Safety Instructions

IT
94
Glossario
AS3X: tecnologia di stabilizzazione che smorza gli effetti di vento e turbolenze
per far sì che il velivolo segua i comandi del pilota.
SAFE Envelope - (Modalità intermedia): tecnologia di stabilizzazione che
utilizza AS3X per fornire prestazioni di volo normali, ma con angoli di rollio e
beccheggio limitati per evitare che l’aereo assuma assetti estremi.
SAFE Self Level/Angle Demand: (Autolivellamento/Limiti di angolo SAFE)
tecnologia di stabilizzazione che riporta automaticamente il modello in volo
livellato quando lo stick di comando torna in posizione neutra.
Panic Mode:
(Modalità antipanico) detta anche modalità di bailout (salvataggio), è una
modalità di stabilizzazione SAFE in grado di riportare il modello in volo livellato, qualunque
sia l’assetto assunto. Di solito è assegnata a un interruttore a posizione instabile.
Modalità di volo nel Ricevitore: determina le modalità di stabilizzazione
utilizzate per il volo. Tutte le funzioni di stabilizzazione associate per regolare
la stabilizzazione del volo sono regolabili per ciascuna modalità di volo nel
ricevitore (Guadagno base, Priorità, Prua, ecc.).
Modalità di volo nella Trasmittente: gestione di ratei, expo, uscite voce/
audio e altre congurazioni basate sulla trasmittente.
Requisiti del sistema di alimentazione del ricevitore
Sistemi di alimentazione inadeguati che non sono in grado di fornire la tensione
minima necessaria al ricevitore durante l’uso sono ormai la causa principale di
malfunzionamento dei comandi. Tra i componenti del sistema di alimentazione
che inuiscono sulla capacità di fornire una potenza adeguata vi sono:
Il pacco batteria del ricevitore (numero di celle, capacità, tipo di celle, stato della carica)
La capacità dell’ESC di fornire corrente al ricevitore nel velivolo elettrico
Cablaggio interruttori, cavi della batteria, cavi dei servo, regolatori, ecc.
L’AR6610T ha una tensione operativa minima di 3,5 volt; è altamente consigliato
che il sistema di alimentazione sia testato secondo le linee guida sotto riportate.
Linee guida consigliate per la prova del sistema di alimentazione
Se si usa un sistema di alimentazione di dubbia capacità (esempio: batteria piccola o
vecchia, ESC privo di circuito di eliminazione della batteria BEC con supporto per prelievo
di alta corrente, ecc.), si consiglia di usare un voltmetro per condurre i seguenti test.
Visualizzare la tensione del ricevitore durante il test nella schermata telemetrica
della trasmittente, caricare le superci di controllo (applicare pressione con la
mano) mentre si controlla la tensione sul ricevitore. La tensione deve rimanere
sopra i 4,8 volt anche quando tutti i servo sono soggetti a carico gravoso.
Come funziona la tecnologia QuickConnect
Quando la tensione del ricevitore scende sotto i 3,5 volt il sistema cessa di funzionare.
Quando l’alimentazione viene ripristinata il ricevitore tenta immediatamente
di ricollegarsi.
Se la trasmittente è stata lasciata accesa, il sistema si ricollega tipicamente
in circa 4/100 di secondo.
QuickConnect è concepita per consentire un volo sicuro anche in presenza di
interruzioni dell’alimentazione di breve durata, ma la causa di tali interruzioni
deve essere corretta prima del volo successivo per evitare incidenti.
AVVISO: Se si verica uno sbalzo di tensione in volo è fondamentale
determinarne la causa e correggerla.