Instruction for Use

16
IT
3. Raggiunta la durata desiderata, premere nuovamente il
tasto . Il display visualizza alternativamente la durata
e la temperatura impostata.
4. Premere il tasto per avviare la cottura.
5. A cottura terminata, sul display compare la scritta “END”
e viene emesso un segnale acustico.
Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta
automaticamente alle 10:15.
Programmare la ne di una cottura
! La programmazione della ne di una cottura è possibile
solo dopo aver impostato una durata di cottura.
! Per utilizzare al meglio la programmazione ritardata è
necessario che l’orologio sia correttamente impostato.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la durata;
2. Premere 2 volte il tasto : lampeggiano l’icona e
i digit numerici sul display;
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “
e “ ” per regolare l’ora di ne cottura.
4. Raggiunta l’ora di ne desiderata, premere nuovamente
il tasto . Il display visualizza alternativamente la durata,
l’ora di ne cottura e la temperatura impostata.
5. Premere il tasto per attivare la programmazione.
Le icone e accese segnalano che è stata effettuata
una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate
alternativamente l’ora di ne cottura e la durata.
6. Una volta terminata la cottura, sul display compare la
scritta “END” e viene emesso un segnale acustico.
Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di ne.
Il programma inizia automaticamente alle ore 11:15.
Per annullare una programmazione premere il tasto .
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni
1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che
potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare
se praticate col girarrosto, disporre la leccarda in posizione
1 per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi).
MULTILIVELLO
Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi che
richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre
gli alimenti al centro della griglia.
Si consiglia di impostare la temperatura al massimo.
Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta
costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato
da un termostato.
FORNO PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero, appoggiandola
sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura
e difcilmente si ottiene una pizza croccante.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la
mozzarella a metà cottura.