Operation Manual

44 45
Run 3.0 - MANUALE D’UOSO ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO
(leggere attentamente prima di
mettere in funzione l’attrezzo)
A. CONSIGLI PER LA SICUREZZA:
Per avviare il tapis roulant, accendere l’alimentazione e
inserire la chiave di sicurezza nel monitor. Osservare che,
se la chiave di sicurezza non è inserita, l’attrezzo non si
mette in funzione e il LED rimane spento. Agganciare
l’altra estremità della chiave di sicurezza su di sé prima
di iniziare l’allenamento per assicurarsi che il tapis
roulant si fermi in caso di caduta accidentale dal nastro
scorrevole. Se ciò dovesse vericarsi, infatti, la chiave di
sicurezza si sgancia dal monitor e il tapis roulant si ferma
immediatamente evitando pericolosi infortuni.
B. PREMERE POWER:
premere questo tasto per accendere o spegnere
l’attrezzo e selezionare il tipo di allenamento.
C. INSERISCI IL PESO
Dopo aver premuto il tasto ‘’Power”, comparirà “INPUT
WEIGHT’’ (= inserisci peso) nella barra di testo e nel display
Matrix comparirà ‘’WT’’ con il valore reimpostato del
peso a 60 Kg. Correggi il peso utilizzando i tasti SPEED &
ELEVATION +/- (= velocita’ e inclinazione). Premi “Enter’’
per confermare il valore ‘’peso’’ (in Kg) inserito.
D. SELEZIONA PROGRAMMA
Sono presenti 23 programmi tra i quali P1 “manual
program” (= progamma manuale), P2-P12 ‘’preset
program’’ (= progammi predeniti), P13-P16 ‘’target
programs’’ (= programmi con obbiettivo), P17-P19 “Hearth
Rate Control’’ o cosiddetti ‘’HRC programs” (= progamma
con frequenza cardiaca costante), P20-P22 ‘’User Setting
Programs’’ (= progammi impostati dall’utente) e P23 Body
Fat Program (= programma grasso corporeo). Dopo aver
premuto il tasto ‘’Power’’, puoi usare il tasto “Select” or
velocità & inclinazione (= ‘’speed & inclination’’) per
scegliere uno di questi programmi.
E. FREQUENZA CARDIACA:
Sono disponibili due metodi di misurazione della frequenza
cardiaca. Il primo metodo consiste
nell’utilizzare il sensore delle pulsazioni, mentre il
secondo consiste nell’utilizzare una fascia toracica. Il
cardiofrequenzimetro è integrato nel corrimano. I sensori
installati, rivelano la frequenza cardiaca quando l’utente
appoggia entrambe le mani sul corrimano. Per garantire
l’accuratezza del rilevamento, è importante che le
mani siano in continuo contatto con i sensori e che la
pelle di quest’area sia leggermente umida. Una pelle
troppo umida o troppo asciutta possono compromettere
il corretto funzionamento del cardiofrequenzimetro.
Ricordare inoltre che se durante l’allenamento si fa
troppa pressione con i piedi (corsa) sul treadmill, questo
potrebbe compromettere negativamente sull’afdabilità
della misurazione del cardiofrequenzimetro. Per garantire
un uso afdabile dell’attrezz o, consigliamo di utilizzare il
cardiofrequenzimetro solo se l’allenamento prevede una
velocità a passo d’uomo, quando ci si ferma e si rimane in
piedi sui bordi oppure fermando il treadmill.
F. PROGRAM MODE: (Selezionare i programmi)
Dopo aver inserito il dato “peso”, selezionare il
programma desiderato usando i pulsanti velocità e
inclinazione +/- (SPEED & ELEVATION) e premere “Selec””
(= scegli) per confermare uno dei 23 programmi. Nota
bene: il prolo del programma appare sul display. Premi
“Enter” (= conferma) per confermare la scelta e premi
start per cominciare il programma. Tutti i programmi sono
composti da dieci segmenti da un minuto ciascuno. Il
programma ripete i dieci segmenti no a quando l’utente
non preme “Stop”.
G. METRIC / IMPERIAL :
L’utente può scegliere tra la scala metrica (km) o
imperiale (miglia). Quando il display e’ spento premere
‘’Enter’’ no a che viene emesso un suono, ora si
può’ accedere al menù per poter modicare questa
impostazione.
H. ODOMETER :
Il contachilometri indica la distanza accumulata nelle
caselle Time (= tempo) e Speed (=velocita’) sul display per
i primi tre secondi seguenti l’inserimento della chiavetta di
sicurezza (= safety key) nel monitor.
I. TOTAL HOURS :
Le ore mostra il tempo accumulato tutto che appariranno
nel testo del prompt da visualizzare per tre secondi dopo
che la chiave di sicurezza è posto sul monitor.
J. TIME-OUT :
Nel caso in cui il tappeto fosse acceso ma la pedana non
in movimento, dopo cinque minuti il monitor si spegnerà
automaticamente.
K. RE-START:
È possibile riavviare l’esercizio interrotto, premendo il tasto
START Entro 5 minuti.
ESERCITAZIONI
CIRCA LA TUA SALUTE
Per evitare dolori e sforzi muscolari, inizia e nisci ogni
esecuzione con lo stretching.
CIRCA L’AMBIENTE IN CUI ESERCITARSI
Non usatelo in esterno.
Colloca l’attrezzatura su di una supercie solida e
piana. Lasciate 100x200 cm di spazio dietro e 100 cm
ai lati e davanti.
È una buona idea, quella di collocare l’attrezzo su di
una base protettiva.
Assicurati che l’ambiente abbia una ventilazione
adeguata. Per evitare raffreddori, non far
allenamento in un posto esposto a correnti d’aria.
CIRCA L’USO DELL’ATTREZZO
Stacca sempre la corrente, tramite l’apposito
interruttore, dopo ogni sessione di allenamento.
I genitori, o chi per loro, dovrebbero far attenzione
alla tendenza naturale dei bambini, di voler giocare
e di essere curiosi. Ciò potrebbe portare a situazioni
e a comportamenti, che non rientrano tra i requisiti
dell’attrezzatura. Se l’attrezzo viene lasciato all’uso
dei bambini, bisogna controllarli, ed insegnare loro
ad usarlo correttamente, facendo sempre mente
locale allo sviluppo sico e mentale dei bambini, e
alla loro personalità.
Il treadmill può essere usata da una sola persona alla
volta.
Non avvicinare le mani a parti dell’attrezzo che siano
in movimento.
Durante gli allenamenti, usa abiti e scarpe adeguate.
120918_RUN 3.0_manual.indd 45 9/20/2012 5:10:30 PM