User Manual

Saturazione cromatica – Descrive la parte del colore in una immagine.
Scansione interlacciata – vedi Semiquadri.
Semiquadri – Per evitare lo sfarfallio nella visualizzazione di un segnale video in un televiso-
re, invece di 25 quadri (immagini) al secondo (nello standard PAL) vengono trasmessi 50
semiquadri. Questi semiquadri sono o nelle righe dispari (queste vengono trasmesse per
prime) o in quelle pari che vengono emesse sullo schermo.
Storyboard – Contrariamente alla -> Timeline, la Storyboard offre una panoramica tematica
delle sequenze del progetto video. Singole scene possono essere identificate facilmente,
manca comunque il riferimento alla durata effettiva del progetto.
SVCD – Abbreviazione per Super Video CD. L'SVCD è simile ad un -> VCD, ma ha il grande
vantaggio che i dati hanno il formato MPEG-2 con -> Velocità bit variabile. Con 480 X 576 punti
la risoluzione è inoltre maggiore di quella del VCD. Un SVCD ha di solito spazio per 45-50
minuti di film. La veloci bit (audio e video) di un SVCD non deve superate 2,6 Mbps. L'SVCD
può essere riprodotto da molti riproduttori DVD StandAlone.
S-Video – Contrariamente a -> Composite Video, crominanza e luminanza del segnale video
vengono qui trasferiti separati tra di loro e viene così raggiunta una migliore qualità.
Timeline – La Timeline è l'asse temporale sulla quale posizionate ed elaborate i video-clip.
Transizione – vedi Dissolvenza.
Trim – Con questo termine si indica il taglio di un videoclip all'inizio e/o alla fine.
VCD – Abbreviazione per video CD. Il video CD ha una risoluzione PAL di 352 X 288 punti ed
utilizza il formato MPEG-1 per il salvataggio di dati video e audio. Il VCD utilizza una -> Velocità
bit costante di 1,15 Mbps per dati video e 224 kbps per dati audio. Il VCD può essere riprodot-
to praticamente in ogni riproduttore DVD.
Velocità bit – Con velocità bit si indica la dimensione della corrente di dati per secondo.
Maggiore è la velocità bit migliore sarà la qualità. Si distingue tra velocità bit costante (ad
esempio per -> VCD) e velocità bit variabile, ad esempio nel caso di -> SVCD e -> DVD. Contra-
riamente alla velocità bit costante, in quella variabile la dimensione della corrente di dati
viene adattata al materiale video.
Velocità di flusso di dati – vedi Velocità di trasferimento dati.
Cameo DV 8oo (Italiano) 17
Velocità di trasferimento dati – La velocità di trasferimento dati descrive la velocità con la
quale il disco fisso può scrivere o leggere di continuo i dati. La velocità di trasferimento dati
viene di solito misurata in secondi, ad esempio 7 Mbps.