Instruction for Use

ETK 6260 IN ISTRUZIONI PIANO DI COTTURA
IT
5019 419 66035
Per utilizzare al meglio il piano di cottura, Vi invitiamo a leggere attentamente tutte le istruzioni per l'uso e a conservarle.
DE GB
Importante:
Al fine di non danneggiare in modo permanente il
piano vetroceramico, evitare l’uso di quanto segue:
- pentole con fondo non perfettamente piatto,
- pentole metalliche con fondo smaltato.
DIMENSIONI DEL PIANO E DEL PIANALE (mm)
1
2
3
1. Zona di cottura Ø 180 (DOPPIA)
2. Zona di cottura Ø 145
3. Zona touch control (zona comandi)
8
3
7
6
1
2
5
24
(11) LED
ON/OFF
(10) LED
TIMER
(9) LED
Doppia Zona
(12) Punto
decimale
CONNESSIONI ELETTRICHE
Te n s i o n e
d'alimentazione
Numero conduttori x
dimensioni
230 ~ +
H05 RR-F 3 x 1,5 mm
2
Power Levels
(1-9)
Tabella per l'utilizzo delle zone di
cottura
1-2 Per fondere (burro, cioccolato)
2 Per mantenere in caldo i cibi e per
riscaldare piccoli quantitativi di liquidi
3-4 Per riscaldare quantitativi maggiori,
montare creme e salse
5-6 Ebollizione lenta, per esempio: verdure
lessate, spaghetti, minestre, cottura
continua a vapore di arrosti, stufati
7 Per tutti i cibi fritti, costolette,
bistecche, cotture senza coperchio, per
esempio: risotto
8 Rosolature di carni, patate arrosto,
pesce fritto e per portare all'ebollizione
grandi quantità di acqua
8-9 Fritture veloci, bistecche nella
bistecchiera, ecc.
Type: C2VCDC 220-240 V~ 50-60 Hz 2,9 kW
Accensione dell'apparecchio
1. Premere il tasto (1) per attivare i comandi: gli indicatori del
livello di regolazione (3) e il display del timer (7) indicano “0”
e i punti decimali (12) lampeggiano.
2. Eseguire l'operazione successiva entro 10 secondi,
altrimenti il dispositivo si spegne automaticamente.
Regolazione della potenza e del timer per mezzo dei
tasti “+” e “-”
Utilizzare i tasti “+” e “-” (4) per regolare le piastre e il
tempo necessario sul timer/contaminuti (7). I comandi “+” e
“-” (4) sono comuni ad entrambe le funzioni. Per regolare la
potenza del piano di cottura, selezionare dapprima la zona
con il tasto (2), quindi regolare il relativo livello di potenza
utilizzando i tasti “+” e “-” (4); Selezionare quindi la funzione
timer con il tasto (6) ed impostare la durata, utilizzando
similmente i tasti “+” o “-” (4).
Attivazione della zona di cottura
Una volta acceso l'apparecchio, attivare la zona di cottura
(entro 10 secondi) come segue:
1. Premere uno dei tasti (2) per selezionare la zona di
cottura. Il relativo display (3) indica “0” e il punto decimale
(12) si accende per indicare che la zona di cottura è stata
attivata.
2. Utilizzare i tasti “+” e “-” (4) per regolare il livello di
calore (da 1 a 9). Premere e tenere premuti i tasti per
aumentare o ridurre il valore impostato.
Disattivazione della zona di cottura
1. La relativa zona di cottura deve essere stata
precedentemente attivata e il relativo punto decimale deve
essere (12) acceso.
2. Riportare il valore impostato su “0” per mezzo del tasto “-
” (4). Dopo tre secondi la zona di cottura si spegne
automaticamente.
Spegnimento rapido della zona di cottura
1. La relativa zona di cottura deve essere stata
precedentemente attivata e il relativo punto decimale deve
essere (12) acceso.
2. Per spegnere immediatamente la zona di cottura
selezionata, premere contemporaneamente i tasti “+” e “-”
(4).
Spia di calore residuo (“H”)
Se la temperatura della zona di cottura continua ad essere
alta (e sussiste il pericolo di ustioni) dopo il suo spegnimento,
il display (3) della zona indica la lettera “H” (calore residuo).
La lettera si spegne solo quando il rischio di ustioni non
sussiste più (a 60°C).
Disattivazione del piano cottura
Il piano cottura può essere disattivato in qualsiasi istante per
mezzo dell'interruttore ON/OFF (1)
Attivazione di una zona circuito TWIN:
1. La zona circuito TWIN deve essere stata
precedentemente attivata e il relativo punto decimale deve
essere (12) acceso.
2. Selezionare i valori necessari (1 - 9).
3. Premere il tasto circuito TWIN (5) per attivarlo. Il LED (9)
della zona selezionata si accende; il secondo circuito sarà
attivato insieme al primo.

Summary of content (3 pages)