User manual

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V2_0215_01/HD
Montaggio e collegamento
a) Montaggio
Osservare il capitolo “Indicazioni di sicurezza”.
Importante!
Il rilevatore di movimento da soffitto non deve essere collegato alla tensione
di rete. È adatto solo per una tensione di esercizio di 12 V/CC.
Il relè non può essere acceso mediante l’interruttore della tensione di rete.
Solo una tensione di max. 24 V/CC e una corrente di max. 100 mA possono
essere collegate.
Il collegamento del rilevatore di movimento da soffitto può essere effettuato solo
senza tensione.
Montare il rilevatore di movimento da soffitto su una superficie stabile, ad es. mura-
tura. A seconda della parete utilizzare viti e tasselli idonei per tale superficie.
Il rilevatore di movimento da soffitto deve essere installato in modo che sia fuori
dalla portata dei bambini.
Sull’alloggiamento non è ancora presente alcun foro per il passacavo. Rimuovere la
piastrina dall’alloggiamento dopo aver svitato la vite (7).
Praticare sull’impressione (9) un foro corrispondente (il diametro dipende dal cavo
di collegamento utilizzato).
Far passare il cavo attraverso il foro e marcare attraverso i fori di fissaggio (1) la
posizione di montaggio sul soffitto. A seconda della struttura della base praticare
fori corrispondenti per tasselli.
Attenzione!
Assicurarsi che durante la realizzazione dei fori e il serraggio delle viti non si
danneggi alcun cavo/filo!
Serrare l’alloggiamento con le due viti fornite.
Riposizionare la piastrina e fissarla con la vite (7). Assicurarsi che il cavo di colle-
gamento non sia piegato/schiacciato o danneggiato da spigoli vivi.
b) Collegamento
Terminale “12 V +/-”
Collegare questi due terminali alla tensione/alimentazione, ad esempio, di un sistema
di allarme adeguato. Osservare la corretta polarità.
Terminale “TAMPER”
Questo è un interruttore antimanomissione non alimentato. Aprendo l’alloggiamento, il
contatto viene interrotto, quindi il sistema di allarme collegato può attivare un allarme.
La capacità di contatto del relè è di max. 12 V/CC, max. 50 mA.
Terminale “ALARM”
Questo è un contatto relè non alimentato. Sul ponticello “O/P SELEC.” (5) è possibile
commutare tra la funzione del contatto NC (aprire) e del contatto NO (chiudere).
Il contatto del relè viene attivato quando il rilevatore di movimento da soffitto rileva
una variazione di temperatura nella zona di rilevamento.
La capacità di contatto del relè è di max. 24 V/CC, max. 100 mA.
c) Impostazioni dei ponticelli
Ponticello “LED ON/OFF” (2)
Posizione “ON” Il LED si accende quando viene rilevato un movimento all’inter-
no del campo di rilevamento o quando l’alloggiamento è aperto
e l’interruttore antimanomissione scatta.
Posizione “OFF” Il LED è permanentemente disabilitato. Questa può essere uti-
lizzata quando il processo di commutazione (quando viene rile-
vata una variazione di temperatura nella zona di rilevamento)
del rilevatore di movimento da soffitto al buio non è riconosci-
bile.
Ponticello “PULSE” (3)
Posizione “1” Il rivelatore di movimento da soffitto rileva immediatamente
una variazione di temperatura nella zona di rilevamento.
Posizione “2” Il rilevatore di movimento da soffitto si attiva solo quando rileva
entro 10 secondi e per due volte una variazione di temperatura
nella zona di rilevamento. Questa impostazione può essere uti-
lizzata, per esempio, nel caso di un falso allarme causato dalle
condizioni ambientali esistenti.
Ponticello “O/P SELEC.” (5)
Posizione “N.C.”
Il terminale “ALARM” funziona come contatto NC (aprire).
Quando il rilevatore di movimento da soffitto rileva una variazio-
ne di temperatura nella zona di rilevamento, il contatto si apre.
Posizione “N.O.” Il terminale “ALARM” funziona come contatto NO (chiudere).
Quando il rilevatore di movimento da soffitto rileva una varia-
zione di temperatura nella zona di rilevamento, il contatto si
chiude.
d) Messa in servizio
Dopo aver effettuato tutti i collegamenti e tutte le impostazioni, rimettere la copertu-
ra dell’alloggiamento correttamente affinché scatti in posizione.
Osservare la corretta posizione della coper-
tura dell’alloggiamento. Il piccolo fermo nel-
la copertura dell’alloggiamento deve puntare
verso l’apertura corrispondente nella parte
inferiore dell’alloggiamento; fare riferimento
alle frecce nella figura a destra.
Accensione della tensione/alimentazione elettrica.
Occorrono circa 2 minuti affinché il sensore PIR rilevi la temperatura ambiente della
zona.
Durante questo periodo, il LED rosso (4) lampeggia, se il ponticello “LED ON/
OFF” (2) è attivato (“ON”).
Dopo 2 minuti, il rilevatore di movimento da soffitto è operativo e il relè scatta quan-
do rileva variazioni di temperatura nella zona di rilevazione.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione. Lasciar eseguire la manutenzione o le riparazio-
ni ad un tecnico specializzato.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. Non esercitare eccessiva
pressione sulla lente del sensore PIR.
Non usare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi poiché potrebbero causare lo sco-
lorimento o anche cambiamenti sostanziali delle superfici.
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici.
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto secondo le disposizioni di
legge vigenti (consegnarlo ad esempio presso un punto di raccolta appro-
priato).
Dati tecnici
Tensione di esercizio ......................... 12 V/CC
Assorbimento di corrente ................. ca. 15 mA
Capacità contatto del relè ................ Collegamento “ALARM”: max. 24 V/CC, 100 mA
........................................................ Collegamento “TAMPER”: max. 12 V/CC, 50 mA
Tipo di contatto ................................... Collegamento “ALARM”: Relè; Funzione commu-
tabile tra contatto NC (aprire) e contatto NO (chiu-
dere)
........................................................ Collegamento “TAMPER”: Tasto, contatto NC
(aprire)
Tempo di commutazione
(Collegamento “ALARM”)
.................. ca. 2 - 3 secondi (in caso di variazione di tempera-
tura nel campo di rilevamento)
Angolo di rilevamento PIR ................ 113°
L’area di rilevamento PIR .................. conica, 360°
Portata PIR .......................................... ca. 11 m (si veda il Capitolo “Funzionamento del
rilevatore di movimento da soffitto”)
Condizioni ambientali ........................ Temperatura da -10 °C a +55 °C; umidità ambienta-
le max. 90%, senza condensa
Dimensioni (Ø x A).............................. 86 x 25 mm
Peso...................................................... ca. 59 g