FAVORIT 64570 Vi La lavastoviglie integrata totale Informazioni per l'utente
Gentile cliente La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conservarle per una consultazione futura. Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali successivi dell’apparecchio. 1 3 2 2 Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli: Avvertenze di sicurezza Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale. Attenzione! Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Indice Istruzioni per l'uso ......................................... 5 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Vista dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Prima della prima messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni di installazione e collegamento 4 . . . . . . . . . . . . . . . 40 Istruzioni di sicurezza per l'installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento all'impianto idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione dell'apparecchio e montaggio del portello con cerniere. . . . . Montaggio del portello . . . . . . .
Istruzioni per l'uso 1 Sicurezza Prima della prima messa in funzione • Fate attenzione alle “Istruzioni di installazione e collegamento“. Impiego conforme allo scopo previsto • La lavastoviglie è destinata esclusivamente al lavaggio delle stoviglie ad uso domestico. • Non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla lavastoviglie. • Impiegare solo sale speciale, detersivo e brillantante adatti per lavastoviglie. • Non versare solventi all'interno della lavastoviglie.
Norme di sicurezza generali • Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato. • Chiudere il rubinetto dell'acqua in caso di inutilizzo prolungato della lavastoviglie. • Non sfilare mai la spina dalla presa tirando il cavo, ma afferrando la spina stessa. • Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre chiusa, eccetto ovviamente durante le operazioni di sistemazione e rimozione delle stoviglie.
Vista dell'apparecchio Braccio rotante superiore Braccio rotante del cestello superiore e del fondo Filtro Scomparto per detersivo Scomparto di riserva per brillantante Pannello di comando Targhetta di identificazione Scomparto di riserva per sale speciale Pannello di comando Per l’impiego dell’apparecchio aprite sempre la porta della lavastoviglie. Tasto ACCESO/SPENTO Il tasto ACCESO/SPENTO consente di accendere/spegnere la lavastoviglie.
Programmazione dell'avvio posticipato 1 Multidisplay Tasti programma 2 Selezione della funzione 3 in 1 3 Spie di controllo Tasti funzione I tasti programma consentono di selezionare il programma di lavaggio desiderato.
Prima della prima messa in funzione 3 Se impiegate un detergente 3 in 1, considerate quanto segue: – Leggete il capitolo "Impiego di detergenti 3 in 1". – Non introducete sale speciale né brillantante. Se non si utilizza un detergente 3in1, prima della prima messa in funzione: 1. Impostazione del dolcificatore 2. Introduzione del sale speciale per dolcificatore 3.
3. Premete il tasto funzione 1. Il display a LED del tasto funzione 1 lampeggia. Il multidisplay visualizza il livello di durezza impostato. 4. Premendo il tasto funzione 1 il livello di durezza aumenta di 1. (Eccezione: dopo il livello di durezza 10 segue il livello di durezza 1). 5. Se il livello di durezza è impostato correttamente, premete il tasto ACCESO/SPENTO. Il livello di durezza viene quindi memorizzato.
Introduzione di sale speciale 3 3 Per disincrostare il dolcificatore, è necessario inserire sale speciale. Utilizzate solo sale speciale adatto per lavastoviglie ad uso domestico. Se non impiegate detergenti 3in1, inserite del sale speciale: – prima della prima messa in funzione della lavastoviglie. – Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per sale speciale. 1. Aprite la porta ed estraete il cestello inferiore. 2.
Introduzione del brillantante Dato che il brillante consente un migliore svolgimento del programma di lavaggio, si ottengono stoviglie lucenti, senza macchie e bicchieri brillanti. Se non impiegate un detergente 3 in1, introducete il brillantante: – prima della prima messa in funzione della lavastoviglie. – Quando sul pannello di comando si accende la spia di controllo per brillantante. Utilizzate solo brillantanti speciali per lavastoviglie e non detersivi liquidi d'altro tipo. 1. Aprite la porta.
Impostazione del dosaggio del brillantante 3 Modificate il dosaggio solo se su bicchieri e stoviglie compaiono striature, macchie lattiginose (impostate il dosaggio su un valore minore) o gocce d'acqua evaporata (impostate il dosaggio su un valore maggiore) (leggete il capitolo “Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente”). Il dosaggio può essere regolato da 1-6. Il dosaggio è preimpostato in fabbrica su “4”. 1. Aprite la porta della lavastoviglie. 2.
4. Premendo il tasto funzione 2 l'aggiunta di brillantante viene inserita o disinserita. 5. Se il multidisplay visualizza l'impostazione desiderata, premete il tasto ACCESO/SPENTO. L'impostazione è memorizzata. Attivazione/disattivazione del segnale acustico 3 Oltre alle indicazioni ottiche (ad es. al termine del programma, in caso di errori) potete impostare l'attivazione di un segnale acustico. 1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
Nell’uso quotidiano Sistemazione di stoviglie e posate 1 Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli oggetti che possono assorbire acqua. Le stoviglie con rivestimento in teflon e plastica trattengono le gocce d’acqua, pertanto l’asciugatura di queste stoviglie risulta peggiore rispetto alle stoviglie di porcellana e acciaio inox.
Sistemazione delle posate 1 Avvertenza: coltelli taglienti e posate appuntite a causa del rischio di ferite devono essere sistemati nel cestello superiore. Per fare in modo che tutte le posate disposte nel cestello vengano lavate con il getto d’acqua, sarebbe opportuno: 1.infilare l'inserto a griglia sul ce- 2.sistemare le forchette e i cucstello delle posate chiai con il manico rivolto verso il basso nell’inserto a griglia del cestello. Per posate di grandi dimensioni, ad es.
Pentole, padelle, piatti di grandi dimensioni Disponete le stoviglie di dimensioni maggiori e con sporco ostinato nel cestello inferiore. La griglia per i piatti posizionata obliquamente, davanti a destra, è l’ideale per i piatti piani di piccole dimensioni con un diametro di 170– 210 mm. Davanti al cestello per posate può essere collocato un piatto da portata.
Tazze, bicchieri, servizi da caffè Sistemate nel cestello superiore le stoviglie fragili, di dimensioni minori e le posate lunghe e appuntite. Ripiani per tazze regolabili • Sistemate in modo sfalsato le stoviglie sopra e sotto i ripiani ribaltabili per tazze, per consentire all’acqua degli spruzzi di raggiungere tutte le stoviglie. • Per le stoviglie alte è possibile sollevare i ripiani per tazze. • I ripiani per tazze possono essere arrestati anche in posizione intermedia.
Supporto per bicchieri Per i calici e i bicchieri cilindrici alti sollevate il supporto per bicchieri (figura superiore). Per scaricare o in caso di mancato utilizzo, chiudete il supporto per bicchieri verso destra (figura centrale). I bicchieri possono essere posizionati anche sopra le aste rialzate (figura inferiore).
Regolazione in altezza del cestello superiore Altezza max. delle stoviglie nel 3 cestello superiore cestello inferiore con cestello superiore sollevato 19 cm 32 cm con cestello superiore sollevato 21 cm 30 cm La regolazione in altezza è possibile anche con cestelli carichi. Sollevamento / Abbassamento del cestello superiore 1. Sfilate completamente il cestello superiore. 2. Sollevate il cestello superiore fino alla battuta e abbassatelo verticalmente.
Inserimento del detersivo 1 I detersivi sciolgono lo sporco dalle stoviglie e dalle posate. Il detersivo deve essere inserito prima dell’inizio del programma. Utilizzate esclusivamente detersivo per lavastoviglie ad uso domestico. Lo scomparto del detersivo si trova sul lato interno della porta. 1. Se il coperchio è chiuso: premete il pulsante di sgancio. Il coperchio si apre. 3 2. Inserite il detersivo nell'apposito scomparto.
Detersivi compatti 2 Oggi i detersivi per lavastoviglie sono quasi esclusivamente detersivi compatti a basso tenore alcalino con enzimi naturali in pastiglie o in polvere. I programmi di lavaggio a 50 °C combinati a questi detersivi compatti hanno un minore impatto sull’ambiente e rispettano la vostra lavastoviglie, poiché questi programmi si adattano perfettamente alle caratteristiche degli enzimi contenuti nei detersivi compatti in grado di sciogliere lo sporco.
Impiego di detergenti 3 in1 3 3 Nel caso di questi prodotti si tratta di detergenti con funzione combinata di detersivo, brillantante e sale. Con l’inserimento della funzione 3in1 – è impedita l'aggiunta di sale speciale e brillantante dal rispettivo scomparto di riserva. – Non è più visualizzata la mancanza di sale e brillantante. – La durata dei programmi di lavaggio può prolungarsi di 30 minuti.
Selezione del programma di lavaggio (tabella dei programmi) ECO 50°4) pentole e stoviglie, sporco normale stoviglie sensibili alla temperatura • • • • • • • 12 - 22 8 0,8 30 Acqua (litri) • 1,0 - 1,5 - 90 - 115 • 22 - 24 • - 12 - 14 pentole e stoviglie sporco ostinato, avanzi di cibo rimasti attaccati, in particolare uovo e amido Energia (kWh) INTENSIVE CARE 70° • 1,75 - 1,95 • • 0,95 - 1,05 - Durata (minuti) uso recente, sporco moderato - normale Asciugatura stoviglie se
Selezione del programma Se le vostre stoviglie sono in questo stato, scegliete un programma intensivo, un programma normale o di risparmio energetico, un programma breve (ad es. 30 min).
Avvio del programma di lavaggio 1. Controllate che i bracci rotanti possano girare liberamente. 2. Aprite completamente il rubinetto dell'acqua. 3. Premete il tasto ACCESO/SPENTO. 4. Selezionate il programma desiderato. Si accende la spia del programma. 5. Chiudete la porta. Il programma di lavaggio inizia. Interruzione o conclusione del programma di lavaggio Interrompete un programma di lavaggio in corso solo se strettamente necessario.
Impostazione della programmazione dell'avvio posticipato: 3 Con il programmazione dell'avvio posticipato potete posticiapre l’inizio di un programma di lavaggio entro le successive 19 ore. 1. Premete il tasto della programmazione dell'avvio posticipato finché nel multidisplay lampeggia il numero di ore dopo le quali deve iniziare il programma di lavaggi. La spia della programmazione dell'avvio posticipato si accende. 2. Selezione del progranmma di lavaggio 3.
Spegnimento della lavastoviglie 1 3 Se il segnale acustico è attivato, al termine del programma di lavaggio viene emesso un segnale continuo della durata di 15 secondi. Aprite con attenzione la porta, è possibile che si verifichi la fuoriuscita di vapore caldo. Le stoviglie calde sono sensibili agli urti. Quindi prima di togliere le stoviglie lasciatele raffreddare per circa 15 minuti. Anche il risultato dell'asciugatura sarà migliore. 1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO. Tutte le spie si spengono. 2.
Manutenzione e pulizia 1 1 Non utilizzate in nessun caso prodotti per mobili o detergenti aggressivi. • Pulite gli elementi di comando della lavastoviglie con un panno umido e acqua calda. • Controllate di tanto in tanto che i serbatoi interni, la guarnizione della porta ed il filtro di alimentazione dell'acqua (se presente) siano privi di sporco e, se necessario, puliteli.
Pulizia dei filtri 3 I filtri devono essere controllati e puliti regolarmente. I filtri sporchi compromettono il risultato del lavaggio. Filtro a maglia grossa (1) Il filtro a maglia grossa deve essere controllato dopo ogni ciclo di lavaggio. 1. Aprite la porta, estraete il cestello inferiore. 2. Estraete il filtro a maglia grossa. 3. Se necessario, lavatelo sotto acqua corrente e rimontatelo. Filtro a maglia fine (2) Il filtro a maglia fine deve essere pulito di tanto in tanto. 1.
Pulizia degli ugelli dei bracci rotanti 1 Verificate regolarmente l’eventuale intasamento degli ugelli dei tre bracci rotanti. Se necessario, pulite gli ugelli con un filo metallico sottile o un ago fine e un getto d’acqua potente. Non danneggiate le aperture degli ugelli. Braccio rotante superiore 1. Allentate la vite di fissaggio (A) ruotandola verso sinistra. 2. Estraete il braccio rotante dall’albero. 3. Pulite il braccio rotante e la vite di fissaggio. 4.
Che cosa fare se... Eliminare direttamente i piccoli guasti Se il segnale acustico è attivato, in caso di guasti sono emessi segnali acustici di avvertimento. Se durante il funzionamento nel multidisplay viene visualizzato uno dei seguenti codici d'errore: – Codice d'erroreÅ 10 (problemi con l'alimentazione dell'acqua), – Codice d'erroreÅ 20 (problemi con lo scarico dell'acqua), controllate nella tabella di seguito. Dopo aver eliminato l'errore, premete il tasto del programma di lavaggio iniziato.
Guasto Possibile causa Rimedio Il rubinetto dell'acqua è di- Controllate il rubinetto fettoso o presenta incrosta- dell’acqua, eventualmente zioni di calcare. fatelo riparare. Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
Guasto Possibile causa Rimedio La spina di rete non è stata correttamente inse- Inserite bene la spina di rete. rita. Mancato avvio del programma. Il fusibile dell'impianto domestico non funziona cor- Sostituite il fusibile. rettamente. Nei modelli di lavastoviglie con preselezione dell'ora d'avvio: è preimpostata un'ora d’avvio. Nella vasca sono visibili macchie di ruggine. Rumori fischianti durante il lavaggio.
Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente Le stoviglie non vengono pulite accuratamente. • Non è stato selezionato il programma di lavaggio corretto. • Le stoviglie sono state disposte in modo tale da non poter essere completamente raggiunte dagli spruzzatori d'acqua. Non sovraccaricate i cestelli delle stoviglie. • I filtri nel fondo della vasca non sono puliti o non sono inseriti correttamente. • Non è stato utilizzato un detersivo di marca o il dosaggio era insufficiente.
Smaltimento 2 2 Materiale di imballaggio I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
Dati tecnici Capienza: 11 coperti standard incluse stoviglie da portata Pressione dell'acqua ammessa: 1-10 bar (=10-100 N/cm2 = 0.1-1.0 MPa) Collegamento elettrico: 230 V, 10 A, vedere anche la targhetta di identificazione sulla parete interna a destra della porta della lavastoviglie. Potenza totale 2250 W Lavastoviglie integrata parziale e da sottopiano 5 Dimensioni: 759 x 546 x 570 (a x l x p in mm) Peso max: 55,3 kg Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE: – 73/23/CEE del 19.
Indicazioni per gli istituti di collaudo Il collaudo a norma EN 60704 deve essere eseguito a pieno carico utilizzando il programma di prova (vedere tabella dei programmi). I collaudi a norma EN 50242 devono essere eseguiti con lo scomparto del sale del dolcificatore pieno, con lo scomparto di riserva per brillantante pieno e utilizzando il programma di prova (vedere tabella dei programmi). Pieno carico: 11 coperti standard incl.
Cestello per posate 1 Cucchiai da tavola 2 Coltelli 3 Forchette 4 Cucchiai da dessert 5 Cucchiaini da te 6 Posate di servizio 39
Istruzioni di installazione e collegamento 1 Istruzioni di sicurezza per l'installazione • Trasportare la lavastoviglie solo in posizione verticale, per evitare la fuoriuscita di acqua con sale. • Prima della messa in funzione della lavastoviglie controllare che la lavastoviglie non sia stata danneggiata durante il trasporto. In nessun caso collegare un apparecchio danneggiato alla rete elettrica. In caso di danni rivolgersi al proprio fornitore.
Generalità • La lavastoviglie viene fornita completa di cavo di alimentazione, tubo di scarico e tubo di alimentazione dell'acqua con filtro già montati. • La lavastoviglie automatica può essere alloggiata in comparti di materiale infiammabile senza che sia necessario adottare misure precauzionali supplementari. • Il collegamento deve essere eseguito preferibilmente nel vano secondario della lavastoviglie e non può essere posizionato direttamente sul retro dell'apparecchio.
• Il collegamento deve essere eseguito preferibilmente all'altezza del sifone de llavello nel vano secondario dell'apparecchio. • Il punto più alto del tubo di scarico non dovrà superare un'altezza di 600 mm rispetto alla base dell'apparecchio. Installazione dell'apparecchio e montaggio del portello con cerniere 1 3 3 42 Per il montaggio del portello è possibile utilizzare un'anta normalmente reperibile in commercio e dalle seguenti misure: • Larghezza max. 596 mm • Altezza max. 720 mm • Spessore max.
Montaggio del portello 1. Applicare i due listelli laterali A come risulta dalla foto qui accanto. Utilizzare gli spessori B. 2. Posizionare l'apparecchio davanti al vano di montaggio. Inserire cavi e tubi nel vano secondario. Spingere l'apparecchio dentro il vano principale, facendo scorrere nello stesso tempo cavi e tubi e prestando attenzione a non piegarli! 3. Allineare lateralmente l'apparecchio sullo zoccolo con l'angolare AN, serrare leggermente la vite V. 4.
5. Posizionare e allineare i supporti delle cerniere sulla base del vano e fissare con 6 viti da legno (a testa piana 4,5x16). 6. Utilizzando l'allegata maschera per foratura tracciare e quindi eseguire due fori a (ø35 mm, 11 mm di profondità) per le cerniere nella parte inferiore del portello. Per fare questo è necessario fissare la maschera di foratura lungo il bordo inferiore del portello. a 7.
8. Avvitare al portello le cerniere (con 4 viti da legno a testa svasata, non comprese nella fornitura) e le guide di scorrimento (con 8 viti Spax 4.0x20, pozidrive). 9. Innestare le cerniere del portello sui relativi attacchi. Sorreggere con prudenza il portello per evitare che le cerniere si pieghino. 10. Regolare le cerniere con le viti A, B e C rispetto al mobile da cucina (larghezza della fessura ecc.). 11. Inserire il pattino nelle guide di scorrimento.
12. Assicurare i pattini alla porta dell'apparecchio con viti a destra e a sinistra. 13. Regolare l'apparecchio in profondità, aprirne con prudenza la porta senza modificare la posizione trovata. Bloccare l'apparecchio lateralmente con le viti da legno e con le due rosette D. 14. Bloccare l'apparecchio lateralmente stringendo la vite V. A tal fine sono presenti nel supporto della cerniera 2 finestre allungate a destra e a sinistra per il passaggio del cacciavite.
Collegamento elettrico Per l'installazione è necessario impiegare un cavo dotato di spina. La spina deve rimanere accessibile anche dopo l'installazione dell'apparecchio, altrimenti è necessario prevedere nell'impianto fisso di casa un sezionatore con apertura dei contatti di almeno 3 mm in grado di operare una separazione immediata e onnipolare dell'apparecchio dalla rete.
Condizioni di garanzia Italia Certificato di garanzia del produttore verso il consumatore. Durata: 3 anni Le seguenti condizioni, relative alla Garanzia, si attivano a partire dalla data di consegna dell'apparecchiatura ed hanno una durata di 36 mesi (tale certificato è valido per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2002). Questo certificato di garanzia si riferisce esclusivamente alle condizioni di Garanzia del Produttore nei confronti del Consumatore ed è emesso da: AEG Electrolux Zanussi Italia S.p.A.
3. Estensione territoriale della garanzia Questa Apparecchiatura è stata costruita per essere venduta e utilizzata sul territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) e, di conseguenza, la presente Garanzia del Produttore viene assicurata da AEG su tutto il territorio italiano (inclusi Città del Vaticano e Repubblica di S. Marino) attraverso la propria rete di Assistenza Tecnica.
Centri di assistenza tecnica Italia INDIRIZZO TELEFONO FAX PIEMONTE ALESSANDRIA C.SO CARLO ALBERTO 10 0131-345389 0131-341384 ASTI C.SO VOLTA 114-118 0141-274984 0141-274984 BIELLA VIA CANDELO 30 015-401738 015-401738 CUNEO/CASTELLETTO STURA VIA DEI SARACENI 2 0171-791170 0171-791432 TORINO VIA P.D. PINELLI 62/B 011-4730995 011-4374810 TORINO/IVREA P.ZZA PERRONE 5/9 0125-424600 0125-49527 TORINO/PINEROLO VIA BATTITORE 16 FRAZ.
INDIRIZZO TELEFONO FAX VENETO BELLUNO VIA DEL CANDEL 8 0437-932584 0437-932592 PADOVA VIA LANARI 22 049-615207 049-615207 ROVIGO VIA GRAMSCI 22 0425-30531 0425-30531 TREVISO/MOTTA DI LIVENZA V.LE VENEZIA 4 0422-768708 0422-766847 TREVISO/OLMI S. BIAGIO CALLALTA VIA MILANO 7 - ZONA INDUSTRIA- 0422-899141 LE 0422-899410 VENEZIA CANNAREGIO 6104/A 041-5232434 041-2771264 VERONA CIRC.
INDIRIZZO TELEFONO FAX PARMA VIA RAPALLO 3/C 0521-980938 0521-992323 PIACENZA VIA LOCATI 8 0523-499629 0523-499629 RAVENNA VIA FALCONIERI 9 0544-401365 0544-272238 AREZZO VIA ROMANA 157 0575-901159 0575-901159 FIRENZE VIA BONAINI 4/R 055-470226 055-4624591 FIRENZE/EMPOLI VIA SEGANTINI 2 0571-80652 0571-944115 GROSSETO VIA F.
INDIRIZZO TELEFONO FAX LATINA/GAETA VIA PARCO BELVEDERE CONCA 74 0771-470111 0771-470851 RIETI VIA GHERARDI 35 0746-498073 0746-498073 ROMA VIA G. PITTALUGA 12/14/16 06-43532254 06-43531793 ROMA VIA PRENESTINA 257 06-2754553 06-2754553 ROMA VIA RAPAGNANO 80 06-8801641 06-8801741 ROMA VIA CARMELO MAESTRINI 408/418 06-50780601 /2/3 06-50780624 ROMA/CIVITAVECCHIA VIA LIGURIA 1 0766-32780 0766-502179 VITERBO VIA GARGANA 15/17 0761-304069 0761-304069 L'AQUILA S.S. 17 N.
INDIRIZZO TELEFONO FAX CALABRIA CATANZARO LIDO VIA NAZIONALE 51-53 0961-33933 0961-32816 COSENZA VIA DEGLI STADI 26/0 0984-38939 0984-390206 COSENZA/TORTORA VIA DELLA RESISTENZA 11 0981-764871 0981-764871 CROTONE VIA TORINO 127 0962-905535 0962-905535 REGGIO CALABRIA VIA NAZ.
Assistenza In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...") Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto all’assistenza.
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice. Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.