User manual

Risoluzione dei problemi_ 113
Problemi comuni di Linux
Condizione Soluzioni suggerite
Il dispositivo non
stampa.
Controllare che nel sistema sia installato il driver della
stampante. Aprire Unified Driver Configurator e passare
alla scheda
Printers
nella finestra
Printers
configuration
per visualizzare l'elenco delle stampanti
disponibili. Assicurarsi che nell'elenco sia visualizzato il
proprio apparecchio. Se il dispositivo non è presente
nell'elenco, aprire
Add new printer wizard
per
impostarlo.
Assi
curarsi che il dispositivo sia acceso. Aprire
Printers
configuration
e selezionare il proprio dispositivo
dall'elenco delle stampanti. Esaminare la descrizione nel
riquadro
Selected printer
. Se lo stato contiene la stringa
Stopped
, premere il pulsante
Start
. A questo punto, la
stampante dovrebbe riprendere a funzionare
normalmente. Lo stato "stopped" potrebbe attivarsi
quando si verificano alcuni problemi di stampa. Potrebbe
trattarsi ad esempio di un tentativo di stampare il
documento quando la porta è occupata da
un'applicazione di digitalizzazione.
Controllare che la porta non sia occupata. Poiché i
componenti funzionali del dispositivo (stampante e
scanner) condividono la stessa interfaccia I/O (porta),
può accadere che diverse applicazioni utente
accedano simultaneamente alla stessa porta. Per
evitare possibili conflitti, il controllo del dispositivo
viene consentito a una sola applicazione alla volta.
L'altra applicazione utente otterrà pertanto una
risposta di "device busy". Aprire la configurazione
delle porte e selezionare la porta assegnata al
dispositivo. Nel riquadro
Selected port
è possibile
verificare se la porta è occupata da un'altra
applicazione. In questo caso, attendere che venga
completato il lavoro corrente oppure premere il
pulsante
Release port
se si è certi che l'applicazione
corrente non stia funzionando correttamente.
Con
trollare se l'applicazione dispone di una speciale
opzione di stampa, come "-oraw". Se l'opzione
"-oraw" è specificata nel parametro della riga di
comando, rimuoverla per stampare correttamente.
Per il front-end Gimp, selezionare "print" -> "Setup
printer" e modificare il parametro della riga di
comando nell'opzione di comando.
La versione del CUPS (Common Unix Printing
System) distribuita con SuSE Linux 9.2 (cups-1.1.21)
presenta un problema con la stampa ipp (Internet
Printing Protocol). Utilizzare la stampa Socket al
posto della stampa IPP oppure installare una versione
recente di CUPS (cups-1.1.22 o successivo).
Il dispositivo non
stampa pagine intere,
ma solo mezza pagina.
Questo è un problema noto che si verifica quando un
dispositivo a colori viene utilizzato con la versione
8.51 o precedente di Ghostscript, il sistema operativo
Linux a 64 bit, ed è stato segnalato a
bugs.ghostscript.com con l'identificativo Ghostscript
Bug 688252. Il problema viene risolto nell'AFPL
Ghostscript v. 8.52 o superiore. Per risolvere questo
problema, scaricare l'ultima versione di AFPL
Ghostscript dal sito http://sourceforge.net/projects/
ghostscript/ e installarla.
Non è possibile
digitalizzare tramite
Gimp Front-end.
Controllare se in Gimp Front-end è presente l'indicazione
Xsane:
Device dialog
. nel menu
Acquire
menu. In caso
contrario, è opportuno installare il plug-in Xsane per
Gimp nel computer. Il pacchetto di plug-in Xsane per
Gimp è disponibile nel CD di distribuzione di Linux o nella
home page di Gimp. Per informazioni dettagliate,
consultare la Guida nel CD di distribuzione di Linux
oppure l'applicazione Gimp Front-end.
Se si desidera utilizzare un altro tipo di applicazione di
digitali
zzazione, consultare la Guida dell'applicazione.
Durante la stampa di
un documento viene
visualizzato l'errore
"Cannot open port
device file".
Evitare di modificare i parametri del lavoro di stampa (ad
esempio tramite LPR GUI) quando è in corso un lavoro di
stampa. Versioni note del server CUPS interrompono il
lavoro di stampa ogni volta che vengono modificate le
opzioni di stampa e poi tentano di riavviare il lavoro
dall'inizio. Poiché Unified Linux Driver blocca la porta
durante la stampa, l'arresto improvviso del driver lascia
la porta bloccata, quindi non disponibile per i lavori di
stampa successivi. In questo caso, provare a rilasciare la
porta selezionando
Release port
nella finestra
Port
configuration
.
Il dispositivo non è
riportato nell'elenco
degli scanner.
Verificare che il dispositivo sia collegato al computer,
connesso correttamente tramite la porta USB e
acceso.
Co
ntrollare se il driver dello scanner per il dispositivo
è installato nel sistema. Aprire Unified Linux Driver,
accedere a
Scanners configuration
, quindi premere
Drivers
. Controllare che nella finestra sia elencato un
driver con un nome corrispondente a quello del
proprio dispositivo.
Co
ntrollare che la porta non sia occupata. Poiché i
componenti funzionali del dispositivo (stampante e
scanner) condividono la stessa interfaccia I/O (porta),
può accadere che diverse applicazioni utente
accedano simultaneamente alla stessa porta. Per
evitare possibili conflitti, il controllo del dispositivo
viene consentito a una sola applicazione alla volta.
L'altra applicazione utente otterrà pertanto una
risposta di "device busy". Questa condizione si
verifica solitamente quando si avvia una procedura di
digitalizzazione. Apparirà un messaggio adeguato.
Per identificare l'origine del problema, aprire
Ports
configuration
e selezionare la porta assegnata allo
scanner. Il simbolo di porta /dev/mfp0 corrisponde alla
designazione LP:0 visualizzata nelle opzioni dello
scanner, /dev/mfp1 corrisponde a LP:1 e così via. Le
porte USB iniziano da /dev/mfp4; pertanto, lo scanner
collegato alla porta USB:0 corrisponderà a /dev/mfp4
e così via in sequenza. Nel riquadro
Selected port
è
possibile verificare se la porta è occupata da un'altra
applicazione. In questo caso, attendere che venga
completato il lavoro corrente oppure premere il
pulsante
Release port
se si è certi che l'applicazione
della porta corrente non stia funzionando
correttamente.
Il dispositivo non
digitalizza.
Verificare che un documento sia caricato nella
macchina e accertarsi che la macchina sia collegata
al computer.
In caso di errore I/O durante la digitalizzazione.
Per ulteriori informazioni sui messaggi di errore di Linux, fare
riferimento alla Guida dell'utente di Linux in dotazione con il computer.
Condizione Soluzioni suggerite