32986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 1 LAVAMAT CLARA 1248 Lavatrice Libretto istruzioni AQUA CONTROL 700 500 NO CENT. FINALE CLARA 1248 PRELAVAGGIO/ CENTRIFUGA DELIC. LAVAGGIO CENTRIFUGA 1000 RISCIACQUO RISP.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 2 Gentile cliente, La preghiamo di leggere attentamente questo libretto d’istruzioni e di prestare particolare attenzione alle norme di sicurezza riportate nelle prime pagine. Le consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di cederlo eventualmente al nuovo proprietario in caso di vendita della macchina.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 3 Indice Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Consigli per la protezione dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Caratteristiche principali della Sua lavasciuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Descrizione della macchina . . .
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 4 Indice Come lavare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Introdurre la biancheria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Versare il detersivo e l’additivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Selezionare il programma di lavaggio desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 5 Indice Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Disimballo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Livellamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 6 Norme di sicurezza La sicurezza degli elettrodomestici AEG/ELECTROLUX corrisponde alle normative tecniche e alle disposizioni di legge sulla sicurezza delle apparecchiature. Tuttavia, in qualità di produttori, ci sentiamo in dovere di indicare le seguenti norme di sicurezza. Sicurezza in generale • Le riparazioni della macchina devono essere eseguite solo da personale specializzato. Riparazioni non idonee possono causare notevoli pericoli.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 7 Norme di sicurezza Sicurezza per i bambini • I bambini spesso non riconoscono i pericoli legati alle apparecchiature elettriche. Durante il funzionamento della macchina è necessario sorvegliarli adeguatamente e non lasciarli giocare con l’apparecchiatura c’è il pericolo che i bambini si chiudano dentro. • I componenti dell’imballaggio (es. pellicole, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 8 Smaltimento Materiali di imballaggio I materiali recanti il simbolo sono riciclabili. >PE<=polietilene >PS<=polistirolo >PP<=polipropilene Perchè possano essere recuperati devono essere deposti negli appositi spazi (o contenitori). Macchina Per un corretto smaltimento della Sua vecchia macchina, La invitiamo ad utilizzare le discariche autorizzate.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 9 • Se l’acqua ha una durezza media o alta (a partire dal grado di durezza II, v. “Detersivi e additivi”) devono essere aggiunti degli addolcitori. Il detersivo potrà poi essere sempre dosato sul grado di durezza I (= dolce). Caratteristiche principali della Sua lavatrice • Impostazione del programma e della temperatura con selettore programmi. • Programmi di risparmio energetico “95E-60E-40E” per biancheria di cotone normalmente sporca.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 10 Descrizione della macchina Lato anteriore Cassetto detersivo Pannello comandi AQUA CONTROL 700 500 NO CENT. FINALE CLARA 1248 PRELAVAGGIO/ CENTRIFUGA DELIC. LAVAGGIO CENTRIFUGA 1000 RISCIACQUO RISP.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 11 Pannello comandi D E G AQUA CONTROL 1200 1000 RISP. TEMPO 600 NO CENT. FINALE PARTENZA RITARDATA DURATA FINE PRELAVAGGIO SENSITIVE AVVIO/ PAUSA DOSE ECCESSIVA PORTA A A B C D E F G H J = = = = = = = = = B C F CLARA 1248 PRELAVAGGIO/ CENTRIFUGA DELIC.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 12 Descrizione della macchina La posizione 95E-60E-40E corrispondono a programmi di risparmio energetico per biancheria di cotone normalmente sporca, con una maggiore durata del lavaggio - non compatibile con l’opzione RISP. TEMPO. COTONI BIANCHI E COLORATI Lavaggio per cotone, bianchi e colorati (lavaggio da FREDDO fino a 95°C - risciacqui/ammorbidente - centrifuga).
2986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 13 Descrizione della macchina O/OFF Annullamento del programma selezionato, spegnimento della macchina. Tasto AVVIO/PAUSA Questo tasto ha 2 funzioni: a) Avvio Dopo aver selezionato il programma desiderato, premere il tasto per avviare la macchina (la relativa spia da lampeggiante diventerà a luce fissa). Se è stata scelta l’opzione PARTENZA RITARDATA inizia il conto alla rovescia.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 14 Descrizione della macchina Tasti Opzioni A seconda del programma prescelto è possibile selezionare diverse funzioni. La scelta delle opzioni deve avvenire dopo aver selezionato il programma desiderato e prima di premere il tasto AVVIO/PAUSA. Premendo questi tasti, le spie corrispondenti si accendono. Premendoli nuovamente, le relative spie si spengono.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 15 Descrizione della macchina CENTRIFUGA Premere questo tasto per ridurre la velocità massima della centrifuga finale proposta dalla macchina per il program1000 ma prescelto o per scegliere l’opzione NO CENT. FINALE. 700 Per il Cotone la velocità massima è di 1200 giri/min, per 500 Sintetici, Lana/Seta e per i Delicati 1000 giri/min. NO CENT.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 16 Descrizione della macchina DURATA Display Il display fornisce le seguenti informazioni: • durata del programma selezionato (in minuti), calcolata automaticamente in base al carico massimo previsto per ogni tipo di tessuto. • Fine programma indicata da uno zero con luce fissa. • PARTENZA RITARDATA (max. 23 ore) programmata utilizzando l’apposito tasto. Il conto alla rovescia viene aggiornato ogni ora, mentre nelle ultime 2 ore ogni 30 minuti.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 17 Descrizione della macchina Modificare un programma in corso Per modificare un’opzione scelta occorre innanzitutto mettere la macchina in PAUSA premendo il tasto AVVIO/PAUSA. Qualsiasi funzione può essere modificata prima che la macchina la esegua. Dopo aver selezionato la nuova opzione ripremere AVVIO/PAUSA per far ripartire il programma. Per modificare il programma, ruotare il selettore su O/OFF e poi scegliere il nuovo programma.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 18 Cassetto detersivo Cl Scomparto destinato al detersivo per il prelavaggio, che viene prelevato automaticamente all’inizio del programma. Scomparto per detersivo in polvere o liquido per il lavaggio. Viene svuotato all’inizio della fase di lavaggio. Scomparto per additivi liquidi (ammorbidente, amido). Viene svuotato nell’ultimo risciacquo. Scomparto per candeggina liquida. Viene svuotato al primo risciacquo.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 19 Preparazione del ciclo di lavaggio Cernita della biancheria e preparazione • Selezionare la biancheria secondo le etichette e il tipo di tessuto (vedi “Tipo di biancheria e etichette tessuti”). • Svuotare le tasche. • Eliminare le parti in metallo (graffette, spille di sicurezza, ecc.).
132986590 it.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 21 Preparazione del ciclo di lavaggio Delicati 40 30 Capi in microfibra, sintetici, tende contrassegnati da questo simbolo necessitano di un trattamento estremamente delicato. Per questo tipo di biancheria è adatto il programma DELICATI. 30 40 Lana e capi particolarmente delicati Capi in lana, misto lana o seta contrassegnati da questi simboli sono particolarmente sensibili al lavaggio in lavatrice. Per questo tipo di biancheria è adatto il programma LANA .
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 22 Detersivi e additivi Che detersivo e additivo usare? Utilizzare solo detersivi e additivi per lavatrici. Seguire le indicazioni della casa produttrice.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 23 Come lavare Come lavare Carichi massimi di biancheria: - cotone sintetici e delicati lana/seta/ 4,5 kg 1,5 kg 1,0 kg Introdurre la biancheria Aprire l’oblò. Introdurre la biancheria nel cesto, un capo alla volta. Distendere la biancheria il più possibile. Chiudere l’oblò. Versare il detersivo e l’additivo Estrarre il cassetto fino all’arresto. Versare il detersivo per il lavaggio nella vaschetta .
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 24 Come lavare Selezionare le opzioni desiderate RISP. TEMPO a seconda del grado di sporco della biancheria. La spia corrispondente si accende. PRELAVAGGIO SENSITIVE Selezionare la velocità di centrifuga o l’opzione NO CENT. FINALE Se desiderato, ridurre la velocità di centrifuga per mezzo del relativo tasto; la spia corrispondente alla velocità selezionata si accende. Se si seleziona l’opzione NO CENT.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:09 Pagina 25 Come lavare Selezione dell’opzione PARTENZA RITARDATA Se si desidera ritardare l’avvio di un program- PARTENZA DURATA RITARDATA ma, è sufficiente premere il tasto PARTENZA RITARDATA, prima di avviare il programma, finchè sul display non appare il ritardo desiderato. Il ritardo selezionato apparirà sul display per circa 3 secondi, dopo i quali verrà visualizzata la durata del programma precedentemente selezionato.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 26 Come lavare Display fasi programma Alla selezione del programma si accendono le spie corrispondenti alle fasi che lo compongono. Nel corso del programma rimane accesa solo la spia della fase che la macchina sta eseguendo. PRELAVAGGIO LAVAGGIO RISCIACQUO RISCIACQUO + CENTRIFUGA FINE DOSE ECCESSIVA PORTA Display Il tempo a finire decresce di minuto in minuto e viene visualizzato sul display.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 27 Tabella programmi Programmi di lavaggio Programma Temp. Tipo di tessuto Cotone Bianchi 60 E (●) Tessuti misti 40 E 95°95 E Cotone e lino, ad es. abiti da lavoro normalmente sporchi, lenzuola, biancheria per la casa, biancheria intima, asciugamani. PRELAVAGGIO SENSITIVE RISP. TEMPO RISCIACQUO + NO CENT. FINALE CENTRIFUGA 60° Cotone e lino, ad es. lenzuola e biancheria per la casa da poco a normalmente sporche.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 28 Tabella programmi Programmi speciali Programma Tipo di tessuto Con questo programma è Risciacqui possibile delicati risciacquare capi lavati a mano. Bucato lavato a mano che deve Ammorbiessere inamidato dente o sciacquato con ammorbidente Scarico dell’acqua quando si desidera interScarico rompere un programma già avviato. Svolgimento del programma Opzioni possibili 3 risciacqui con additivo liquido. Centrifuga breve. (max.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 29 Pulizia e manutenzione Dopo ogni lavaggio Alla fine del lavaggio estrarre leggermente il cassetto per farlo asciugare. Lasciare l’oblò socchiuso per aerare la macchina. Se la macchina non viene usata per un lungo periodo: Chiudere il rubinetto dell’acqua e staccare l’apparecchiatura dalla rete elettrica. Pulizia periodica Parte esterna Pulire l’esterno della macchina con acqua tiepida e un detersivo neutro del tipo usato per lavare le stoviglie a mano.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 30 Pulizia e manutenzione Oblò Controllare periodicamente che non ci siano corpi estranei tipo graffette, bottoni, stuzzicadenti nella guarnizione dell’oblò. Pulizia della zona di scarico La zona di scarico deve essere ispezionata regolarmente, ma soprattutto se: ● la macchina non scarica e/o non centrifuga; ● la macchina fa un rumore strano durante lo scarico, dovuto a oggetti come bottoni, spille di sicurezza, fermagli che bloccano la pompa di scarico.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 31 Pulizia e manutenzione Togliere eventuali oggetti dalla pompa, ruotandola come indicato in figura; rimettere il tappo sul tubicino di scarico e riposizionare quest’ultimo nel suo alloggiamento. Riavvitare il tappo della pompa. Chiudere lo sportellino. Filtrino del tubo di alimentazione Se ci si accorge che la macchina richiede più tempo per riempirsi, bisogna verificare che il filtrino del tubo di alimentazione non sia ostruito.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 32 Pulizia e manutenzione Precauzioni contro il gelo Se la macchina è installata in un locale dove la temperatura potrebbe scendere al disotto di 0°C procedere come segue: Staccare la spina dalla presa. Chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il tubo di alimentazione dal rubinetto. Porre l’estremità del tubicino di scarico e l’estremità del tubo di alimentazione in una bacinella posta sul pavimento e far scaricare l’acqua.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 33 Cosa fare se ... Se durante la centrifuga si sente un rumore simile a un fischio, ciò è dovuto ad un nuovo tipo di motore. Se non si vede acqua nel cesto, ciò è dovuto al fatto che le nuove macchine, grazie a nuove tecnologie, lavano con meno acqua rispetto alle macchine di un tempo. Anomalie di funzionamento In caso di guasto, si può cercare di risolvere il problema da soli seguendo le istruzioni di seguito elencate.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 34 Cosa fare se ... Guasto Causa possibile Soluzione Il rubinetto è chiuso (E10). Aprire il rubinetto. La macchina non carica acqua Il tubo di alimentazione Controllare il tubo per tutta è piegato o incastrato (E10). la sua lunghezza ed eliminare la strozzatura. Il filtrino del tubo di alimen- Pulire il filtrino. tazione è ostruito (E10). L’oblò non è ben chiuso (E40). Chiudere l’oblò.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 35 Cosa fare se ... Guasto Causa possibile Soluzione Non sono stati tolti tutti i Verificare che la macchina dispositivi di protezione per sia stata disimballata come il trasporto. descritto nel relativo capitolo dell’installazione. La macchina vibra o fa rumore I piedini non sono stati regolati. Livellare accuratamente la macchina. C’è poca biancheria nel cesto. Il funzionamento della macchina non viene compromesso.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 36 Cosa fare se ... Guasto La centrifuga inizia in ritardo o non viene effettuata 36 Causa possibile Soluzione È intervenuta la “sicurezza antisbilanciamento” che previene vibrazioni eccessive in centrifuga ed assicura stabilità. Se all’inizio della fase di centrifuga la biancheria non è uniformemente distribuita all’interno del cesto, la macchina lo rileva e cerca di ridistribuire il bucato in maniera omogenea, attraverso alcune rotazioni del cesto.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 37 Il lavaggio non dà risultati soddisfacenti Se la biancheria perde il candore e si trovano residui calcarei nel cestello • La dose di detersivo era troppo scarsa. • Non è stato usato il detersivo adatto. • Le macchie particolari non sono state trattate prima del lavaggio. • Il programma/temperatura non è stato selezionato correttamente.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 38 Dati tecnici Altezza x Larghezza x Profondità 84x60x45 cm Profondità con la porta aperta 86 cm Regolazione in altezza ± 10 mm Carico (a seconda del programma) max. 4,5 kg Ambito di utilizzo domestico Velocità di rotazione del cestello durante il lavaggio max. 55 giri/min. Velocità di rotazione del cestello durante la centrifuga 1200/1000/600 giri/min.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 39 Assistenza Nel capitolo “Cosa fare se...” sono riassunti alcuni guasti che si possono riparare da soli. Consultarlo in caso di guasto. Se non si riesce a trovare la soluzione, rivolgersi all’assistenza tecnica. Prepararsi in ogni caso il discorso per facilitare la diagnosi: il tecnico sarà quindi in grado di decidere se l’intervento dell’assistenza tecnica è necessario o meno. Annotarsi il numero di matricola (Ser. No.) e il numero di prodotto (Prod.No.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 40 Istruzioni per l’installazione ed il collegamento elettrico Norme di sicurezza per l’installatore • La macchina è pesante, è quindi opportuno fare molta attenzione nello spostarla. • Controllare, all’atto del disimballo, che la macchina non sia danneggiata. In caso di dubbio non metterla in funzione, ma rivolgersi al rivenditore. • Si deve togliere l’imballo interno della macchina prima di utilizzarla.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 41 Dimensioni dell’apparecchio Veduta frontale e veduta laterale 860 450 AQUA CONTROL 700 CLARA 1248 PRELAVAGGIO/ CENTRIFUGA DELIC. LAVAGGIO CENTRIFUGA 1000 500 NO CENT. FINALE RISCIACQUO RISP.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 42 Installazione Disimballo Prima di utilizzare l’apparecchiatura, rimuovere i dispositivi di sicurezza per il trasporto. Svitare con una chiave le due viti posteriori in basso. Sfilare i 2 perni in plastica. Adagiare la macchina sul lato posteriore evitando di P0001 schiacciare i tubi. Aiutarsi ponendo tra la macchina e il pavi1 mento uno degli angolari dell’imballaggio.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 43 Installazione Posizionamento La macchina deve essere installata su una superficie rigida e perfettamente orizzontale. Assicurarsi che la circolazione dell’aria intorno alla macchina non sia impedita da tappeti, moquette ecc. • Prima di collocarla su piastrelle di piccole dimensioni, interporre tra la macchina e il pavimento un rivestimento in gomma.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 44 Installazione L’altra estremità del tubo di alimentazione, dal lato della macchina, può essere orientata in qualsiasi direzione. Svitare leggermente la ghiera di fissaggio, girare l’estremità del tubo e riavvitare la ghiera, controllando che non ci siano perdite d'acqua. Non si può allungare il tubo di alimentazione.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 45 Importante! Per un corretto funzionamento della macchina il tubo di scarico deve rimanere agganciato al supporto previsto a tale scopo nella parte superiore dello schienale. Il tubo di scarico può essere allungato, ma non deve superare i 400 cm. In caso di prolunga il diametro interno del tubo di prolunga deve corrispondere al diametro interno del tubo originale. Servirsi di un raccordo adeguato per collegare i due tubi.
132986590 it.qxd 01/03/2005 11:10 Pagina 46 AEG Hausgeräte GmbH Postfach 1036 D-90327 Nürnberg http://www.aeg.hausgeraete.de 132.986.590-01-0305 Soggetto a modifiche senza preavviso... From the Electrolux Group. The world’s No. 1 choice. The Electrolux Group is the world's largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use.