Instruction for Use

I
-11-
Cosa fare, in caso di...
Le stoviglie e le posate ... Possibili cause... Soluzioni...
...presentano parti in plastica
scolorite
- Succo di pomodoro/carote. - Il passato di pomodoro, ad esempio, può causare scolorimenti delle parti in
plastica. Utilizzare di prevalenza detersivi in polvere, che si possono dosare in
maggiore quantità e influiscono sul potere sbiancante. Dovrebbero essere utilizzati
programmi con temperature di lavaggio più elevate.
...bicchieri opachi, ecc.
- Stoviglie non adatte al lavaggio in
lavastoviglie (porcellana),
- Utilizzare esclusivamente stoviglie resistenti al lavaggio in lavastoviglie.
...depositi asportabili sui bicchieri
- Utilizzo di programmi non corretti per i
bicchieri.
- Stoviglie e bicchieri dovrebbero essere disposti separatamente. In modo tale da
non toccarsi. Utilizzare un programma adatto ai bicchieri.
...bicchieri non brillanti
- Bicchieri non adatti al lavaggio in
lavastoviglie (porcellana).
- Alcuni tipi di bicchieri non possono essere lavati in lavastoviglie.
...depositi permanenti sui bicchieri
- Effetto arcobaleno. - Questo fenomeno è irreversibile. Per il futuro raccomandiamo:
- Modificare il controllo del sistema di dosaggio del dolcificatore.
- Fare attenzione – dosare il detersivo in base alle indicazioni suggerite.
- Per pastiglie ad azione combinata vedere le indicazioni della casa produttrice.
...lo sporco scuro sulle tazze da tè
rimane anche dopo il lavaggio in
lavastoviglie
-Sconosciute.
- Questo fenomeno è inevitabile. La teina altera i colori in modo permanente.
...macchie di ruggine
- Pre-lavaggio non utilizzato. - Residui di cibo contenenti sale o acidi possono causare macchie di ruggine anche su
posate in acciaio inox. Pertanto utilizzare sempre il programma Prelavaggio se le
stoviglie dovranno essere lavate più tardi.
...altre macchie
- Dosaggio di brillantante troppo basso. - In presenza di macchie aumentare la dose di brillantante (vedere pagina 4, “Aggiunta di brillantante”).
- Se si utilizzano detersivi ad azione combinata provare ad aggiungere altro brillantante.
...striature
- Dosaggio di brillantante troppo alto. - In presenza di striature, ridurre la dose di brillantante (vedere pagina 4, “Aggiunta di brillantante”).
- Se si utilizzano detersivi combinati con brillantante integrato non aggiungere altro brillantante.
...formazione di schiuma
- Dosaggio non idoneo di detersivo/
brillantante.
- Utilizzare soltanto la quantità di detersivo/brillantante necessaria, in quanto si può
formare altrimenti schiuma.
Se dopo aver effettuato i controlli sopra menzionati, le anomalie permangono, staccare la spina e chiudere il rubinetto dell’acqua.
Contattare il Servizio Assistenza (vedere anche garanzia).
Prima di contattare il Servizio Assistenza verificare di avere a disposizione i seguenti dati:
- la descrizione dell’anomalia,
- tipo e modello dell’apparecchio,
- codice di assistenza, ovvero il numero indicato sulla targhetta adesiva dell’Assistenza Tecnica
applicata all’interno della porta sulla destra: