Operation Manual

14
Gli accoppiamenti devono avere usufruire di una protezione antispruzzo (valida solo per l‘Austria).
Utilizzare un dispostivo di sicurezza per correnti di guasto (RCD) con una corrente di guasto di non oltre 30 mA.
Fissare il cavo di collegamento allo sgravio di tiraggio. Non far sfregare oggetti appuntiti o taglienti agli spigoli. Non schiacciare il cavo attraverso
fessure della porta o spalti delle finestre. I dispositivi di commutazione non devono essere rimossi o superati (ad es. Attaccando la leva di comando
al manico di guida).
4. Avviamento
Mettere in funzione il motore solo quando i piedi si trovano ad una sicura distanza dall‘utensile di taglio.
Non ribaltare il tagliaerba quando si aziona l‘interruttore, se non è indispensabilmente necessario. In caso contrario ribaltare il tagliaerba il meno
possibile di modo che il tagliaerba rimanga tra Voi e la lama.
5. Tagliando - per Vostra sicurezza
Attenzione, pericolo! L‘utensile di taglio continua a girare!
Mantenere tramite il manico di guida la prevista distanza di sicurezza.
Mettere in funzione il motore solo quando i piedi si trovano a sicura distanza dall‘utensile di taglio.
Mantenere una buona stabilità, specialmente sui pendii. Non correre mai, procedere con calma.
Tagliando su pendii ripidi.
Mantenere tagliando il cavo distante da utensili di lavoro.
Tagliare sui pendii sempre di traverso, non in discesa o in salita.
Disinnestare il tagliaerba quando lo si deve inclinare o trasportare.
Non utilizzare il tagliaerba quando i dispositivi di sicurezza o parti del carter sono danneggiati o mancanti.
Prima di sollevare o trasportare il tagliaerba, disinnestare il motore e attendere l‘arresto degli utensili di taglio.
Prima della rimossa del dispositivo di raccolta o della regolazione di lavoro in altezza si deve disinnestare il motore e attendere l‘arresto degli utensili di taglio.
Sostituire in serie le lame usurate o danneggiate. Prestare attenzione alle indicazioni di montaggio. Per motivi di sicurezza utilizzare solo ricambi originali.
I lavori di manutenzione e di pulizia, come pure la rimossa dei dispositivi di sicurezza, vanno effettuati solo a motore spento.
Non depositare il tagliaerba in locali umidi o nelle vicinanze di fiamme libere.
Se si è passati su di un ostacolo, far controllare il tagliaerba a titolo di sicurezza da una persona specializzata (vedi lista delle officine).
Se durante l‘utilizzo viene danneggiato il cavo di allacciamento, questo deve venire subito staccato dalla rete. Non toccare il cavo prima dello
svincolo dalla rete.
Norme di sicurezza
Tempo d’esercizio
Si prega di osservare le prescri
Messa in opera
Natura del prato Posizione di lavoro
Trasporto / manto erboso non piano 1
Manto erboso pulito 2
In caso di usura delle lame 3
Montaggio
Montaggio delle parti inferiori del manico (fig. M1)
Far passare la vite di sicurezza (A) dall‘interno attraverso la parte laterale sinistra, di modo che le due sporgenze scattino nelle cavità
(1). Applicare l‘elemento isolante (B) dall‘esterno, i due ingrossamenti devono entrare in presa nei fori della parte laterale (2). Posizionare
l‘elemento a manico (M) nell‘elemento isolante (B). Applicare l‘elemento isolante (C) in modo tale che l‘apertura grande sia orientata
all‘esterno. Premere successivamente lo spessore (D) nell‘apertura dell‘elemento isolante (C) e stringere a fondo il dado ad alette (G).
Il montaggio della parte destra del manico deve avvenire nella stessa sequenza.
Montaggio della parte superiore del manico (fig. M2)
Fissaggio dell‘interruttore, del dispositivo per lo scarico dalla trazione e dei morsetti (fig. M3)
Aprire il ponticello dell‘interruttore (1) ribaltandolo e posizionare l‘interruttore (H) sulla parte superiore del manico in modo tale che
i due ingrossamenti entrino in presa nei fori (2). Chiudere il ponticello dell‘interruttore (1) ribaltandolo ed innestare il dispositivo per
lo scarico dalla trazione del cavo (I). Fissare successivamente l‘interruttore (H) e il dispositivo per lo scarico dalla trazione del cavo
(I) con le due viti (K). Fissare il cavo dell‘interruttore (3) con i morsetti (L) sulla tiranteria del manico.
Fissare la copertura ribaltabile di protezione (fig. M4)
Applicare la copertura ribaltabile di protezione (O) sulla calotta (1). Premere poi le fessure di presa (2) nelle linguette di fissaggio
(3) sulla calotta (1).
Impostazione della profondità di lavoro (fig. B1)
La profondità di lavoro è regolabile su 3 posizioni (1 = 3 mm, 2 = -3 mm, 3 = -9 mm). Allontanare i bracci di regolazione (A) dalla
lamiera laterale e lasciarli nuovamente scattare nella posizione d‘altezza (B) desiderata. Lo spostamento a destra ed a sinistra deve
avvenire alternativamente ogni volta di una sola posizione. I bracci di regolazione devono trovarsi sempre alla stessa posizione
d‘altezza.
Profondità di lavoro consigliata
(fig. B1)
Condurre il cavo di raccordo nel dispositivo per lo scarico dalla trazione (fig. B2)
Inserire il giunto del cavo di raccordo (3) nella presa dell‘interruttore (J). Formando una leggera ansa condurre successivamente
dall‘esterno il cavo (4) sopra il perno (5) del dispositivo per lo scarico dalla trazione (I).
Connessione alla presa
(Corrente alternata 230 Volt, 50 Hz.). L‘apparecchio può essere collegato ad ogni presa protetta con un fusibile da 10 Ampere
(oppure interruttore LS tipo K prima H).
Nota:
Utilizzare un dispositivo di protezione contro la caduta di corrente (RCD) per una caduta di corrente non superiore ai 30 mA.