Instructions

È importante notare i seguenti simboli e indicazioni:
L1 - Puntale di prova per fase L1, potenziale negativo con CC
L2 + Puntale di prova per fase L2, test di fase monopolare, potenziale positivo con CC
V CA CC V CA = Tensione alternata
V CC = Tensione continua
Indicazione + Potenziale positivo su puntale di prova L2 +
Indicazione - Potenziale negativo su puntale di prova L2 +
Indicazione + - Tensione alternata (si accendono entrambe le indicazioni + e -)
12/24/50/120
230/400/690
Indicazione dell'ambito di tensione nominale in Volt (V)
Rx Indicazione della verica della continuità
Resistenza elettrica in Kilo-Ohm
f Ambito di frequenza nominale della tensione elettrica
I Indicazione della corrente di prova in mA (Milli-Ampere)
W Carico di prova elettrico in Watt
Hz Frequenza elettrica (Hertz)
Temp °C Intervallo di temperatura di esercizio consentito in °C
ON Durata accensione massima (ED) in secondi
OFF Pausa funzionamento minima dopo un ciclo di prova in secondi
Data Anno di produzione
OL Indicatore overow. Campo di misurazione superato
- - - - Spia di funzionamento sul display
Avvertimento contro tensioni pericolose (>38 V/CA, >38 V/CC (Funziona anche con
batterie scariche o senza batterie).
Simbolo per segnalatore acustico
Dispositivi e materiale per lavori sotto tensione. Misure di protezione personali sono
necessarie.
Indicazione della direzione del campo rotante su reti trifase con collegamento di
terra. L = rotazione verso sinistra, R = rotazione verso destra
Classe di protezione 2 (isolamento doppio o rinforzato/isolamento protetto)
Simbolo per dati batteria usata.
2x 1,5 V batterie micro, LR03, AAA
Indicazione sostituzione della batteria sul Display. Quando appare il simbolo le
batterie devono essere sostituite quanto prima.
Descrizione delle singole parti
1 Impugnatura puntale di prova L1 (-)
2 guaine di protezione in plastica per applicazione CAT III/
CAT IV
3 Contatti a vite da 4 mm per verica presa dalla parte frontale (presa
installata! CAT II)
4 Puntale di prova L1 (-)
5 Limite area di presa con elemento di ssaggio
6 Puntale di prova L2 (+)
7 Illuminazione dei punti di misurazione a LED
8 Indicazione livello a LED per intervallo di tensione e polarità
9 Apertura per segnalatore acustico
10 Avvertimento contro tensioni pericolose (>38 V/CA, >38 V/CC
(Funziona anche con batterie scariche/senza batterie).
Indicazione di fase per test di fase monopolare
11 Indicazione Rx per verica continuità
12 Indicazione della direzione del campo rotante (L = rotazione verso
sinistra/R = rotazione verso destra)
13 Limite area di presa
14 Display LCD per indicazione tensione nominale e simbolo
sostituzione batteria
15 Tasto per illuminazione punto di misurazione a LED
16 Impugnatura puntale di prova L2 (+)
17 Vano batterie con chiusura a baionetta
18 Cavo di collegamento
19 Protezione puntali di prova
Inserimento/sostituzione delle batterie
Il rilevatore di tensione necessario per la sua funzione di base come rilevatore di tensione con indicazione
dell’intervallo di tensione e le funzioni aggiuntive come illuminazione punti di misurazione, verica continuità,
indicazione campo rotante o rilevatore di fase “monopolare”, alimentazione a batteria. Sono necessarie due
batterie micro (tipo AAA/LR03, in dotazione). L’uso di batterie ricaricabili non è permesso.
Per inserimento/sostituzione procedere come segue:
Rimuovere il rilevatore di tensione da tutti i punti di misurazione e porre la copertura di protezione su i
puntali.
Aprire il vano batteria (17) allentando la chiusura con un oggetto piatto (ad es. un
cacciavite a testa larga) ruotando di 90° in senso antiorario. Lateralmente vi è una
piccola tacca, dove si può tirare il coperchio della batteria dall’unità.
Inserire due batterie micro nuove (LR03/AAA) nel vano. Osservare l’indicazione
della polarità nel vano batteria. Utilizzare le batterie alcaline consigliate, in quanto
garantiscono un tempo di funzionamento più lungo.
Chiudere e bloccare il bano batterie seguendo la procedura inversa. Assicurarsi
che l’anello di tenuta sul coperchio del vano batteria non sia schiacciato o danneg-
giato. Il coperchio del vano batterie può essere inserita solo in una posizione nel
dispositivo. La tacca deve essere riportata sulla destra.
La sostituzione della batteria è necessaria quando l’indicatore di livello (8) non è più acceso durante il test
di funzionamento, il simbolo della sostituzione della batteria sul display LCD si accende o al contatto di
entrambi i puntali di prova (4 e 6) non viene messo alcun segnale acustico.
In caso di batterie scariche, funziona solo l’indicazione di avvertimento (10) a partire da una
tensione di prova di 38 V/CA e 38 V/CC per indicare “tensione pericolosa”. Se questo indicatore
si accende, non toccare mai i contatti di misurazione.
Non è consentito il funzionamento con vano batterie aperto.
Per evitare di danneggiare l’unità a causa di perdite delle batterie, rimuovere le batterie dal dispositivo
quando non lo si utilizza per un lungo tempo. Per lo stesso motivo si consiglia di rimuovere immediatamente
le batterie scariche.
Batterie alcaline abbinabili sono disponibili con il seguente numero d’ordine:
N. ord. 652303 (2 pz. Ordinare 1x).
Utilizzare solo batterie alcaline, in quanto sono potenti e durature.
Illuminazione dei punti di misurazione
Il VC-55 è dotato di illuminazione dei punti di misurazione alimentati a batterie.
Per accendere e spegnere questa luce premere brevemente il tasto (15). La luce resterà accesa per circa
130 secondi e si spegne automaticamente.
Esecuzione delle prove
Il rilevatore di tensione bipolare consiste di due puntali di prova (4 e 6), un cavo di collegamento (18) e il
pannello di visualizzazione.
Mantenere il rilevatore di tensione in modo tale che sia rivolto in verticale rispetto al pannello dello schermo.
Gli indicatori luminosi possono essere inuenzati negativamente dalla luce forte.
Per misurazioni CC, il puntale di prova L2+ (6) rappresenta il polo positivo e il puntale di prova L1- (4) quello
negativo.
Il VC-55 si accende automaticamente all’inizio del test (ingresso 10 V) e si rispegne dopo il test.
Prima e dopo ogni utilizzo controllare sempre il funzionamento del rilevatore di tensione. Pro-
vare su una fonte di tensione nota (ad es. tensione di rete di 230 V/CA) e vericare l’esattezza
delle indicazioni. In caso di guasto o di più intervalli di indicazione (8) il rilevatore di tensione non
può più essere utilizzato.
Se il misuratore non funziona o le singole spie non funzionano, mettere il rilevatore fuori servizio.
Un rilevatore di tensione difettoso non può essere utilizzato.
Devono essere rispettate le disposizioni per lavori su impianti elettrici. Devono essere utilizzati
dispositivi di protezione individuale per lavori su impianti con tensione elettrica pericolosa.
Il ciclo di lavoro massimo (ON) è di 30 secondi. Trascorso questo tempo, è necessario effettuare
una pausa operativa (OFF) di almeno 240 secondi.
Quando appare “Tensione presente” su un punto di misurazione, che è considerato essere
isolato dall’impianto, si consiglia di vericare con misure supplementari (ad esempio usando
un rivelatore di tensione con impedenza commutabile, ispezione visiva del punto di separa-
zione della rete elettrica ecc.) su determinati parte di prova che “non sia presente tensione di
esercizio” e che la tensione rilevata sia una tensione di disturbo. Quando non appare “Tensione
presente” si raccomanda di inserire il dispositivo di messa a terra prima dei lavori.
È possibile effettuare le seguenti funzioni di test.
a) Prova di tensione bipolare
Mantenere il rilevatore di tensione solo per le impugnature previste (1 e 16). Non toccare mai i limiti di
aderenza tattili (5 e 13).
Guidare entrambi i puntali di prova sui punti di misurazione da testare. L’intervallo di tensione è visualizzato
sull’indicatore di livello (8) e la tensione di misurazione disponibile sul display LCD.
Le spie (+) e (-) indicano il tipo di tensione e la corrispondente polarità. Se le indicazioni (+) e (-) si accendono
contemporaneamente, è presente tensione alternata (CA). La polarità è indicata solo con i due LED.
A partire da una tensione di circa 38 V/CA o 38 V/CC emetterà un segnale acustico. Le indi-
cazioni del campo rotante “L” e “R” possono accendersi durante la prova. Ciò è indipendente
dalle speciche tecniche e non ha alcun signicato o inuenza sul processo di test.
Entrambi i puntali di prova L1 e L2 possono essere collegati insieme sull’area dell’impugna-
tura del puntale di prova L1 (5).
La distanza tra i due puntali di prova corrisponde quindi a 19 mm ovvero alla distanza di
contatto prevista tra le prese con protezione contatto ed Euro.
Se si utilizza un adattatore a vite da 4 mm, ciò facilita il contatto direttamente nella presa. Il
rilevatore di tensione bipolare può essere guidato con una mano.
Assicurarsi di afferrare con la mano l’impugnatura (16) del puntale di prova L2 e
di non coprire il display.