FM/MW/LW Compact Disc Player Operating Instructions

19
Ordine di riproduzione di file MP3/
WMA/AAC (CD-R/RW)
Informazioni sui file MP3
MP3, acronimo di MPEG-1 Audio Layer-3, è un
formato standard di compressione dei file musicali
che consente di comprimere i dati audio di un CD
fino a circa 1/10 delle dimensioni originali.
I tag ID3 versioni 1.0, 1.1, 2.2, 2.3 e 2.4 sono
relativi solo ai file MP3. Il tag ID3 è composto da
15/30 caratteri (1.0 e 1.1) o da 63/126 caratteri
(2.2, 2.3 e 2.4).
Durante l’assegnazione di un nome a un file MP3,
assicurarsi di aggiungere al nome del file
l’estensione “.mp3”.
Durante la riproduzione di un file MP3 VBR
(velocità di trasmissione variabile) o mentre si
procede rapidamente in avanti/all’indietro, è
possibile che il tempo di riproduzione trascorso
non venga visualizzato correttamente.
Nota
Se viene riprodotto un file MP3 ad alta velocità di
trasmissione, ad esempio 320 kbps, è possibile che
l’audio sia soggetto a interruzioni.
Informazioni sui file WMA
WMA, l’acronimo di Windows Media Audio, è un
formato standard di compressione dei file musicali
che consente di comprimere i dati audio di un CD
fino a circa 1/22* delle dimensioni originali.
I tag WMA contengono 63 caratteri.
Durante l’assegnazione di un nome a un file
WMA, assicurarsi di aggiungere al nome del file
l’estensione “.wma”.
Durante la riproduzione di un file WMA VBR
(velocità di trasmissione variabile) o mentre si
procede rapidamente in avanti/all’indietro, è
possibile che il tempo di riproduzione trascorso
non venga visualizzato correttamente.
* solo per 64 Kbps
Nota
Non è supportata la riproduzione dei file WMA riportati
di seguito.
– file con compressione senza perdita di dati
– file protetti da copyright
Informazioni sui file AAC
AAC, l’acronimo di Advanced Audio Coding, è
un formato standard di compressione dei file
musicali che consente di comprimere i dati audio
di un CD fino a circa 1/11* delle dimensioni
originali.
Il tag AAC è composto da 126 caratteri.
Durante l’assegnazione di un nome a un file AAC,
assicurarsi di aggiungere al nome del file
l’estensione “.m4a”.
Durante la riproduzione di un file AAC VBR
(velocità di trasmissione variabile) o mentre si
procede rapidamente in avanti/all’indietro, è
possibile che il tempo di riproduzione trascorso
non venga visualizzato correttamente.
* solo per 128 Kbps
Nota
Non è supportata la riproduzione dei file AAC riportati
di seguito.
– file con compressione senza perdita di dati
– file protetti da copyright
Informazioni su iPod
È possibile utilizzare il presente apparecchio con il
tipo di connettore dock iPod, iPod photo, iPod mini
e iPod nano con le seguenti versioni software. Non è
possibile garantire il funzionamento con le versioni
precedenti quelle elencate.
– iPod di quarta generazione: Ver.3.1.1
– iPod di quinta generazione: Ver.1.2.1
iPod photo: Ver.1.2.1
iPod mini: Ver.1.4.1
iPod nano di prima generazione: Ver.1.3.1
iPod nano di seconda generazione: Ver.1.1.3
iPod classic: Ver.1.0PC
iPod nano di terza generazione: Ver.1.0PC
iPod touch: Ver.1.1.1
(La funzione video di iPod di quinta
generazione, iPod classic e iPod nano di terza
generazione, la funzione foto di iPod photo e le
funzioni diverse da quelle musicali di iPod touch
non sono supportate.)
Per gli utenti negli Stati Uniti, per ulteriori
informazioni visitare il seguente sito Web:
http://www.xplodsony.com
Per eventuali domande o problemi riguardanti
l’apparecchio non trattati nel presente manuale,
rivolgersi al più vicino rivenditore Sony.
Nota sui DualDisc
Un DualDisc è un disco a due lati che abbina
materiale registrato su DVD su un lato e materiale
audio digitale sull’altro. Tuttavia, poiché il lato del
materiale audio non è conforme allo standard del
Compact Disc (CD), la riproduzione su questo
prodotto non è garantita.
Cartella
(album)
File MP3/
WMA/AAC
(brano)
MP3/WMA/AAC