Owner manual

18 SPEKTRUM DX2S MANUALE DELL'UTENTE
Ruotare il selettore rotante per selezionare le impostazioni
del sensore per telemetria e posizionare la casella attorno
a Tele-SPEED, poi premere il selettore rotante. Lampeggerà
la casella. Girare il selettore rotante per selezionare il
sensore desiderato da impostare poi ripremerlo.
Usare il selettore rotante per scegliere i parametri del
sensore da impostare.
Premere il selettore rotante e lampeggerà la casella
circostante.
Usare il selettore rotante per selezionare il valore e poi
ripremerlo per convalidare la selezione.
Per ritornare alla schermata principale bisogna tenere
premuto il selettore rotante per più di 3 secondi.
Tele-SPEED
Zoom - L'impostazione Zoom fissa l'intervallo o il limite
massimo dell'unità della velocità.
Unità - Selezionare fra rpm, mph, km/h da visualizzare
Roll Out - La funzione Roll Out è visibile solo quando è
impostata l'unità a mph o km/h ed è il calcolatore interno
che fa convertire i dati rpm in mph o km/h. Quando
il valore di Roll Out è impostato a 1.0, l'impostazione
di default è il vero valore rpm dell'albero o del volano
rilevato dal relativo sensore. Per programmare l'unità
da visualizzare in mph è necessario un fattore di
conversione. Ci sono due metodi per determinare il
fattore di conversione.
Metodo A
Con un pennarello fare un segno sulla campana
della frizione per la lettura da parte del sensore.
Mettere il modello a fianco di una metro nella
posizione “0”. Spostare la vettura in avanti a mano
contando il numero di giri fatti dalla campana della
frizione osservando il segno fatto per il sensore.
Fermare la vettura dopo esattamente 10 giri di
campana.
Misurare la distanza esatta percorsa dalla macchina
durante i 10 giri e dividere questa distanza per 10
(ad es 12.0 pollici diviso 10 = 1.20 pollici).
Regolare il valore di Roll Out finché non appare sullo
schermo il valore di1.20. Adesso tutte le funzioni
relative a rpm verranno visualizzate in mph o km/h.
Metodo B
Per questo metodo bisogna conoscere sia il rapporto
interno di trasmissione (normalmente fornito nel manuale
del veicolo) oppure calcolarlo in base al numero di
denti degli ingranaggi. E' anche necessario calcolare
la circonferenza (distanza) degli pneumatici. Dopo aver
conosciuto il rapporto interno e la circonferenza in
pollici, basta dividere la circonferenza per il rapporto
interno e usare questi valori come fattori di conversione.
Per calcolare la circonferenza - moltiplicare 3.14 x il
diametro dello pneumatico in pollici.
Per calcolare il rapporto di trasmissione interno -
dividere l'ingranaggio più grande per quello più piccolo.
Con le trasmissioni ad ingranaggi multipli è necessario
moltiplicare ogni rapporto di riduzione dal più grande al
più piccolo per arrivare al rapporto finale.
Nota: La schermata in telemetria mostra la
massima velocità registrata dal momento nel
quale è stata accesa la ricevente. Per resettare
il valore di velocità massima è necessario
spegnere la ricevente e poi riaccenderla.
IT