manuale in concomitanza del mandrino
portapezzo. Con i trapani dotati di ulteriore regolazione elettronica del numero di giri, il numero di giri Speed e la coppia di serraggio Power possono
essere sottoposti ad una modifica continua mediante il rispettivo dispositivo di regolazione. Nota: fate attenzione e leggete a tal proposito anche le
informazioni riportate in “Trapano modello RS 40e.
Con i trapani dotati di regolazione elettrica del numero di giri l’impostazione avviene sulla rotella di regolazione situata sul pannello di comando della
colonna. Con i trapani dotati di inversione del senso di rotazione destrorso /sinistrorso (soltanto il modello RU40) l’inversione avviene mediante
l’interruttore nero sul pannello di comando della colonna. In posizione “R” il trapano è destrorso, mentre in posizione “L” è sinistrorso.
Attenzione! L’inversione del senso di rotazione può avvenire soltanto quando il trapano è spento.
Il trapano viene ora attivato (colore verde EIN/ON) mediante l’interruttore combinato (si illumina). Nota: il trapano può essere avviato solo se anche
l’elettromagnete risulta attivato. L’avanzamento di foratura avviene solo agendo manualmente sulle maniglie. Per evitare un sovraccarico dell’unità
di foratura con magnete, e un consumo prematuro dell’utensile è necessario adattare la pressione di foratura. Dopo ogni processo di foratura è
necessario rimuovere i trucioli e/o le carote. Il raffreddamento e la lubrificazione del processo di foratura deve essere effettuato in base all’utensile
utilizzato. È importante ricordare che non bisogna eccedere con l’utilizzo di materiale refrigerante/lubrificante in modo che questo non raggiunga
l’unità di foratura con magnete. Le unità di foratura con magnete devono essere conservate coricate al termine del lavoro, affinché il grasso si ridis-
tribuisca uniformemente.
Prima della messa in funzione