Corp. Stereo Amplifier Owner's Manual SM-1500

31
A. INPUTS Effettua il collegamento a uno o ad entrambi gli
ingressi utilizzando cavi schermati per strumenti. Premi il tasto
Input Select per scegliere tra gli ingressi 1 e 2 (status segnalato
dai relativi indicatori LED).
La connessione In del pannello posteriore {LL} è utilizzabile al
posto dell'ingresso 1 del pannello frontale; è utile per collegare
un ricevitore wireless. NOTA: Se vengono impiegati entrambi
i connettori contemporaneamente, l'ingresso del pannello
frontale avrà la priorità sull'ingresso posteriore.
SUGGERIMENTO: Per generare un suono overdrive nel primo
stadio valvolare del preamp, collega un preamp esterno
in-linea tra lo strumento e l’ingresso. Per ottenere la miglio-
re sonorità overdrive ‘Pure-Tube’, aumenta il livello duscita
del preamp esterno, quindi imposta un livello 'clean' di Gain,
servendoti dell’indicatore LED Preamp Clip {P} (il LED Preamp
Clip non monitorizza il primo stadio valvolare del preamp; in
questo modo potrai isolarlo e indurlo in overdrive indipenden-
temente dallo stadio di regolazione Gain del preamp).
B. MUTE
Premi il tasto Mute per disabilitare ogni uscita audio,
ad eccezione dell'uscita TUNER OUT {KK}; questa funzione è
utile durante laccordatura del basso o per cambiare strumento.
C. PAD Premi questo tasto per ridurre la sensibilità d'ingresso
di –10dB; il pad è utile per ottenere una risposta pulita con
strumenti dotati di un elevato livello d'uscita.
D. BASS INTENSIFIER Premi questo tasto per attivare il
Bass Intensifier (status indicato dal relativo LED). Questo esclu-
sivo circuito esegue un'elaborazione combinata, intensifican-
do una determinata area di basse frequenze ed effettuando
una compressione veloce ed omogenea, fornendo un Boost
radicale senza la saturazione dellamplificatore; è utile per
sottolineare alcuni passaggi importanti di un brano musicale.
Il Bass Intensifier è attivabile anche dall'unità Footswitch.
E. LEVEL Determina l'intensità dell'effetto Bass Intensifier.
F. CUTOFF
Permette di limitare la gamma di frequenze in
cui opera il Bass Intensifier: da 'inferiore a 80Hz' a 'inferiore a
200Hz'.
G. COMPRESSION
Premi questo tasto per abilitare il circuito
del compressore (status segnalato dal relativo indicatore LED).
Il compressore è utile per moderare i picchi di livello e il conte-
nuto dinamico del segnale, in base alle regolazioni effettuate
mediante i controlli dedicati {H, I, K e L}.
H. THRESHOLD Determina il livello raggiunto il quale la
compressione entra in azione sul segnale. Ruota il controllo
completamente in senso anti-orario per ottenere la massima
sensibilità. Nota: il livello Gain {Q} e il segnale d'uscita dello
strumento collegato determinano l'attivazione (trigger) del
compressore.
I. RATIO
Determina la quantità di compressione applica-
ta al segnale, dopo che il compressore è stato triggerato.
Ad esempio: selezionando "1:1" non avviene alcuna compres-
sione. Con il Ratio impostato a 2:1, per aumentare il livello del
segnale in uscita di 5 dB, oltre al valore di Threshold, è neces-
sario che il segnale in ingresso venga aumentato di 10 dB.
Con il Ratio impostato a 10:1, l'aumento di 10 dB del segnale
d'ingresso produrrà un aumento del livello in uscita di 1 dB (le
impostazioni Ratio "10:1" o superiori sono in genere considera-
te come 'Hard Limiting').
J. COMP POSITION Premi questo tasto per alternare la posi-
zione d'inserimento del circuito di compressione, lungo il
percorso del segnale; il compressore può essere inserito prima
o dopo la maggior parte dei controlli di regolazione tonale
(status indicato dal relativo indicatore LED). Consulta il
Diagramma a Blocchi a pag. 35.
K. ATTACK Determina la velocità con la quale il compressore
entra in azione, dopo che il livello del segnale oltrepassa il
valore di Threshold; questo controllo è utile per ottimizzare la
trasparenza dell'effetto di compressione.
L. RELEASE Determina il tempo impiegato dal compressore
per rilasciare la compressione, dopo che il livello del segnale
discende al di sotto del livello di Threshold; anche questo
controllo è utile per ottimizzare la trasparenza dell'effetto di
compressione.
M. METER
Meter a quattro LED che indica l'attuale quantità di
riduzione del gain, in dB.
Pannello Frontale
Input
Select
1
2
-10 dB
Pad
Mute
Preamp
Clip
MIN
MAX
MIN
MAX
Aural
Enhancer
Gain
EQ
Select
1 + 2
1 / 2
MIN
MAX
Level
80
200
Cutoff
-15
+15
Bass
-10
-5
+5
+10
Threshold
Ratio
Position
Comp
MIN
MAX
Attack
MIN
MAX
-2
-8
-18
-4
Release
ON
Power
Footswitch
Volume
Effects
Blend
-15
+15
Treble
Right
Left
Bass Intensifier
PRE EQ
POST EQ
Freq
Level
Equalization 1
Equalization 2
Compression
Boost
S
M
-
1
500
MIN
MAX
1 : 1
2 : 1
10 : 1
20 : 1
120
180
45
35
-15
+15
Mid 1
80 95
Mid 3
650
1k
250
180
-15
+15
Mid 2
450 530
3.4k
5k
1.3k
1k
-15 +15
2.3k 2.8k
120
180
45
35
-15 +15
Mid 1
80
95
3.4k
5k
1.3k
1k
-15
+15
Mid 3
2.3k
2.8k
650
1k
250
180
-15
+15
Mid 2
450
530
MIN
MAX
DRY
WET

