Product Manual

in modalità di taratura dell’umidità, con il pulsante mode si scorre soltanto verso l’alto e non
verso il basso, quindi è importante che non ci si dimentichi di inserire i valori. Finita
l’operazione, premere nuovamente il pulsante on/off, e vedrete comparire il valore 3000 (Fig.
B). Digitare il secondo valore di ingresso della tensione (nel nostro esempio, sarà 3056),
utilizzando la stessa procedura sopra illustrata. Per memorizzare le modifiche, premere il
pulsante on/off. Lo strumento si spegnerà, avendo salvato i nuovi valori. (Anche se verranno
mostrati di nuovo i valori di default quando si torna in modalità di taratura, lo strumento ha
memorizzato le variazioni).
Sostituzione della ventola:
Per sostituire la ventola, utilizzate un piccolo cacciavite (preferibilmente un cacciavite a taglio
a croce n° 2) per svitare le viti che si trovano sul retro del monitor. Rimuovere la ventola
esercitando una torsione in senso orario (guardando il retro dell’anemometro) fino a
raggiungere la posizione “O” segnata sul retro dello strumento.
Batteria:
Per sostituire la batteria, girare il coperchio del vano batterie in senso antiorario e rimuoverlo.
A questo punto potrete vedere la batteria. Assicurarsi che le polarità della nuova batteria al
litio CR2032 vadano a posizionarsi correttamente ed inserirla nella stessa posizione della
recedente. Tutte le batterie al litio, comprese le CR2032, possono essere acquistate presso i
normali rivenditori di batterie.
Per preservare al durata delle batterie, quando non si usa lo strumento è bene
lasciarlo in modalità barometro. Le varie modalità dello strumento hanno consumi diversi.
Se lo strumento viene lasciato in modalità barometro, le batterie possono durare 4-6 mesi. La
modalità che ha il massimo consumo di batterie è la velocità del vento, seguita dall’umidità
relativa.
Allarme tempo perturbato:
In caso di significative variazioni nei valori della pressione atmosferica, viene emesso l’allarme
per tempo perturbato. Ciò accade se la pressione atmosferica varia di 6 millibar (in più o in
meno) nel giro di 3 ore (è un dato significativo dell’avvicinarsi di una perturbazione). L’allarme
suona una sola volta per cinque secondi. Se la pressione continua a cambiare, allora l’allarme
suonerà una volta all’ora. Nota: l’allarme viene disattivato quando lo strumento si trova n
modalità altitudine. Questo accorgimento serve ad evitare falsi allarmi dovuti alle variazioni di
altitudine (ed agli effetti dell’altitudine sulla densità dell’aria).