Instructions

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2020 by Conrad Electronic SE. 1188073_V7_0920_02_VTP_m_it
b) Indicazione della direzione del campo rotante
VC-55 mostra la direzione del campo rotante con rete correttamente collegata alla terra (solo con batterie). Il
rivelatore di tensione rileva la sequenza di fase crescente rispetto al potenziale di terra
Mantenere il rilevatore di tensione solo per le impugnature previste (1) e (16). Non toccare mai i limiti di
aderenza tattili.
Porre entrambi i puntali di prova sui punti di misurazione da testare.
Il puntale di prova L1 (4) corrisponde al conduttore esterno (Fase) L1.
Il puntale di prova L2 (6) corrisponde al conduttore esterno (Fase) L2.
L’intervallo di tensione disponibile e la direzione del campo rotante sono visualizzati sul display.
Le spie (12) mostrano la direzione del campo rotante corrispondente (L = rotazione verso sinistra / R =
rotazione verso destra).
Esempio 1: Esempio 2:
Puntale di prova L1 su conduttore esterno L1,
Puntale di prova L1 su conduttore esterno L2,
Puntale di prova L2 su conduttore esterno L2,
Puntale di prova L2 su conduttore esterno L3,
Indicazione della direzione del campo rotante
corretta “R”
Indicazione della direzione del campo rotante
corretta “R”
Esempio 3:
Puntale di prova L1 su conduttore esterno L2,
Puntale di prova L2 su conduttore esterno L1,
Indicazione della direzione del campo rotante opposta “L”
c) Verica della continuità
Il VC-55 con le batterie inserite può essere utilizzato come rilevatore di continuità.
Mantenere il rilevatore di tensione solo per le impugnature previste (1) e (16). Non toccare mai i limiti di
aderenza tattili.
Prima dell’inizio del test, vericare il funzionamento.
Collegare insieme i due puntali di prova. Si sente un segnale acustico e si accende il LED (11).
In caso contrario, sostituire le batterie come descritto in “Installazione/sostituzione delle batterie”.
Il rilevatore di continuità segnala una resistenza di ca. 0 - 500 kΩ (50%) come continuità.
d) Test di fase monopolare
Il VC-55 con le batterie inserite può essere utilizzato come rilevatore di fase monopolare.
Mantenere il rilevatore di tensione solo per le impugnature previste (1) e (16). Non toccare mai i limiti di
aderenza tattili.
Questo test di fase monopolare è inteso solo come un test rapido e deve essere eseguito pri-
ma di ogni lavoro con metodi di misurazione bipolare per assenza di tensione. Devono essere
rispettate le disposizioni per lavori su impianti elettrici.
Toccare con il puntale di prova L2 il punto di misurazione da testare. Il puntale di prova L1 resta senza
contatto.
In caso di tensione alternata a >100 V, l’indicatore (10) si accende e viene emesso un segnale acustico.
L’indicatore di fase unipolare può essere inuenzato negativamente da condizioni ambientali
sfavorevoli (campi elettrostatici, buon isolamento, ecc.). Eseguire per determinare l’assenza di
tensione in ogni caso, un ulteriore test di tensione bipolare.
Manutenzione e pulizia
Il rilevatore di tensione non necessita di manutenzione fatta eccezione per una pulizia occasionale e per la
sostituzione delle batterie.
Prima di pulire il rilevatore di tensione deve essere scollegato da tutti gli oggetti da misurare.
Dopo la pulizia lasciate asciugare completamente l’apparecchio prima di riutilizzarlo.
A parte il vano batteria, non tentare di aprire l’alloggiamento.
Controllare la sicurezza tecnica del rilevatore di tensione. Si ritiene che non sia più possibile un funziona-
mento corretto quando:
- Se il dispositivo o il cavo di collegamento è visibilmente danneggiato
- dopo averlo conservato a lungo in condizioni sfavorevoli
- dopo stress grave da trasporto.
All’esterno il dispositivo deve essere pulito solo con un panno morbido, asciutto o un pennello. In nessun
caso utilizzare agenti pulenti abrasivi o chimici, in quanto potrebbero danneggiare l’alloggiamento o anche
alterarne il funzionamento.
Smaltimento
a) Generale
Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti do-
mestici. Se il dispositivo è alla ne del suo ciclo di vita, smaltirlo secondo le disposizioni vigenti
presso punti di raccolta comunali. È vietato lo smaltimento nei riuti domestici.
b) Batterie
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie usate; lo smaltimen-
to nei riuti domestici è vietato!
Batterie contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che lo smaltimento nei riuti
domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono: Cd = Cadmio, Hg =
Mercurio, Pb = Piombo. È possibile portare le batterie esaurite gratuitamente presso un centro
di smaltimento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro
negozio in cui sono vendute batterie!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si da il proprio contributo alla protezione dell’ambiente!
Dati tecnici
a) Generale
Indicazione di tensione LED ...................................... 12, 24, 50, 120, 230, 400, 690 V CA/DC
Indicazione di tensione LCD ......................................12 - 690 V CA/CC
Risoluzione LCD ........................................................0,1 V
Indicazione polarità ....................................................+, -, +/- (AC)
Tolleranza indicazione LCD ....................................... ± (3 % + 5 Counts)
Tolleranza indicazione LED .......................................secondo EN61243-3
Indicazione tensione ..................................................automatica
Segnale acustico ....................................................... > 38 V, Continuità
Ritardo di visualizzazione .......................................... <1 s LED
Ambito di frequenza f .................................................DC, 16 tot 400 Hz
Consumo energetico .................................................ca. 2,4 W a 690 V
Corrente di prova max. I ............................................ <3,5 mA
LED avvertimento ...................................................... >38 V/AC, >38 V/DC
Tempo di misurazione/durata accensione .................max. 30 secondi
Tempo di pausa .........................................................240 secondi
Indicazione LED/LCD da ........................................... > 10 V AC/DC
Alimentazione ............................................................ 2x 1,5 V (AAA/LR03)
Assorbimento di corrente a batteria ...........................ca. 80 mA
Intervallo di temperatura in funzionamento ...............da -15 a +55°C.
Intervallo di temperatura per stoccaggio ...................da -20 a +70 °C.
Umidità relativa ..........................................................max. 85%, senza condensa
Categoria di misurazione ...........................................CATIII 1000 V, CAT IV 600 V
Grado di inquinamento .............................................. 2
Altezza di esercizio ....................................................max. 2000 m sul livello del mare
Tipo di protezione ...................................................... IP64
b) Indicazione della direzione del campo rotante
Solo su sistemi trifase con collegamento di terra!
Gamma di tensione ...................................................120 - 400 V/CA
Ambito di frequenza ...................................................50/60 Hz
c) Test di continuità
Intervallo di prova ...................................................... 0 - 500 kΩ (+50 %)
Protezione sovratensione .......................................... 690 V CC/CA
d) Test di fase monopolare
Gamma di tensione ...................................................100 - 690 V/CA
Ambito di frequenza ...................................................50/60 Hz