Instruction for Use

2
La ringraziamo per aver scelto un prodotto Ariston, sicuro e davvero facile da usare. Per conoscerlo, utilizzarlo al
meglio e a lungo, le consigliamo, prima di utilizzare l’apparecchio, di leggere attentamente le avvertenze contenute nel
presente libretto, in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e di manu-
tenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. Grazie.
Visto da vicino
A. Cruscotto comandi
B. Manopola di selezione funzioni di cottura
C. Manopola per la temperatura di cottura
E. Spia di funzionamento del forno (presente solo su
alcuni modelli) - Se accesa indica la fase di riscalda-
mento fino alla temperatura impostata
F. Leccarda o piano di cottura
G. Griglia ripiano del forno
H. Guide di scorrimento di leccarde e griglie
O. Programmatore analogico inizio/fine cottura (pre-
sente solo su alcuni modelli)
B
C
E
O
12
3
6
G
A
F
H
Come utilizzarlo
Il
7 Cuochi
riunisce in un unico apparecchio i pregi dei tradi-
zionali forni a convezione naturale: “statici” a quelli dei mo-
derni forni a convezione forzata: “ventilati”.
E’ un apparecchio estremamente versatile che permette di
scegliere in modo facile e sicuro fra 7 diversi metodi di cottu-
ra. La selezione delle diverse funzioni offerte si ottiene agendo
sulle manopole di selezione B e del termostato “C presen-
ti sul cruscotto.
Ventilazione di raffreddamento
Al fine di ottenere una riduzione delle temperature ester-
ne, alcuni modelli sono dotati di una ventola di raffredda-
mento che si attiva automaticamente a forno caldo.
Quando la ventola è in funzione è possibile sentire un
getto d’aria che esce tra frontalino e porta forno.
Nota: A fine cottura la ventola rimane attiva finchè il
forno non sarà sufficentemente freddo.
Attenzione: Alla prima accensione consigliamo di far fun-
zionare il forno a vuoto per circa mezz’ora con il termostato
al massimo e a porta chiusa. Quindi trascorso tale tempo
spegnerlo, aprite la porta ed areare il locale. L’odore che
talvolta si avverte durante questa operazione è dovuto al-
l’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno
durante l’intervallo di tempo che intercorre tra la produzione
e l’installazione del prodotto.
Attenzione: Utilizzare il primo ripiano dal basso, posizio-
nandoci la leccarda in dotazione per raccogliere sughi e/o
grassi, solamente nel caso di cotture al grill o con girarrosto
(presente solo su alcuni modelli). Per le altre cotture non
utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggiate
mai oggetti sul fondo del forno mentre state cuocendo perchè
potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri
recipienti di cottura (pirofile, pellicole di alluminio, ecc. ecc.)
sulla griglia in dotazione con l’apparecchio, appositamente
inserita nelle guide del forno.
La luce forno
Si accende ruotando la manopola “B sul simbolo 8. Illumi-
na il forno e resta accesa quando sia messo in funzione un
qualsivoglia elemento elettrico riscaldante del forno.
Forno Tradizionale a
Posizione manopola termostato “C”: Tra 60°C e Max.
In questa posizione si accendono i due elementi riscaldanti
inferiore e superiore. E’ il classico forno della nonna che è
stato però portato ad un eccezionale livello di distribuzione
della temperatura e di contenimento dei consumi. Il forno
tradizionale resta insuperato nei casi in cui si debbano
cucinare piatti i cui ingredienti risultano composti da due o
più elementi che concorrono a formare un piatto unico come
ad esempio: cavoli con costine di maiale, baccalà alla
spagnola, stoccafisso all’anconetana, teneroni di vitello con

Summary of content (70 pages)