User Manual

28 Italiano
Messa in servizio
1. Scelta dell’ubicazione
»alarmo« elabora i rumori prodotti nel pro-
prio ambiente sulla base di modelli tipici di
un segnale d’allarme.
Per favorire questa funzione è consigliabile
posizionare »alarmo« il più vicino possibile
alla sirena d’allarme che deve essere cap-
tata acusticamente (ad esempio su di una
mensola sotto un rilevatore di fumo).
Per ampliare il più possibile il raggio d’a-
zione del trasmettitore radio, occorre os-
servare le seguenti ulteriori indicazioni per
l’installazione:
- il trasmettitore radio non deve essere collo
cato nei pressi di apparecchi con forti
emissioni di radiazioni parassite quali tele-
visori, monitor o telefoni cellulari.
-Il trasmettitore non deve essere posizionato
su oggetti metallici, poiché altrimenti il
raggio d’azione si riduce per effetto della
schermatura metallica.
Nota
Il dispositivo non è in grado di riconosce-
re, registrare, né tanto meno trasmettere le
voci.
Pertanto non può comportare alcuna viola-
zione della privacy dell’utente né pregiudi-
carla in alcun modo.
2. Funzionamento con alimentazione di rete
Inserire la spina presente all’estremità
dell’alimentatore da 12 V nell’apposita pre-
sa sul retro di »alarmo«.
Quindi collegare l’alimentatore alla normale
presa di corrente domestica da 230 V.
Backup per cadute di tensione
Si fa presente che l‘apparecchio è predis-
posto per il funzionamento con alimentazi-
one di rete.
La batteria serve esclusivamente da backup
in caso di cadute di tensione. L‘autonomia
della batteria è di circa 2 ore
3. Inserimento della batteria (inclusa)
Aprire l‘alloggiamento della batteria spos-
tando verso destra con il pollice il relativo
coperchio.
Per il collegamento della batteria inserire la
spina di quest‘ultima nella presa all‘interno
del vano.
La batteria si carica allacciando »alarmo«
alla rete elettrica.
La batteria ha un tempo di ricarica di 12
ore. Si può utilizzare e ricaricare solo la
speciale batteria A-2995-0.
4. Assegnazione del trasmettitore ai
ricevitori
»alarmo« deve essere registrato su ogni
ricevitore »
sign
lux
« che deve reagire
ad esso. Contestualmente alla registra-
zione si definisce anche la tipologia del
messaggio.
A tal fine tenere premuto per alcuni se-
condi il tasto funzione del rispettivo rice-
vitore. I simboli del ricevitore si accendo-
no uno dopo l‘altro.
Rilasciare il tasto non appena il simbolo
desiderato s‘illumina (ad esempio simbo-
lo del fuoco per il segnale di un rilevatore
di fumo da captare).
Quindi premere il tasto funzione di »alar-
mo«.
Attendere circa 20 secondi e quindi
testare la funzione azionando il tasto fun-
zione del trasmettitore.
Questa operazione deve essere ripetuta
per ogni ricevitore.