User Manual

24
Italiano
Funzioni avanzate
Connessione di rete
E' possibile impostare il televisore in modo da poter accedere a Internet attraverso una LAN con un collegamento via cavo o wireless.
¦ Collegamento a una rete cablata
Vi sono tre modi per collegare il televisore alla LAN via cavo:
y E' possibile collegare il televisore alla LAN connettendo la porta LAN sul retro del televisore a un modem esterno mediante un cavo Cat
5. Vedere lo schema riportato sotto.
y E' possibile collegare il televisore alla LAN connettendo la porta LAN sul retro del televisore al Router IP collegato a un modem esterno.
Usare un cavo Cat 5 per la connessione. Vedere lo schema riportato sotto.
y In base alla configurazione della LAN, potrebbe essere possibile collegare il televisore alla LAN connettendo la porta LAN sul retro del
televisore direttamente alla presa di rete a muro mediante un cavo Cat 5. Vedere lo schema riportato sotto. Notare che la presa a muro è
collegata a un modem o un router che potrebbe essere installato in qualsiasi punto dell'abitazione.
Se si dispone di una rete dinamica, è necessario utilizzare un modem ADSL o un router in grado di supportare il protocollo DHCP
(Dynamic Host Configuration Protocol). Modem e router che supportano il protocollo DHCP forniscono automaticamente indirizzo IP,
maschera di sottorete, gateway e DNS necessari al televisore per accedere a Internet, in modo da non costringere l'utente a immetterli
manualmente. La maggior parte delle reti domestiche sono di tipo dinamico.
Alcune reti richiedono un indirizzo IP statico. Se la rete richiede un indirizzo IP statico, immettere manualmente indirizzo IP, maschera di
sottorete, gateway e DNS nella schermata Impostazioni cavo del televisore durante l'impostazione della connessione di rete. Per ottenere
indirizzo IP, maschera di sottorete, gateway e DNS contattare il proprio Internet Service Provider (ISP). Se si usa un computer basato su
Windows, è possibile ottenere tali valori anche via computer.
E' possibile utilizzare modem ADSL in grado di supportare il protocollo DHCP se la rete richiede un indirizzo IP statico. I modem
ADSL che supportano il protocollo DHCP permettono inoltre di usare indirizzi IP statici.
Porta modem a parete
Pannello posteriore del televisore
Cavo LANCavo modem
Modem esterno
(ADSL / VDSL / TV via cavo)
Pannello posteriore del televisore
Cavo LAN
Porta modem a parete
Router IP
(con server DHCP)
Porta LAN a parete
Pannello posteriore del televisore
Cavo LAN Cavo LANCavo modem
Modem esterno
(ADSL / VDSL / TV via cavo)
[UC5100]BN68-02656B-00L04.indb 24 2010-03-02 오전 11:52:22