Owners Manual

Table Of Contents
ITALIANO
Quando si installa una nuova cartuccia o conchiglia sul TN-5BB,
utilizzare l’indicatore di allineamento della cartuccia (Cartridge
Alignment Gauge) per regolare la posizione di attacco della
cartuccia in modo da ridurre al minimo l’errore di tracciamento.
Panoramica dell’indicatore di allineamento della cartuccia
Utilizza il modello incluso con questo prodotto o scaricare il
PDF dal nostro sito Web (https://teac.jp/int/product/tn-5bb/) e
stamparlo con le dimensioni reali.
Dopo la stampa, aprire con cura un foro per il perno o utilizzare
un coltello multiuso per tagliare una croce nel foro del perno
sul modello.
ATTENZIONE
o Al fine di evitare che lo stilo venga catturato e causi danni,
stampare su carta fotografica, carta lucida o altra carta con
una superficie liscia.
o Dopo aver stampato il PDF, verificare che la distanza tra il
centro del foro del perno e B sia esattamente 60 mm. Se
questa distanza non è corretta, la stampa non era delle
dimensioni reali, quindi non può essere utilizzata per fissare
la cartuccia nella posizione corretta.
Foro per il perno
Verificare che questa lunghezza sia di 60 mm.
Linea guida
verticale
Linea guida
verticale
NOTA
o Le linee verticali e orizzontali sono linee guida.
o La distanza dall’asse centrale di rotazione del braccetto
(perno del braccetto) al centro del disco viene chiamata
distanza da punta a perno”. La distanza dal perno del brac-
cetto alla punta dello stilo della cartuccia è denominata
“lunghezza reale”. La differenza tra le due è la lunghezza
della sporgenza. Solo questa lunghezza della sporgenza
viene regolata con la regolazione di base della cartuccia.
Utilizzando questo strumento di regolazione, tuttavia, è
possibile regolare la posizione e l’angolazione dell’attacco
della cartuccia in modo più preciso, realizzando una confi-
gurazione che elimina ancora di più l’errore di tracciamento.
Spiegazione del fissaggio della cartuccia
Fissare temporaneamente la cartuccia in posizione, come
spiegato nella precedente sezione “Sostituzione della cartuccia”.
Quando si regola la posizione della cartuccia, spostare la cartuc-
cia lungo i fori delle viti in allineamento con l’asse centrale del
cantilever e della conchiglia (vedi l’illustrazione sotto).
Asse centrale
d: verso l’esterno, e: verso l’interno
o I lati della cartuccia e del cantilever potrebbero non essere
paralleli a causa delle differenze individuali. Questa potrebbe
essere una leggera inclinazione, ma non può essere ignorata
quando si esegue questa regolazione, quindi allineare l’asse
centrale a quello del cantilever.
o Per consentire una regolazione precisa della posizione della
cartuccia, serrare parzialmente le viti utilizzate per fissare la
cartuccia alla conchiglia per mantenerla temporaneamente
in posizione. Il serraggio eccessivo delle viti impedisce la
regolazione della posizione della cartuccia.
1 Posizionare l’indicatore di allineamento
della cartuccia sul giradischi in modo
che il perno passi attraverso il relativo
foro.
2 Spostare l’indicatore di allineamento
della cartuccia e il braccetto per trovare
la posizione in cui la linea verticale che
passa attraverso il punto A e l’asse cen-
trale della conchiglia coincidono.
Allineamento delle cartucce (regolazione della sporgenza)
3 Regolare con precisione la posizione di
ssaggio della cartuccia in modo che la
punta dello stilo e il punto A siano nella
stessa posizione.
Fare riferimento a “Spiegazione del fissaggio della car-
tuccia per la relazione tra le posizioni della cartuccia e la
conchiglia.
4 Spostare l’indicatore di allineamento
della cartuccia e il braccetto per spostare
la punta dello stilo nella posizione del
punto B.
5 Se la conchiglia è parallela alla linea
guida, procedere al passaggio succes-
sivo. Se non è parallela, fare riferimento
all’illustrazione seguente e ripetere le
regolazioni dal passaggio 2.
La sporgenza è eccessiva.
Spostare la cartuccia verso l’interno.
La sporgenza è insufficiente.
Spostare la cartuccia verso l’esterno.
6 Stringere saldamente le viti, facendo
attenzione a non spostare la posizione
della cartuccia.
7 Bilancia il braccetto e regola la forza di
tracciamento.
Seguire le procedure in “Bilanciare il braccetto e regolare
la forza di tracciamento a pagina45.
49