Operation Manual

It 53
APPENDICE
Glossario
SILENT CINEMA
Yamaha ha sviluppato un algoritmo DSP per cuffie che produce un suono
naturale e realistico. I parametri per la cuffia sono stati impostati per
ciascun programma di campo sonoro in modo che tutti i programmi di
campo sonoro siano accuratamente riprodotti anche in cuffia.
Virtual CINEMA DSP
Yamaha ha sviluppato l’algoritmo Virtual CINEMA DSP che consente di
riprodurre campi sonori DSP anche senza i diffusori surround utilizzando i
cosiddetti diffusori virtuali. È anche possibile usufruire del Virtual
CINEMA DSP utilizzando un sistema con due soli diffusori, che non
includa un diffusore centrale.
Informazioni video
Segnale video a componenti
In un sistema con segnale video a componenti, il segnale video viene scisso
in segnale Y per la luminanza e segnali P
B e PR per la crominanza. Il colore
viene riprodotto più fedelmente con questo sistema dato che i segnali sono
tutti indipendenti. Il segnale viene anche chiamato a “differenza di colore”
perché il segnale di luminanza viene sottratto da quello di colore. Un
monitor con prese di ingresso a componente è necessario per la
riproduzione di segnale componente.
Segnale video composito
Ivideo composito contiene le informazioni dei tre elementi base
dell’immagine: colore, luminosità e sincronizzazione. Una presa per video
composito trasmette tutti e tre gli elementi.
Deep Color
La definizione Deep Color si riferisce all’uso di varie profondità di colore
dei display, maggiori rispetto a quelle a 24 bit delle precedenti versioni
dello standard HDMI. Questo aumento della profondità permette agli
HDTV ed altri tipo di schermo di aumentare dai milioni ai miliardi di
colore eliminando così le fasce di colore e producendo transizioni morbide
e sottili gradazioni di colore. Il maggiore contrasto è in grado di
rappresentare molte più gradazioni di grigio fra bianco e nero. Deep Color
aumenta inoltre il numero di colori disponibili entro i confini stabiliti per
gli spazi di colore RGB e YCbCr.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la prima interfaccia audio/
video completamente di formato digitale, non compresso, supportata
dall’industria. Fornendo un interfaccia fra qualsiasi tipo di sorgente (ad
esempio un set-top box o ricevitori AV) e monitor audio/video (quali i TV
digitali), l’HDMI supporta video standard, potenziato o ad alta definizione,
oltre all’audio digitale multicanale, per mezzo di un solo cavo. L’HDMI
trasmette tutti gli standard HDTV ATSC e supporta l’audio digitale ad otto
canali, con una larghezza di banda ancora inutilizzata che lascia ampio
margine a futuri sviluppi.
Se utilizzato insieme all’HDCP (High -bandwidth Digital Content
Protection), l’HDMI fornisce un’interfaccia audio/video sicura che
ottempera alle norme di sicurezza dei fornitori di contenuto e degli
operatori di sistema. Per ulteriori informazioni su HDMI, visitare il sito
HDMI “http://www.hdmi.org/”.
“x.v.Color”
Uno standard per gli spazi di colore supportato dalla versione 1.3
dell’HDMI. È uno spazio colore più ampio rispetto all’sRGB e consente
l’espressione di colori senza precedenti. Oltre a rimanere compatibile con
gli standard di colore dell’sRGB, il “x.v.Color”espande lo spazio colore
fornendo quindi immagini più vivide e naturali. È particolarmente efficace
per immagini fisse e computer grafica.