Instructions

7 | Disposizioni fondamentali per il rileva-
mento PTM-120
18 / 25 B-H86.0.0C.DB414-1.0
7 Disposizioni fondamentali per il
rilevamento
7.1 Possibili errori di misura
7.1.1 Profondità di entrata
Liquidi
Immergere ad una profondità di almeno 20 mm e, poi, rimestare. Ad una profondità di
immersione troppo limitata, altrimenti, si possono avere errori di misura a causa della
dissipazione di calore del tubo della sonda.
Gas
Immergere il più possibile la sonda di rilevamento nel gas da misurare in maniera tale
che ci sia un forte flusso di gas tutt’intorno alla stessa.
7.1.2 Effetti superficiali e cattiva trasmissione di calore
Temperatura superficiale
Allo scopo sono necessarie sonde di rilevamento speciali. Il risultato del rilevamento è
influenzato dalla condizioni della superficie, dalle caratteristiche costruttive della son-
da di rilevamento, dalla trasmissione del calore e dalla temperatura ambiente.
NOTA
Della pasta termoconduttrice tra sonda di rilevamento e superficie può, in alcuni casi,
migliorare la precisione di misurazione.
7.1.3 Raffreddamento / evaporazione
Temperatura dell’aria
La sonda di rilevamento è opportuno che sia asciutta, altrimenti viene misurata una
temperatura troppo bassa.
7.1.4 Tempo d'intervento
Tempo d'intervento t
90
Durante il rilevamento, prima di leggere il valore di misura, si deve attendere un lasso
di tempo sufficiente. Il tempo d'intervento t
90
si riferisce al tempo impiegato dal valore
di misura visualizzato per raggiungere il 90% del fondo scala. Vedere Caratteristiche
tecniche [}Pag.24].
7.1.5 Valori limite
Intervallo di temperatura
ATTENZIONE
Danni irreparabili a carico della sonda di rilevamento!
In caso di rilevamenti in mezzi con temperature elevate o molto basse, c’è il rischio
che la sonda di misura non sia stata prevista per tali condizioni.
È indispensabile rispettare i valori limite!