Instruction for Use

18
IT
il peso massimo per leccarda;
non dimenticare di mettere 100gr (1dl) di acqua
fredda sulla leccarda alla posizione 7;
la lievitazione del impasto va fatto a temperatura ambiante
per 1 ora o 1 ora e mezzo, in funzione della temperatura
della stanza, e in pratica, no al raddoppio del impasto.
Ricetta per il PANE :
1 Leccarda di 1000g Max, Ripiano basso
2 Leccarde di 1000g Max, Ripiani basso e medio
Ricetta per 1000g d’impasto : 600g Farina, 360g Acqua,
11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
Processo:
Mescolare la farina ed il sale in un grande recipiente.
Diluire il lievito nell’acqua leggermente tiepida (circa 35 gradi).
Aprite la farina a fontana.
Versare il miscuglio di acqua e lievito
Lavorare no ad ottenimento di un impasto omogeneo
e poco colloso, stirandolo col palmo della mano e
ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.
Formare una palla, mettere l’impasto in un’insalatiera
e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare che la
supercie dell’impasto si secchi. Mettere l’insalatiera nel
forno alla funzione manuale BASSA TEMPERATURA
a 40°C e lasciar lievitare per circa 1 ora (il volume
dell’impasto deve raddoppiare)
Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
Disporli sulla leccarda su una carta forno.
Cospargere i pani di farina.
Fare dei tagli sui pani.
Infornare a forno freddo.
Avviare la cottura PANE
Alla ne della cottura, lasciare riposare i pani su una
griglia no a completo raffreddamento.
Il DIVIDER
Inserire il DIVIDER sul ripiano DIVIDER “D” con il perno
e le frecce rivolte verso la parte posteriore del forno. A
seguito del corretto inserimento il forno emette un segnale
acustico e permette l’utilizzo delle due MAIN e SMALL
Space speratamente o contemporaneamente.
Viene abilitato il tasto
. Ad ogni pressione si alterna la
selezione della cavità. La cavità selezionata di default è la
cavità MAIN.
Small Space
Avviare il forno
1. Con DIVIDER inserito selezionare tramite il tasto
la
cavità SMALL Space. SI accende l’icona .
2. Per le varie regolazioni e impostazioni seguire le
indicazioni sopra descritte per la cavità EXTRALARGE.
Programmi di cottura
Programma BARBECUE
Si attiva l’elemento riscaldante superiore e il girarrosto
(ove presente). La temperatura elevata e diretta del grill
è consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta
temperatura superciale. Effettuare le cotture con la porta
del forno chiusa (vedere “Consigli pratici di cottura”)..
Programma FAST COOKING
Il programma non necessita di preriscaldamento. Questo
programma è particolarmente indicato per cotture veloci di
cibi preconfezionati (surgelati o precotti). I risultati migliori
si ottengono utilizzando un solo ripiano.
Main Space
Avviare il forno
1. Con DIVIDER inserito selezionare tramite il tasto
la
cavità MAIN Space. SI accende l’icona .
2. Per le varie regolazioni e impostazioni seguire le
indicazioni sopra descritte per la cavità EXTRALARGE.
Programmi di cottura UNIVERSALI
! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura
preimpostata. Essa può essere regolata manualmente,
impostandola a piacere tra 30°C e 250°C (300°C per il
programma BARBECUE ). I programmi UNIVERSALI
comprendono tutte le cotture manuali.
Per ciascuna di esse, il forno gestisce unicamente i
parametri essenziali per la riuscita di tutte le ricette, dalle
più semplici alle più sosticate: temperatura, fonte di calore,
tasso d’umidità e circolazione forzata dell’aria sono valori
che vengono controllati automaticamente.
Questo capitolo è stato realizzato con la preziosa
collaborazione del nostro esperto culinario. Invitiamo a
seguire i suoi consigli al ne di sfruttare appieno la sua
esperienza e ottenere una cottura sempre perfetta.
Le funzioni di cottura, le temperature e i ripiani di
posizionamento delle pietanze da selezionare sono
esattamente gli stessi da lui usati abitualmente per ottenere
i migliori risultati.
Per ciascuna funzione UNIVERSALI, nella tabella seguente
viene indicato se la pietanza va infornata a freddo o a
caldo. Il rispetto di queste indicazioni garantisce un risultato
di cottura ottimale.
Se si desidera infornare a caldo, attendere la ne del
preriscaldamento, segnalata da una sequenza di segnali
acustici.
La temperatura viene determinata automaticamente in base
al tipo di cottura scelto; tuttavia è possibile modicarla
per adattarla alla specica ricetta da realizzare.
È possibile anche impostare una durata di cottura con inizio
immediato o ritardato.
Programma MULTILIVELLO
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione
la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria
cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare
no a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programmi BASSA TEMPERATURA
Questo tipo di cottura consente di lievitare, scongelare, di
preparare lo yogurth, riscaldare più o meno rapidamente,
cuocere lentamente a bassa temperatura. Le temperature
selezionabili sono: 40, 65, 90 °C.