Operating instructions

I-33
ITALIANO
Controlli dopo l’installazione
Punti da controllare Possibili conseguenze in caso di installazione errata
L’installazione è sicura? L’unità potrebbe cadere, vibrare o generare del rumore.
È stato eseguito il processo di rilevamento di eventuali
perdite?
La capacidi raffreddamento (riscaldamento) potrebbe
risultare ridotta.
L’unità è isolata termicamente in maniera adeguata? Potrebbero formarsi condensa o gocce d’acqua.
Il drenaggio dell’acqua è regolare? Potrebbero formarsi condensa o gocce d’acqua.
La tensione di alimentazione corrisponde alla classe di
efcienza indicata sulla targhetta?
L’unità potrebbe subire guasti o alcuni componenti po-
trebbero bruciarsi.
I cavi e i tubi sono collegati correttamente? L’unità potrebbe subire guasti o alcuni componenti po
-
trebbero bruciarsi.
L’unità è messa a terra in maniera sicura? Rischio di perdite elettriche.
Il tipo di cavo è conforme alle speciche? L’unità potrebbe subire guasti o alcuni componenti po
-
trebbero bruciarsi.
Vi sono ostacoli all’entrata e all’uscita dell’aria delle unità
interna ed esterna?
La capacità di raffreddamento (riscaldamento) potrebbe
risultare ridotta.
La lunghezza del tubo del refrigerante ed il riempimento
del refrigerante sono stati registrati?
Impossibile vericare la quantità di refrigerante inserito.
Nota per l’impiantista
Dopo l’installazione, assicuratevi di illustrare il sistema al cliente.
La temperatura di trasporto/immagazzinaggio dev’essere compresa tra 25 °C e 55 °C; per bre-
vi periodi non superiori alle 24 ore, la temperatura può arrivare no a 70 °C.
Appendice
Condizioni di funzionamento nominali e gamma di funzionamento del condizionatore d’aria.
Condizione di prova
Lato interno Lato esterno
DB (ºC) WB (ºC) DB (ºC) WB (ºC)
Raffreddamento nominale
27 19 35 24
Riscaldamento nominale
20 7 6
Raffreddamento massimo
32 23 48 30
Raffreddamento minimo 21 15 18
Riscaldamento massimo
27 24 18
Riscaldamento minimo
20 –7 8
Nota:
Il design di questa unità è conforme ai requisiti dello standard EN14511.
Il volume dell’aria si misura in base alla relativa pressione statica esterna standard.
La capacità di raffreddamento (riscaldamento) sopra indicata si misura in condizioni di funzio-
namento nominali corrispondenti alla pressione statica esterna standard. I parametri sono sog-
getti a modiche per il miglioramento dei prodotti; in questo caso, fate riferimento ai valori sulla
targhetta di identicazione.
GREE_cassette_ita.indd 33 08.10.28 11:44:28 AM