User Manual

ZOOM G2.1u
5
Funzionamento di G2.1u a batterie
Capovolgete G2.1u e aprite il coperchio
del vano batterie sul fondo.
G2.1u
vista dal fondo
Linguetta
Linguetta
Cover
Premete la linguetta per liberarla
e quindi alzate il coperchio.
1.
Inserite 4 batterie IEC
R6 (size AA) nuove.
2.
Chiudete il coperchio
del vano batterie.
3.
Quattro batterie IEC R6
(size AA)
Inserite le batterie orientate
in direzioni alternate.
Usate 4 batterie IEC R6 (size AA).
Quando le batterie stanno esaurendosi,
appare sul display l'indicazione "bt".
Spingete il coperchio
finché non sentite la
linguetta andare a posto.
EQDRIVEZNRCOMP WAH/EFX MOD/SFX
EXTRA EQ/CABI&MIC
DELAY REVERB
I
N O
UT
Termini usati nel manuale
Questa sezione spiega alcuni termini importanti utilizzati nella documentazione di G2.1u.
Modulo effetto
Come mostrato nella figura qui sopra, G2.1u può
esser visto come una combinazione di singoli effetti.
Ognuno di questi è un “modulo effetto”. Oltre ai
moduli comprendenti effetti di compressione
(COMP), effetti simulatori di ampli/distorsione
(DRIVE) ed effetti di modulazione/speciali (MOD/
SFX), G2.1u fornisce anche un modulo ZNR
(ZOOM Noise Reduction). Parametri come
l’intensità dell’effetto possono essere regolati per
ciascun modulo individualmente, e i moduli possono
essere attivati/disattivati on e off a piacere.
Tipo di effetto
Dentro ad alcuni moduli effetto ci sono parecchi
effetti differenti a cui si fa riferimento come “tipi di
effetto”. Per esempio, il modulo effetto modulazione/
SFX (MOD/SFX) comprende chorus, flanger, pitch
shifter, delay e altri tipi di effetto. Solo uno di questi
può essere selezionato per volta.
Parametro effetto
Tutti i moduli effetto hanno vari parametri regolabili.
Questi sono detti “parametri effetto”.
In G2.1u, i parametri effetto sono regolati con le
manopole parametro 1 – 3. Come le manopole su un
effetto compatto, queste modificano aspetti quali il
carattere tonale e l’intensità dell’effetto. Quale
parametro è assegnato a ciascuna manopola dipende
dal modulo effetto e dal tipo di effetto selezionato.
Patch
In G2.1u, le combinazioni di moduli effetto vengono
memorizzate e richiamate in unità dette “patch”. Un
patch comprende informazioni sullo stato on/off di
ciascun modulo effetto, sul tipo di effetto utilizzato
in ogni modulo, e sulle impostazioni dei parametri
effetto. La memoria interna di G2.1u tiene fino a 80
patch (inclusi 40 patch di lettura/scrittura).
Bank e area
Un gruppo di dieci patch è chiamato banco (bank.)
La memoria di G2.1u comprende un totale di otto
banchi, indicati da A a d e da 0 a 3. I banchi A – d
formano l’area utente (user) che consente lettura/
scrittura. I banchi da 0 a 3 sono l’area preset che
contiene patch di sola lettura.
I patch in ciascun banco sono numerati da 0 a 9. Per
specificare un patch di G2.1u, usate il formato "A1"
(numero di patch 1 dal banco A), "06" (numero di
patch 6 dal banco 0), ecc.
Modo play/modo edit
Lo stato interno di G2.1u è detto “modo operativo”. I
due modi principali sono "modo play" in cui potete
selezionare patch e usarli per suonare il vostro
strumento, e "modo edit" in cui potete modificare gli
effetti. Il selettore di modulo serve a commutare tra
modo play e modo edit.