Owner manual

3B SCIENTIFIC
®
PHYSICS
1
Monocordo U8431216
Istruzioni per l'uso
02/08 ALF
1 asta fissa
2 corda
3 cassetta di risonanza
4 vite a testa zigrinata
5 vite ad alette
1. Norme di sicurezza
Prestare attenzione a non tendere troppo la corda,
potrebbe strapparsi. Pericolo di lesioni!
Mentre si utilizza il monocordo non chinarsi
sulla cassetta di risonanza.
2. Descrizione
Il monocordo serve a dimostrare la dipendenza
dell’altezza della nota di una corda oscillante dalla
tensione, dallo spessore e dalla lunghezza della
corda stessa.
Il monocordo è costituito da una cassetta di legno
aperta sui due lati , su un’estremità della quale è
fissata una corda di acciaio o di nylon. La tensione
della corda può essere regolata nell’estremità
opposta tramite una vite a testa zigrinata. La
lunghezza della corda può essere variata mediante
un’asta mobile. La cassetta di risonanza è provvista
di una scala della lunghezza e di una scala del
suono.
2.1 Dotazione
1 cassetta di risonanza
1 asta
1 corda di acciaio (nota si)
1 corda di perlon (nota si)
1 dinamometro a molla
3. Dati tecnici
Cassetta di risonanza: 490 x 70 x 60 mm
3
Lunghezza della scala: 600 mm
Graduazione della scala: in cm
Peso: ca. 0,6 kg