35600 G - 35610 C Piano di cottura Istruzioni per l’uso e l’installazione IT
Per la Vostra Sicurezza Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra sicurezza e per quella degli altri. Vi preghiamo dunque di leggerle attentamente prima di installare e di utilizzare l’apparecchiatura. Conservate questo libretto di istruzioni per qualsiasi futura consultazione. Nel caso che l’apparecchiatura venga venduta o trasferita, assicurateVi che il libretto venga consegnato al nuovo utilizzatore.
Durante l'uso • • • • • • • U • • • • • Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi, all'interno di abitazioni comuni a scopo non professionale. Evitate di usarlo per qualsiasi altro scopo. E’ rischioso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di questo prodotto. Tenete ben pulita l’apparecchiatura. I residui di cibo possono causare rischi di incendio. In caso di guasti, non cercate mai di riparare l’apparecchiatura di persona.
Sommario Per l'Utente Per la Vostra Sicurezza 2 Descrizione del piano di cottura 5 Pulizia e manutenzione 8 Manutenzione periodica 9 Assistenza e ricambi 9 Condizioni di garanzia 9 Caratteristiche tecniche 10 Per l'Installatore Istruzioni per l’installatore 11 Collegamento elettrico 13 Adattamento ai diversi tipi di gas 15 L’incasso nei mobili componibili 16 Possibilità di inserimento 17 Guida alla lettura delle istruzioni I seguenti simboli Vi aiuteranno nella lettura delle istruzio
Descrizione del piano di cottura 2 1 3 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Mod. 35600 G 2 5 6 7 1 4 Mod.
Accensione dei fornelli Per ottenere più facilmente la fiamma, accendete il fornello prima di mettere un recipiente sulla griglia. Spingete a fondo la manopola corrispondente al fornello e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di "massima erogazione". La fiamma si accenderà automaticamente.
Uso della piastra elettrica (Mod. 35610 C) Il comando della piastra elettrica può essere regolato su sei diverse posizioni (tre posizioni principali e tre posizioni intermedie). Nella posizione '3' si ottiene la massima emissione di calore, mentre sulla posizione '0' la piastra è spenta. La lampada-spia collocata sul pannello dei comandi segnala l'accensione della piastra. Al primo utilizzo, la piastra può liberare fumo ed odori sgradevoli. L’inconveniente sparirà dopo pochi minuti di funzionamento.
Pulizia e manutenzione Prima di ogni operazione disinserite l’apparecchiatura dalla rete elettrica e lasciatela raffreddare. Pulizia generale Lavate le parti smaltate con acqua tiepida e detersivo, evitando di usare prodotti abrasivi che potrebbero rovinarle. Lavate frequentemente gli spartifiamma e i cappellotti con acqua bollente e detersivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione. Le griglie smaltate del piano di lavoro possono essere lavate anche nella lavastoviglie.
Manutenzione periodica Fate controllare periodicamente lo stato di conservazione e di efficacia del tubo del gas, e se presente, del regolatore di pressione. Qualora venissero riscontrate anomalie, non richiedete riparazioni, ma fate sostituire la parte difettosa. A garanzia del buon funzionamento e della sicurezza, è necessario procedere periodicamente all’ingrassaggio dei rubinetti di regolazione del gas.
Caratteristiche tecniche Dimensioni in mm: Piano di cottura L x P Apertura per l’incasso L x P 580 x 500 550 x 470 Potenza dei bruciatori in kW: Bruciatore ausiliario Bruciatore semi-rapido Bruciatore rapido 1,0 2,0 3,0 Potenza della piastra elettrica Ø 145 1,5 kW Apparecchio di Classe 3 Categoria II 2H3+ Raccordo di entrata gas G 1/2” Taratura apparecchio Gas metano G 20 - 20 mbar Alimentazione elettrica 230 V ~ 50 Hz PORTATA TERMICA TIPO DI BRUCIATORE NOMINALE kW kW PORTATA TERMICA NOMINAL
Istruzioni per l’installatore Istruzioni per l’installatore ATTENZIONE: Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo UNI 7129 e UNI 7131 L’installazione dell’apparecchiatura ed il collegamento alla rete elettrica devono essere eseguiti solamente da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di qualsiasi intervento, è necessario verificare che l’apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
Istruzioni per l’installatore Scarico dei prodotti della combustione Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate direttamente a canne fumarie o direttamente all’esterno.
Istruzioni per l’installatore ne per gas canalizzati (NON GPL) conforme alla norma UNI-CIG 7430. L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL) è consentito purchè questi siano conformi alla norma UNI-CIG 7432. Sulla zona terminale della rampa, comprensiva di dado filettato GJ 1/2", viene montato il raccordo, interponendo fra i componenti la guarnizione come rappresentato nella illustrazione.
Istruzioni per l’installatore e la rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore. Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore. Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal morsetto “L” della morsettiera) deve sempre essere collegato alla fase della rete di alimentazione.
Istruzioni per l’installatore Adattamento ai diversi tipi di gas Sostituzione degli ugelli 1) 2) Togliete le griglie. Togliete i cappellotti e gli spartifiamma dai bruciatori. 3) Con una chiave a tubo da 7 svitate e togliete gli ugelli, sostituendoli con quelli corrispondenti al tipo di gas di funzionamento (vedi Caratteristiche tecniche). 4) Rimontate le parti eseguendo all’inverso le operazioni descritte.
Istruzioni per l’installatore L’incasso nei mobili componibili Questi piani sono previsti per l’inserimento in mobili componibili da cucina aventi una profondità compresa tra 550 e 600 mm. e opportune caratteristiche. Una eventuale parete laterale le cui altezza superi quella del piano di cottura dovrà trovarsi ad almeno 100 mm. dalla sfondatura nel top. Le dimensioni del piano di cottura e della sfondatura per l’incasso sono indicate nella illustrazione..
Istruzioni per l’installatore Possibilità di inserimento Su mobile base con portina Nella costruzione del mobile è necessario vengano presi adeguati accorgimenti in modo da evitare possibili contatti con la scatola del piano surriscaldata durante il funzionamento dello stesso. La soluzione consigliata per evitare tale inconveniente è illustrata nella figura 1.
Istruzioni per l’installatore Fig. 2 560 min. 550 min. FO 0947 FO 0198 Fig. 3 Fig.
AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D - 90327 Nürnberg http://www.aeg.hausgeraete.de © Copyright by AEG From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice. 35671-4004 01/05 Grafiche MDM - Forlì The Electrolux Group is the world’s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx.