Warnings

IT
UTILIZZO SICURO DELLE ARMI
È necessario mettersi nelle condizioni di maneggiare in modo corretto e sicuro la
propria arma. Nell’ottica delle regole fondamentali per tirare in sicurezza, ricordare
sempre che toccare un’arma significa maneggiarla.
Trattate l’arma sempre come se fosse carica.
Attivate sempre la sicura durante il caricamento dell’arma per impedire che parta involontariamente
un colpo.
Tenete il dito sempre al di fuori della guardia, e toccate il grilletto soloimmediatamente prima
di sparare.
Utilizzate solo le munizioni indicate per quest’arma.
Puntate la bocca dell’arma sempre in una direzione sicura.
Per il tiro all’interno della propria abitazione e su terreni con recinti che non possano essere
oltrepassati dai proiettili osservate le relative leggi nazionali sulle armi. Considerate a tale scopo
la gittata massima del proiettile.
Non trasportate mai un’arma carica. Caricatela solo se intendete sparare.
Non indirizzate mai l’arma verso persone o animali. Evitate i rimbalzi del proiettile.
Non sparate mai su superfici lisce o dure, o su uno specchio d’acqua.
Assicuratevi prima di sparare che l’obiettivo e l’area circostante siano sicuri.
Controllate sempre che l’arma sia scarica prima di trasportarla o prima di prenderla
in consegna da un’altra persona.
Assicuratevi di poter controllare la direzione della bocca anche se state inciampando o cadendo.
Per motivi di sicurezza consigliamo di indossare gli occhiali di protezione durante il tiro.
Conservate l’arma sempre in modo sicuro, scarica e al di fuori dalla portata di persone non autoriz-
zate (inesperti, bambini) e separata dalle munizioni.
Affidate l’arma, insieme con le istruzioni d’uso, esclusivamente a persone che hanno perfetta
dimestichezza con il maneggio di quest’arma e nel rispetto delle leggi sulle armi vigenti nel
vostro Paese.
Qualsiasi modifica o riparazione dell’arma dovrà essere effettuata esclusivamente da armaioli
esperti o da ditte specializzate.
Non lasciate mai incustodita un’arma carica.
Las armas de aire comprimido de la empresa Umarex GmbH & Co. KG se fabrican de conformidad
con las normas de homologación del Instituto Federal PTB (Physikalisch-Technischer Bundesanstalt),
las leyes federales alemanas, la normativa de la Comisión Internacional Permanente para la prueba
de armas de fuego portátiles (CIP) y la experiencia en fabricación de armas de la empresa UMAREX
GmbH & Co. KG.
Por lo tanto no asumimos ninguna responsabilidad en caso de que al exportar el arma a un país
extranjero, ésta no cumpliera con la normativa legal local y el propietario o comprador tuviera que
responder jurídicamente o asumir consecuencias por dicho incumplimiento.
Non agitate o brandite minacciosamente questa arma in pubblico – essa potrebbe essere considerata un’arma da fuoco vera e propria, cosa che costituisce un reato. Non modificate in alcun
caso il colore e le marcature dell’ arma nell’intento di farla assomigliare ad una reale arma da fuoco. Un’operazione di questo tipo è pericolosa e costituisce un reato. Per la vostra e per l’altrui
sicurezza, leggete attentamente e completamente le istruzioni di montaggio prima di usare l’arma per la prima volta. L’acquirente ed il detentore dell’arma hanno l’obbligo di seguire tutte le regole
vigenti per il possesso e l’utilizzo delle armi ad aria compressa. Qualsiasi modifica apportata all’arma può comportare una variazione della classificazione secondo le norme sul possesso e sull’uso delle
armi, pertanto non è ammessa. In questo caso la garanzia del produttore decade con effetto immediato.
RIPARAZIONE
Un’arma che non funziona perfettamente è pericolosa. È molto difficile riparare autonomamente
un’arma, e un assemblaggio non corretto può determinare pericolosi malfunzionamenti.
Attenzione: Far controllare e riparare l’arma esclusivamente da un rivenditore/armaiolo
autorizzato.
Utilizzo della cartuccia di pulizia:
Rimuovete le munizioni dall’arma, inserite la cartuccia di manutenzione e perforatela. Capovolgete
l’arma e sparate fino a svuotare la cartuccia di manutenzione.
MANUTENZIONE (SOLO PER ARMI 12g CO
2
)
Pulite l’arma ad intervalli regolari (ogni 250 colpi circa)
utilizzando una cartuccia di manutenzione. Raccomandiamo di utilizzare
le cartucce di manutenzione Walther 4.1683.
• Attivate la sicura dell’arma.
• Usate un’asta sottile lunga circa 30 cm. • Avvolgete una pezza di cotone intorno alla sua estremità,
inumidite leggermente la pezza con olio per armi e pulite la canna. • Di tanto in tanto lubrificate
le guarnizioni interne ed esterne dell’unità d’innesto; anche l’O-ring sull’alimentatore deve essere
lubrificato di tanto in tanto. Questa operazione migliora la durata e la tenuta delle guarnizioni
Scaricate l’arma prima di procedere alla pulizia. Non forzate mai l’asta all’interno della
canna per evitare di danneggiarla. Ripulite di tanto in tanto le parti metalliche esterne.
Servitevi a tale scopo di uno straccio leggermente imbevuto di olio per armi. Non immettete mai
l’olio per armi direttamente nella canna.
MANUTENZIONE
BATTERIE E PRODOTTI ELETTRONICI
Norme di sicurezza per l’uso di serbatoi a pressione: Se maneggiato in modo improprio, un serbatoio a pressione pieno può scoppiare e provocare gravi lesioni alle persone che si trovano nelle
immediate vicinanze. • Rispettare il periodo di utilizzo di un serbatoio a pressione che è di 10 anni. La data di produzione e/o il periodo di utilizzo ammesso sono riportati sul serbatoio a pressione.
• Alla scadenza del periodo di utilizzo massimo il serbatoio a pressione deve essere svuotato come previsto nelle istruzioni per l’uso e smaltito correttamente. • Prima di ogni utilizzo controllare che il serbatoio
a pressione non presenti cricche e danneggiamenti. • Non rabboccare i serbatoi a pressione che presentano perdite o danneggiamenti, svuotarli senza lasciare residui come previsto nelle istruzioni per l’uso e
smaltirli correttamente. • Il riempimento deve essere assolutamente effettuato secondo le norme di legge vigenti nel Paese di destinazione dell’arma. • Utilizzare solo serbatoi a pressione originali Walther/
Umarex con corrispondente adattatore. • Non superare mai la pressione di riempimento massima (vedere le istruzioni per l’uso). In assenza di un adeguato riduttore di pressione, la pressione del dispositivo
per il riempimento di serbatoi a pressione non deve mai superare la pressione di riempimento massima del serbatoio a pressione! • Non esporre il serbatoio a pressione pieno a temperature inferiori a -20 °C o
superiori a +50 °C (pericolo di scoppio a temperature troppo basse o troppo alte!). • Proteggere il serbatoio a pressione da qualsiasi azione di forza o violenza. • Non applicare scritte o adesivi sull’involucro del
serbatoio a pressione e non manipolare la superficie. Non eseguire incisioni o altri procedimenti che comportino l’asportazione di materiale, poiché ciò potrebbe danneggiare il serbatoio a pressione e costi-
tuire un rischio per la sicurezza. • Per il trasporto in aereo o la spedizione per posta usare esclusivamente serbatoi a pressione completamente vuoti. • Non esercitare forza e non usare attrezzi per installare o
rimuovere il serbatoio a pressione. • Gli interventi di riparazione sui serbatoi a pressione possono essere operati unicamente dal produttore, utilizzando ricambi originali. La non osservanza di questa regola
comporterà la decadenza della responsabilità e della garanzia del produttore.
SERBATOI A PRESSIONE
ARMI DA FUOCO IN GENERALE
Baterie Avete l’obbligo di conferire le batterie a un centro di raccolta di batterie esauste
autorizzato, a un punto vendita oppure al centro di assistenza tecnica, senza alcun addebito.
Le batterie usate contengono un’elevata percentuale di materiali riciclabili. La possibilità
di recuperare tali materiali con il processo di riciclaggio permette di contribuire a preservare importanti
risorse e a proteggere l’ambiente da dannosi metalli pesanti. Le batterie che contengono sostanze nocive
sono contrassegnate da un simbolo rappresentante un bidone dei rifiuti barrato con una X e dal simbolo
chimico (Cd, Hg o Pb) del metallo pesante inquinante che contengono.
Batterie al litio Smaltire solo
batterie completamente scariche. Se le batterie non sono completamente scariche, è necessario adottare
precauzioni atte ad evitare un corto circuito, per es. l’isolamento degli elettrodi.
Prodotti elettronici che ricadono sotto questa legge e devono essere smaltiti di conseguenza
sono contrassegnati da un bidone dei rifiuti barrato con una X e sottolineato. Contattare le
autorità locali per informarsi sugli impianti di smaltimento dei rifiuti appropriati.
Indicazioni in base alla normativa sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE
2002/96/CE): in base alla legge, le batterie usate (batterie e accumulatori) e i prodotti elettronici
non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici dopo l’uso!
Le batterie non devono essere esposte a fonti di calore eccessivo, come raggi solari,
fuoco e simili. Possono essere ricaricate solo le batterie ricaricabili.