User manual

Glossario_ 126
i fax per trasferire l'immagine. MH è uno schema di codifica delle
stringhe basato sulla frequenza relativa di ciascun carattere, ottimizzato
per comprimere in modo efficiente lo spazio bianco. Dato che la maggior
parte dei fax è costituita principalmente da spazio bianco, ciò riduce il
loro tempo di trasmissione.
MMR
MMR (Modified Modified READ) è un metodo di compressione
consigliato da ITU-T T.6.
Modem
Dispositivo che modula un segnale portante per codificare informazioni
digitali e demodula tale segnale per decodificare le informazioni
trasmesse.
MR
MR (Modified Read) è un metodo di compressione consigliato da ITU-T
T.4. MR codifica la prima riga digitalizzata con MH. La riga successiva
viene confrontata con la prima, quindi vengono determinate le differenze
che, successivamente, vengono codificate e trasmesse.
NetWare
Sistema operativo di rete sviluppato da Novell, Inc. Inizialmente usava il
multitasking collaborativo per eseguire vari servizi su un PC e i protocolli
di rete erano basati sullo stack XNS Xerox archetipico. Oggi NetWare
supporta sia TCP/IP che IPX/SPX.
OPC
Un fotoconduttore organico (OPC) è un meccanismo che crea
un'immagine virtuale per la stampa utilizzando un raggio laser emesso
da una stampante laser. In genere è di colore verde o ruggine e ha
forma cilindrica.
Utilizzando la stampante, la superficie del tamburo in una fotounità viene
sottoposta a lenta usura. Il tamburo deve essere sostituito a seconda
dell'usura derivante dal contatto con la cartuccia, i meccanismi di pulizia
e la carta.
Originali
Primo esemplare di qualcosa, ad esempio un documento, una fotografia
o un testo e così via, copiato, riprodotto o tradotto per produrne altri ma
che non è una copia né deriva da qualcos'altro.
OSI
OSI (Open Systems Interconnection) è un modello sviluppato
dall'International Organization for Standardization (ISO) per le
comunicazioni. OSI offre un approccio standard, modulare alla
configurazione della rete che divide la serie richiesta di funzioni
complesse in layer funzionali gestibili, a se stanti. I layer sono, dall'alto
in basso, Applicazione, Presentazione, Sessione, Trasporto, Rete,
Collegamento dati e Fisico.
PABX
Un PABX (Private Automatic Branch eXchange) è un centralino
telefonico automatico all'interno di un'azienda privata.
PCL
PCL (Printer Command Language) è un linguaggio di descrizione della
pagina (PDL) sviluppato da HP come protocollo di stampa e diventato
uno standard del settore. Originariamente sviluppato per le prime
stampanti a getto d'inchiostro, PCL è stato rilasciato in vari livelli per
stampanti termiche, a matrice di punti e laser.
PDF
PDF (Portable Document Format) è un formato file proprietario
sviluppato da Adobe Systems per rappresentare documenti
bidimensionali in un formato indipendente dal dispositivo e dalla
risoluzione.
PostScript
PostScript (PS) è un linguaggio di descrizione pagina e un linguaggio di
programmazione utilizzato principalmente nelle aree elettroniche e di
desktop publishing. Eseguito in un programma interprete per la
generazione di un'immagine.
Driver della stampante
Programma usato per inviare comandi e trasferire dati dal computer alla
stampante.
Supporto di stampa
Supporti quali carta, buste, etichette e lucidi che possono essere usati in
una stampante, in uno scanner, in un fax o in una fotocopiatrice.
PPM
Pagine al minuto (PPM) è un metodo di misura per stabilire la velocità di
una stampante e indica il numero di pagine che è in grado di produrre in
un minuto.
File PRN
Interfaccia per il driver del dispositivo. Consente al software di interagire
con il driver del dispositivo utilizzando le chiamate di input/output
standard del sistema, semplificando numerose operazioni.
Protocollo
Convenzione o standard che controlla o permette la connessione, la
comunicazione e il trasferimento dei dati tra due computer.
PS
Vedere PostScript.
PSTN
La rete telefonica pubblica commutata (PSTN) è la rete delle reti
telefoniche pubbliche mondiali che, in ambienti industriali, viene in
genere instradata tramite il centralino.
RADIUS
Remote Authentication Dial In User Service (RADIUS) è un protocollo
per l'autenticazione utenti remota e la contabilità. RADIUS attiva la
gestione centralizzata dei dati di autenticazione quali nomi utente e
password secondo un concetto AAA (autenticazione, autorizzazione e
contabilità) per gestire l'accesso alla rete.